Energica riparte con nuovi investitori in arrivo da Singapore? La notizia è stata data dalla stessa azienda emiliana sul canale YouTube e su LinkedIn.
Energica riparte: nuova proprietà dopo le disavventure di Ideanomics?
Sarebbe la terza proprietà ad avvicendarsi alla guida dell’azienda modenese, dopo i fondatori (la famiglia Cevolini) e la società di investimenti americana Ideanomics. La buona notizia (c’erano timori di uno stop definitivo dopo un’asta andata deserta) è stata data dalla stessa Energica. Anche se con le cautele caso: “Il processo giudiziario in corso per la cessione di Energica ha ricevuto un’offerta con un deposito significativo da parte di investitori con sede a Singapore. Sono appassionati che credono e condividono i valori comuni di Energica. Se il processo avrà successo, lo stesso team dietro Energica sarà incaricato di gestire le operazioni e continueremo a creare tecnologie all’avanguardia per i nostri clienti. Il nostro primo obiettivo è quello di supportare i clienti e la comunità“.
60 giorni per concludere il processo giudiziario
Due mesi di tempo e sapremo se il passaggio di proprietà di concluderà con successo, come fa sapere la stessa Energica: ” Il processo giudiziario si concluderà entro 60 giorni e continueremo a condividere gli aggiornamenti nel corso del tempo. La strada da percorrere è impegnativa mentre trasformiamo Energica in un business solido per i nostri clienti, distributori, partner di fornitura e investitori“.
La speranza è che la procedura si concluda con successo, per salvare un patrimonio tecnologico di tutto rispetto. Anche se l’azienda si è scontrata con le difficoltà oggettive legate al settore più ostico per l’elettrico, come le moto prestazionali. A settembre sapremo se la Motor Valley emiliana potrà contare su uno dei suoi marchi più giovani.
- Auto elettrica e bollo: siamo alla fine dell’esenzione? Guarda il VIDEO
la moto al giorno d’oggi è uno sfizio costoso e spesso sei a cifre quasi al pari di un’automobile all’acquisto o hai le spalle grosse comei principali gruppi Honda, Kawa, Yama e Suzuki o fai fatica. Se vogliono vendere, tolgono la batteria e ci mettono un bililindrico, le moto sono belle, dimezzeranno i costi produttivi saranno più appetibili alla massa magare in partnership con i cinesi cone Voge/Loncin o Benelli /Geely
Ma per piacere… trasformare un capolavoro in una stufa a petrolio!
le moto elettriche vedo che vanno via come il pane….. chi le fa fallisce.
i motociclisti non le vogliono si vede che non vai in moto
Sbagliato. Possiedo una moto, elettrica. Chi non la prova non può capire.
Uno scooter dirai😂😂😂
Stufa a petrolio… Poi quando vi chiamano lavatrici fate gli offesi.
Beh, io ho lo scooter elettrico, ne sono più che soddisfatto ma è un mezzo di trasporto per la città per andare al lavoro, per divertirsi ho anche la mia bella stufa a petrolio Yamaha, bicilindrico 700 cc cp2 che va a meraviglia, coppia poderosa, guidabilissima e molto divertente. Ovviamente marmitta originale quindi non spacco i timpani a nessuno, la prendo la domenica per gite fuori porta senza pianificare nulla, posso partire verso le località più amene con una sosta di due minuti al primo distributore vicino a casa e per 300 km sto apposto. Non si affretti a ricordarmi bollo e manutenzioni, i tagliandi li faccio da me in garage e spendo poco, mi passo un’oretta all’anno e mi diverto pure, il bollo costa una cifra sostenibilissima per una passione. Lei si goda pure la tristezza della sua ” moto ” a batteria.
Ducati dimezza le ore di produzione. Meno male che c’è Energica!
Eh come no…come se i Ducatisti che vanno a liscio nel comprare una moto nuova si metteranno poi a comprare una moto elettrica…non contarci (e te lo dice uno che abita nella motorvalley e va in moto da 40 Anni)!
Come detto la moto è un pianeta emozionale dove non conta la meta ma altre sensazioni che ricevi durante la guida…e tra questi , tanti per citarne uno , il rumore allo scarico non è secondario 👍
Per tanti, non per tutti e non so nemmeno se siano la maggioranza. Altrimenti non venderebbero un botto le moto 20cv che fanno anche 30/40 km/l. Per tanti è un mezzo alternativo all’ auto, non c’è da fare mitologia e religione su tutto.
Anche perché o diventerà una cosa da una nicchia o col tempo chi vuole una moto si dovrà adattare alla fine dei motori a combustione.
Sono un appassionato da sempre ma non per questo non ho gli occhi buoni…nel senso che si vendono si scooter e moto da 20 cv (di cui tanti é vero li usano come commuter) ma se vai ai tanti ritrovi di motociclisti del sabato o della domenica sulle colline o in montagna , sono tutte moto dai 700 cc in su…anzi fatti un giro in montagna e la stragrande maggioranza sono oltre 1000 cc…chi fa il fatturato delle aziende top europee (quelle invidiate in tutto il Mondo) sono moto dai 15K€ in su mentre le cosiddette motorette fanno da contorno …capisco sia difficile da capire per chi non ha questa passione ma è la realtà !
Mentre riguardo al bando dei motori termici sulle moto prevedo ancora lunga vita dei pistoni …anche perché un settore dai numeri risibili per il discorso inquinamento !
“A settembre sapremo se la Motor Valley emiliana potrà contare su uno dei suoi marchi più giovani.”
Più che altro, a settembre sapremo se la Motor Valley emiliana perderà un altro pezzo grazie all’ignavia, alla pusillanimità e alla miopia della tanto celebrata imprenditoria italiana. 😭😭😭
Senza la Dottoressa Cevolini Energica vale la metà. O anche meno di così.