Home Aziende Elettronica di bordo: che succede se “invecchia”?

Elettronica di bordo: che succede se “invecchia”?

8
Tesla ha fatto scuola, con cruscotti zeppi di elettronica con cui gestire tutto l'infotainment.

Elettronica di bordo: che succede se “invecchia”? Se diventa obsoleta? Domande che i costruttori iniziano a porsi e su cui si interroga qui un noto legale*.

di Gianfranco Simonini

È frequente la domanda del proprietario di una vettura dotata di componenti elettronici (cosiddetto bene con elementi digitali): “La mia vettura sarà ancora sicura quando uno o più componenti dell’impianto elettrico/elettronico, diventando obsoleti, non potranno più essere aggiornati dal costruttore?” Il caso può essere quello del produttore di un navigator, inserito in una vettura, che decide di non sviluppare più il prodotto. Essendo tale attività antieconomica o impossibile e non essendo gli aggiornamenti più supportati dai sistemi del prodotto. Generalmente il fornitore assume questa decisione dopo 4/5 anni dal lancio del prodotto. A questo punto il costruttore dovrebbe preventivamente avvisare il cliente che è possibile che uno o più dispositivi contenuti nel mezzo diventi obsoleto. E, come tale, non sia più aggiornato dal suo fabbricante.

elettronica di bordoElettronica di bordo:  i pericoli legati alla cybersecurity

Col passare del tempo la vettura elettronica diverrebbe così un prodotto obsoleto e non aggiornabile, molto pericoloso sotto il profilo della cybersecurity. Quale è la risposta di Waycon a questo problema, apparentemente insolubile? È bene precisare subito che il problema non è quello emerso con i casi Apple e Samsung ove il fabbricante aveva unilateralmente deciso di inviare ai prodotti aggiornamenti che lo rendevano anticipatamente obsoleto ed inducevano i clienti a comprare un prodotto nuovo. Il problema è quello di mettere in sicurezza il prodotto, consentendogli di circolare, ma, al contempo, di “stabilizzarlo”, eliminando i rischi di cybersecurity (e, quindi, “chiudendo” i canali di accesso esterno). Waycon si propone di creare un device che blocca le porte di un sistema elettronico, ne consente il funzionamento, ma evita che attraverso a tali porte possano accedere terzi .L’operazione è quella di preservare i contenuti tecnologici della vettura (ovviamente per quello che era lo stato dell’arte progettuale). Eliminando (o attenuando) il rischio di un accesso indesiderato ai sistemi elettrici/elettronici (EE).

Elettronica di bordo: pensare a tutta “la vita” dell’auto

L’operazione, nella sostanza, si propone di conservare un prodotto elettronico in modo che possa essere sicuro, mantenendo inalterate le sue caratteristiche originarie. Una tecnologia obsoleta, se non può più essere aggiornata, deve essere messa in sicurezza. Anche così la vettura manterrà il suo fascino al pari di qualsiasi altra vettura d’epoca. Va ricordato che la direttiva comunitaria 2001/95 sulla sicurezza dei prodotti definisce il prodotto sicuro come: “qualsiasi prodotto che, in condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili, compresa la durata. E, se del caso, la messa in servizio, l’installazione e le esigenze di manutenzione, non presenti alcun rischio oppure presenti unicamente rischi minimi, compatibili con l’impiego del prodotto. E considerati accettabili nell’osservanza di un livello elevato di tutela della salute e della sicurezza delle persone, in funzione, in particolare, degli elementi seguenti (..)”. La sicurezza è dunque proiettata nel futuro, durante la possibile vita utile del prodotto.

