Da Maranello a Carpi. Energica Motor Company, come Ferrari, è pronta a riaccendere i motori, elettrici in questo caso. In vista della “Fase 2”, quando il governo avvierà una progressiva riapertura delle attività industriali, anche il costruttore di moto elettriche carpigiano ha predisposto un piano “Back on Track” simile a quello appena avviato o dal Cavallino.
“Tanto da fare, Energica può ripartire in sicurezza”

«E’ necessario non fermare il nostro cuore pulsante _ afferma Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company SpA _. Il Made in Italy manifatturiero ci ha reso unici al mondo. E’ importante definire una roadmap per una riapertura ordinata e in piena sicurezza».
Energica ha già avviato l’organizzazione della ripresa produttiva confermando e ampliando le misure di tutela già applicate prima della chiusura. «Siamo in grado di far ripartire la produzione con un massimo di 30 persone su una superficie di 3.000 metri quadrati, su 2 o più turni per aumentare ulteriormente la distanza tra le persone» spiega Livia Cevolini. Ogni dipendente sarà attrezzato con mascherine chirurgiche e guanti e verranno applicati i metodi di disinfezione delle merci in ingresso e in uscita. A partire dal 16 marzo, poi, Energica ha assicurato tutto lo staff contro i rischi di positività al COVID19, con copertura fino alla fine dell’anno. «Siamo anche disponibili a prendere in esame qualsiasi ulteriore richiesta, inclusi i test sierologici» assicura la manager.
A Maranello scattano i test a tappeto
Nelle sedi della Ferrari a Maranello e Modena sono partiti oggi i test sierologici su 4.000 dipendenti del Cavallino. Servono a verificare la presenza degli anticorpi Covid-19. In una fase successiva del progetto “Back on Track” per la riapertura in sicurezza, i test verranno estesi ai famigliari dei dipendenti e ai fornitori, sempre su base volontaria. Li effettua Lifebrain, il più grande network di laboratori d’analisi in Italia con oltre 300 centri, mobilitando un team di 40 esperti di laboratorio.
L’analisi sierologica ha l’obiettivo di indicare, a seconda del tipo anticorpi specifici contro il virus Sars-CoV-2, se è in atto un’infezione acuta (IgM) o se vi è stata nel passato (IgG). I test sierologici non garantiscono un esito certo al 100%. Perciò, nel caso in cui l’esito richiedesse un approfondimento, verrà effettuata un’analisi molecolare con tampone.

C’è anche il campionato Motus e da preparare
Anche Energica Motor, come Ferrari, ha urgenza di riprendere la produzione per evadere le richieste dai clienti. «Il trend di richieste non si è modificato nemmeno nell’ultimo periodo» dice Cevolini. Molti mercati esteri sono aperti e attendono la consegna delle moto ordinate. D’altra parte Energica deve gestire i rapporti con la filiera dei fornitori, che è italiana per l’80%. L’azienda, impegnata come fornitore unico del campionato FIM Enel MotoE World Cup, deve proseguire lo sviluppo della parte agonistica in vista della ripresa in estate.
LEGGI ANCHE: Valvole per respiratori in 3D, CRP (Energica) dalle corse alle corsie