Enel X ribassa le tariffe per fast e super-fast

Enel X ribassa le tariffe per ricariche fast e superfast, lasciando ferme le AC. I nuovi prezzi, in vigore dal 5 maggio, riguardano anche la rete di Ewiva.

Enel X ribassa
La comunicazione inviata ai titolari della app o della card di Enel X.

Enel X ribassa le tariffe (anche per Ewiva: 5-6% su DC e HPC

Non si tratta di un ribasso a tempo, come quello annunciato da Eni Plenitude, valido solo per aprile e maggio. Almeno per ora. I nuovi tagli riguardano non solo le ricariche di Enel X, ma anche quelle di Ewiva, il marchio controllato in comproprietà con Volkswagen Group. Ricapitoliamo il dettaglio dei nuovi prezzi, così come comunicato ai titolari della app del gruppo guidato da Flavio Cattaneo.

  • AC (da 0 a 43 kW): 0,69 euro/kWh, prezzo invariato rispetto all’attuale. DC (da 44 a 99 kW): 0,79 euro/kWh, con un risparmio del 6% rispetto all’attuale. HPC (da 100 kW in su): 0,89 euro/kWh, con un risparmio del 5% rispetto all’attuale.
enel x ribassa
Due schermate dall’app di Wroom: nuove tariffe dal 22/4.

Wroom si adegua, ma per le AC c’è un rincaro

Stiamo parlando delle cosiddette tariffe Pay per Use BASIC: i tagli non riguardano quindi gli abbonamenti. Eni Plenitude aveva apportato un taglio più deciso, portando la ricarica in AC a 22 kW a 0,60 euro/kWh e quella in DC-HPC (tutte le potenze, comprese le ultrafast) a 0,65 euro. È comunque positivo che i prezzi abbiano cominciato a invertire una lunga tendenza fatta soprattutto di rialzi.

Il ritocco delle tariffe di Enel X ha avuto l’effetto di indurre una delle app più diffuse, Wroom, a modificare le tariffe proprio per chi usa le colonnine della stessa Enel X. Dal 22 aprile si passa a 0,78 euro al kWh, prezzo unico a prescindere dalla potenza delle stazioni. Tutt’altro che un miglioramento, visto che le AC erano a 0,63 euro e che la stessa Enel X è ferma a 0,69 euro. P.S. Grazie ai lettori Giuseppe Giorgioli e Merstand per le puntuali segnalazioni dei cambi tariffari.

Visualizza commenti (19)
  1. claudio mimi

    io non vedo ribassi di tariffa, anzi per me c’e’ un aumento visto che hanno abbassato le soglie. Prima la DC piu’ economica era da 44 a 150kw adesso e’ scesa a 44 – 99kw, questo tipo di colonnine ce ne sono davvero poche e la DC viene utilizzata sopratutto in autostrada dove sono sopra i 100KW.

  2. Stedzno Taini

    Ma il costo tesla dopo le 21.00 non dovrebbe essere 0.39? Ho appena ricaricato a brescia, dal 10% al 100%, inizio alle 21.00, fine ricarica alle 22.05, costo sul display 0,49…..

    1. Per le Tesla, solo per le Tesla, dopo le 21 al Supercharger di Brescia il costo è di 0.39 €/kWh. Se così non è stato prendi contatto con Tesla tramite app per segnalare l’errore dell’addebito

  3. Siamo seri… C’è ancora qualcuno che utilizza Enel X per ricaricare?
    Al massimo quei pochi kW compresi nell’ unico abbonamento che propongono, conveniente solo per le HPC.

    1. Io, con tessera omaggio Volvo.
      A volte con difficoltà a far partire la carica.
      Poi non mi vedranno più.

      1. Roberto Z, certo che tutti utilizziamo le colonnine di di Enel X….ma non paghiamo le tariffe di Enel X!!!

  4. Il campione nazionale dell’ energia elettrica dovrebbe essere il leader con i prezzi più bassi….
    Dovrebbe.

  5. Non c’è alcuna intenzione di far partire il business delle ricariche.
    Evidentemente gli va bene così.

  6. Mi sembra che sulle colonnine ewiva ci sia in realtà un aumento. Essendo tutte da 100 kw, il prezzo passa da 0,84 a 0,89.

  7. Mi dicano il perché dovrei ricaricare con Enel X e non con EVDC a 0.47 €/kWh in AC o EweGo a 0.62 €/kWh sulle HPC, autostradali e non, o addirittura ai Tesla Supercharger che partono da 0.38 €/kWh e sono collocati capillarmente ormai quasi dappertutto lungo le principali vie di comunicazione autostradali, me lo dicano. Sarebbe comunque inutile, con Enel X non carico di certo, operatore non onesto.

    1. Ciao, mi dici come fai a caricare con ewego? Ho scaricato l app ma mi dice che le colonnine sono attivabili solo tramite card (che ovviamente non spediscono in Italia)…

      1. All’epoca, anni fa ormai, risiedevo in Germania, per breve tempo, e naturalmente non ho avuto problemi e non ero a conoscenza del fatto che richiedendola dall’Italia non forniscono la card obbligatoria, anche perché utilizzando nei viaggi in Europa con la mia Tesla praticamente solo i Supercharger la cosa non mi ha mai particolarmente interessato. Ottimo il tuo prezioso contributo per tutta la comunità di vaielettrico

  8. roberto guidetti

    Restano comunque prezzi molto altri: se, per ipotesi un automobilista si rifornisse sempre a queste colonnine spenderebbe in energia più del possessore di un ICE. Qualcosa non va nei prezzi italiani, se li confrontiamo con quelli in vigore in altri paesi europei

  9. Daniele Sacilotto

    Quindi taglio dei prezzi ridicolo a spese di Wroom in sostanza, si può riassumere così.

  10. NON capisco come facciano ad andare avanti con queste tariffe soprattutto per le fast sapendo che ai superchargre tesla per le ricariche veloci, che possono usare tutti, si va da un prezzo inferiore ai 50 centesimi fino a comunque meno di 60 centesimi.
    Posso capire le ricariche lente in citta, o per urgenze, dove gli operatori possono speculare, ma credo che non riescano a giustificare comunque i prezzi cosi alti.
    Sarebbe interessante se vaielettrico facesse un sondaggio su quale colonnine mediamente gli utenti utilizzano piu spesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

L'auto di rappresentanza comunale? Elettrica o ibrida e la paghino gli sponsor

Articolo Successivo

Fincantieri annuncia la prima nave a idrogeno: Viking Libra

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!