Enel X e AMP insieme per la ricarica nelle Americhe

Enel X e AMP Capital costituiscono  una joint venture per sviluppare l’infrastruttura dedicata al trasporto pubblico elettrico nelle Americhe.

Enel X e AMP, joint venture per il trasporto pubblico

Enel X e AMP
Francesco Venturini, n.1 di Enel X.

I due partner investiranno insieme nello sviluppo e nel leasing di veicoli per il trasporto pubblico elettrico di massa a terra. E nelle relative infrastrutture di deposito, ricarica, manutenzione ed esercizio dei veicoli. AMP Capital detiene una partecipazione di controllo pari all’80%, mentre a Enel X va il 20%. La società italiana fornirà inoltre  servizi di sviluppo e gestione amministrativa. La joint venture possiede attualmente a Santiago del Cile un parco di 433 autobus elettrici in esercizio, con relativa infrastruttura di ricarica. Tutto sviluppato da Enel X nel corso degli ultimi anni con i progetti Transantiago 1, 2 e 3. “L’urbanizzazione è uno dei trend globali che sta cambiando il settore dell’energia. Le megalopoli richiedono sempre più soluzioni per un futuro sostenibile”, spiega Francesco Venturini, CEO di Enel X. “La partnership con AMP Capital consolida il nostro impegno. Sfruttando le nostre competenze nell’e-mobility e la nostra presenza nella maggior parte delle megalopoli nelle Americhe.”

“Trasporti ed energia  puliti nelle megalopoli”

Enel X e AMP Capital
Un bus elettrico della flotta gestita da Enel X a Santiago, prodotto dalla cinese BYD.

Simon Ellis, Responsabile per le Americhe di AMP Capital ha aggiunto: “Questo investimento garantisce ad AMP Capital un solido posizionamento nel settore nascente e particolarmente interessante dell’e-mobility. Rappresenta il nostro primo investimento significativo in America Latina, area target fondamentale. Si tratta di un traguardo per l’espansione globale del nostro business di investimenti in infrastrutture e la nostra crescente presenza nelle Americhe. La partnership di e-mobility con Enel X, leader di mercato nella transizione verso l’energia pulita, rappresenta un investimento interessante. E responsabile dal punto di vista sociale e ambientale. L’elettrificazione dei veicoli è fondamentale per ridurre l’inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni e per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione“.

— Leggi anche: a Bucarest altri 34 punti di ricarica installati da Enel X

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

La Polestar 2 vende più del Model 3 (in Svezia e Norvegia)

Articolo Successivo

Lago Vittoria: a pesca senza più petrolio nelle barche

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!