Energica Motor ha iniziato alla grande il 2020. Il portafoglio ordini in meno di due mesi ha già raggiunto il totale dell’anno scorso. Ammonta a 2,3 milioni di euro di controvalore secondo quanto comunica l’aziende di moto elettriche modenese.
Fatturato a 6,5 milioni per la fine del 2020

Alla luce di questo andamento la società quotata alla Borsa di Milano prevede di confermare le stime di un fatturato 2020 pari a 6,5 milioni. Nel piano triennale Energica stima di raggiungere i 20 milioni nel 2022, con una marginalità del 7%. Tutto ciò escludendo i ricavi attesi dalla partnership con la Dell’Orto finalizzata alla produzione e alla vendita delle power unit dedicate agli EV (ciclomotori e motocicli).
Livia Cevolini, CEO di Energica Motor dichiara in una nota: «Con il lancio della nuova gamma MY2020, che migliora autonomia e potenza riducendo allo stesso tempo il peso, le nostre moto hanno risposto alle esigenze del mercato».
“Aumenteremo la capacità produttiva”

Il numero uno di Energica aggiunge che per poter soddisfare il boom di ordini e accorciare i tempi di consegna, ad oggi previsti per aprile 2020 «stiamo aumentando la nostra capacita’ produttiva interna con un robusto sostegno da parte di tutta la nostra rete di fornitori».
La Cevolini ostenta quindi ottimismo: «Il nostro settore, a differenza di qualche anno fa, e’ finalmente pronto ad avere un ruolo principale all’interno dell’intero comparto automotive elettrico». Promette infine di proseguire nell’evoluzione delle moto della gamma, anche sulla scorta dell’esperienza che maturerà in pista, nella seconda edizione del campionato Moto-E ormai alle porte.
Sette milioni di aumento di capitale
A supporto della crescita degli ordini e del nuovo piano industriale Energica proseguirà il roadshow di presentazione dell’aumento di capitale da 7 milioni di euro che servirà a raccogliere le risorse necessarie per finanziare le attività per gli anni 2020 e 2021.