elettronica di bordoQuattro parole chiave, da compatibilità a durabilità

Nella Proposta di Regolamento che sostituirà la direttiva sopracennata del 30/6/21, al punto (23) si afferma: “The safety of products should be assessed taking into account all the relevant aspects, notably their characteristics and presentation as well as the specific needs and risks for categories of consumers who are likely to use the products, in particular children, older persons and persons with disabilities. Therefore, if specific information is necessary to make products safe toward a given category of persons, the assessment of the safety of the products should take into consideration also the presence of this information and its accessibility. The safety of products should be assessed taking into consideration the need for the product to be safe over its entire lifespan”.  Va ancora ricordato che la direttiva 771/2019 sugli smart goods utilizza le nozioni di:  «Compatibilità» (la capacità del bene di funzionare con hardware o software con cui sono normalmente utilizzati i beni del medesimo tipo, senza che sia necessario convertire i beni, l’hardware o il software). «Funzionalità» (la capacità del bene di svolgere tutte le sue funzioni in considerazione del suo scopo). «Interoperabilità» (la capacità del bene di funzionare con hardware o software diversi da quelli con cui sono normalmente utilizzati i beni dello stesso tipo); Durabilità» (la capacità dei beni di mantenere le loro funzioni e prestazioni richieste attraverso un uso normale).

Beni longevi come base di un’economia circolare

Al punto 32 la direttiva precisa che per “assicurare una maggiore durabilità dei beni è importante per raggiungere modelli di consumo più sostenibili e un’economia circolare. È inoltre essenziale impedire l’accesso al mercato dell’Unione ai beni non conformi, rafforzando la vigilanza del mercato e fornendo i giusti incentivi agli operatori economici, al fine di accrescere la fiducia nel funzionamento del mercato interno. Per raggiungere tali obiettivi, una legislazione dell’Unione specifica per prodotto è il mezzo più appropriato per introdurre il requisito della durabilità e altri requisiti di prodotto, in relazione a tipi o gruppi specifici di prodotti, utilizzando criteri ad hoc (..)”. Esiste, dunque, da una parte, una esigenza di assicurare ai beni una certa durata e fruibilità, anche nell’ottica di una economia circolare che eviti una eccessiva sostituzione di prodotti che potrebbero durare più a lungo. Dall’altra una di preservarne la sicurezza del bene con elementi digitali. Che è quanto dire che durante la sua vita utile il prodotto deve essere relativamente sicuro.

elettronica di bordoElettronica di bordo: le 4  esigenze da rispettare

La risposta di Waycon al mercato sulla elettronica di bordo va allora in una quadruplice direzione. (i) Allinearsi alle regole tecniche della cybersecurity, siano esse americane che europee, con particolare riferimento anche agli aggiornamenti software eseguiti in-vehicle o over the air. (ii) Evitare che una naturale (e non provocata) obsolescenza del prodotto determini una situazione di insicurezza del medesimo. (iii) Consentire l’accesso esterno al veicolo secondo precisi disciplinari che non mettono in pericolo i sistemi del veicolo. (iv) Osservare le regole sulla concorrenza (right to repair). Il prodotto, pur tecnologicamente avanzato, tornerebbe così ad essere richiuso in un bozzolo che lo protegge da altrui intromissioni, bloccando canali di entrata ai sistemi EE. Entro questo bozzolo viene preservata e salvaguardata la sua originalità.

*Gianfranco Simonini svolge l’attività di avvocato nel settore della contrattualistica internazionale, collaborando con aziende del settore “automotive”. Tiene il corso di Diritto europeo dell’Autoveicolo presso l’Università di Modena e Reggio come docente a contratto. Su questo sito ha pubblicato diversi interventi, tra cui “La guida autonoma e l’auto connessa: dati e responsabiltà di chi sono?” (qui), Vendite on line, dirette: è questo il futuro dell’auto?” (qui) e “Il software di bordo farà parte della garanzia dell’auto” (qui).


—-Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale YouTube

Apri commenti

8 COMMENTI

  1. A parte chi sentenzia “si stava meglio quando si stava peggio” .. le vecchie Panda 4×4 avevano un consumo troppo elevato e se va bene erano EURO 1 o 2 …..
    La questione è seria: il costruttore dell’auto DEVE garantire la sicurezza dell’auto nel tempo, oltre a Tesla quali altri costruttori sono e saranno in grado di ottemperare a questo obbligo ?

