Colpo grosso, anzi grossissimo per Energica Motor Company che sarà il costruttore unico per la il primo campionato mondiale per moto elettriche.
La FIM Moto-e World Cup diventerà realtà nel 2019, inaugurando l’inizio di una nuova era per il motorsport a due ruote. Sarà infatti una competizione sostenibile ed ecologicamente consapevole di moto 100% elettriche. Dorna, che l’organizza, ha annunciato che il costruttore ufficiale per questa nuova avventura sarà proprio il costruttore modenese, prescelto per il suo background sportivo e per essere, oggi, il principale costruttore al mondo di moto elettriche ad elevate prestazioni. Il concept Energica era nato infatti dalla declinazione su strada della eCRP 1.4, la moto elettrica da corsa Vice Campione del mondo 2011 e Campione d’Europa nel 2010. I due anni di gare sono serviti al team come scouting tecnologico, dopodiché, nel 2011, ha iniziato subito a lavorare alla versione stradale, Energica. Sul design della moto ha svolto un ruolo chiave il know-how della capogruppo CRP perché grazie alle tecnologie CRP sviluppate in ambito aerospaziale e F1, il team è stato in grado di accorciare i tempi di ingegnerizzazione, e di ricerca e sviluppo.
Oggi le moto Energica sono in vendita in Europa e negli Stati Uniti. Fra i tre modelli della gamma, sarà la super sportiva Energica Ego, la base tecnologica dalla quale deriverà la versione da corsa utilizzata dai team della Moto-e. “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Dorna per questo importante progetto, il nostro team è già all’opera” afferma Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company S.p.A. “La passione per i motori è ciò che ci ha portato qui, a costruire veicoli da sogno proprio nel cuore pulsante della velocità, Modena, la Motor Valley italiana. Abbiamo portato il mercato elettrico ad un altro livello: ogni Energica è sottoposta a numerosi test e controlli di qualità. Il nostro reparto R&D è sempre focalizzato su nuove tecnologie e sulla loro applicazione concreta “. “La nostra storia _ aggiunge _ proviene dalle corse, la nostra passione per questo settore non è mai svanita. Moto-e è un progetto eccellente. Dopotutto è proprio quello che auspicavamo nei nostri anni di gare, ora può essere gestito professionalmente grazie a Dorna e alla sua esperienza unica”.
Vito Ippolito, Presidente FIM, commenta: “FIM è molto felice di supportare lo sviluppo di nuove tecnologie, di cui ne è un esempio la nuova FIM Moto-e World Cup. Energica si sta dimostrando un leader affidabile ed esperto in questo settore e con il supporto altamente qualificato di Dorna siamo certi di intraprendere la strada verso il successo.” Carmelo Ezpeleta, CEO of Dorna Sports, aggiunge: “La FIM Moto-e World Cup è un nuovo ed entusiasmante progetto per Dorna, e ci rende molto orgogliosi annunciare che Energica sarà il fornitore in questa nuova avventura. Crediamo nell’eccellenza, nella qualità e nelle prestazioni e non possiamo pensare a un collaboratore migliore con cui lanciare la FIM Moto-e World Cup. Energica è un’azienda all’avanguardia nel settore ed innovativa. Attendiamo con impazienza l’incredibile spettacolo delle corse a motore elettrico.”
Il campionato si articolerà su un vero e proprio circuito di gare da tenersi nell’ambito dei week end di campionato del mondo MotoGp, limitatamente agli appuntamenti europei. Il lizza per la fornitura delle moto, oltre ad Energica, c’erano l’americana Lightning, l’indiana Mahindra, l’austriaca Ktm e la belga Sarolea.

Proprio quest’ultima, una start up ultima erede del prestigioso marchio nato all’inizio del Novecento, aveva fornito all’ex campione del mondo Loris Capirossi il suo modello supersportivo elettrico SP7 per una prova in pista a margine del recente Gp di Aragon. La Sp7 è la versione corsaiola utilizzata per partecipare al Turist Trophy, della superbike elettrica della casa, la Manx7. Capirossi, oggi membro della direzione gara in rappresentanza del Dorna, si era detto “impressionato” per le prestazioni delle moto elettriche. Ora gli organizzatori sperano di replicare sulle due ruote il successo che sta sorridendo al campionato a quattro ruote Formula E che ha avviato la sua quarta stagione due settimane fa ad Hong Kong. Ma qualcuno osserva che le gare delle auto elettriche sono organizzate in circuiti dedicati, principalmente cittadini, e incontrano il favore di un pubblico diverso rispetto a quello della Formula Uno.
Nel caso delle moto, invece, circuiti e pubblico si sovrappongono e i bolidi a zero emissioni corrono il rischio di fare una figura meschina di fronte a quelli a motore termico da 240 cavalli e oltre. Tuttavia le distanze si stanno assottigliando. Energica Ego, in versione stradale, ha già una potenza di 100 kW (136 cavalli) e una coppia di 195 Nm che consente un’accelerazione bruciante (meno di 3 secondi da 0 a 100) e una velocità massima limitata a 240 kmh. Secondo voci circolate nell’ambiente il principale sponsor del nuovo campionato potrebbe essere la nuova divisione di Enel dedicata alla mobilità elettrica Enel X.