  2. Le vecchie panda 4×4 sono ancora in giro e van benissimo… inquinano meno perché appunto sono ancora in giro e non le si deve cambiare ogni 7/8 anni ,il combustibile sintetico é il futuro inquina il 90% meno e consente di utilizzare le vecchie auto x anni altri che elettronica poco durevole o batterie al litio che sono bombe atomiche di inquinamento

  3. Sempre più produttori abbracceranno Android Automotive OS (AAOS): questa scelta consente di “scaricare” il problema degli aggiornamenti su lavoro che fa Google (che in cambio ci guadagna utenti, dati e allargamento del suo ecosistema). Google inoltre è in grado di garantire per diversi anni aggiornamenti anche su hardware obsoleto.

    Ciò che invece l’Europa dovrebbe stabilire in modo più netto è il comportamento da tenere (con relative responsabilità) per le comunicazioni e i tempi di intervento anche per i 0 day bug, ovvero per i bug scoperti che vengono rivelati direttamente su internet e non ai produttori, consentendo quindi immediatamente di essere sfruttati senza dare il tempo di sviluppare le dovute contromisure. Dovrebbe inoltre prevedere un tempo limite per l’intervento di fix e prevedere una determinata responsabilità per il mancato intervento correttivo. Il software, inoltre, andrebbe sottoposto alle stesse regole dell’ “hardware” di un’auto: così come un costruttore deve impegnarsi al richiamo di un’auto per la quale conosce l’esistenza di determinati difetti (pena mega multe) lo stesso dovrebbe fare il software. E c’è un primo step in questa direzione, ovvero l’indagine che negli USA le autorità preposte stanno conducendo sia verso l’autopilot di Tesla sia verso gli autopilot della concorrenza.

  4. Siccome toccate un argomento che ho affrontato vi offro un punto di vista.

    Normalmente, i sistemi di cui parlate sono i cosiddetti “embedded”. Ve la faccio facile: chi si occupa di embedded generalmente di queste cose se ne sbatte. Si, d’accordo, qualcuno se ne occupa, certo. In molte aziende sarà considerato “quello che porta rogne”. Sorvolo sulle alternative.

    Però Tesla… Uhm… E l’infotainment del resto non rientra esattamente nella categoria.

    Parlare dell’aggiornamento di componenti fisici (gratis?) é come parlare degli archi disegnati nel cielo da Rainbow Dash (personaggio di noto cartone animato per ragazzine/i) . Mi risulta tra l’altro ci siano degli impedimenti già formalmente in partenza: se l’elettronica non é quella standard i vari documenti riguardo al prodotto sono ancora sensati?

    Chissene. Ve le immaginate le offerte di auto usate? Vendesi modello blabla con queste versioni di schede, di fw, di componenti. Un vero spasso. Bisognerebbe metterli sul Lattice/Tangle (struttura post-blockchain); se iniziamo con la formazione subito forse tra 40 anni ci siamo.

  5. Infatti la Mcu1 delle model s si può dire sia stata vittima di obsolescenza.. Ma non preoccupiamoci troppo, le auto saranno sempre più a scadenza e di proprietà delle società di leasing.. I comuni mortali andranno in bici se va bene elettrica , mentre le auto saranno per le élite come piace ai vari ecologisti moderni.

    • Colgo amarezza in questo commento che secondo me richiede un po’ di riflessioni:
      1) si dice che auto saranno sempre più delle società di leasing… probabile non perché sarà vietata la proprietà dei mezzi, ma perché sarà la scelta più logica ed economica da fare. Ricordiamo che utilizziamo l’auto privata per il 10% del tempo mentre per il restante 90% resta parcheggiata. È un utilizzo inefficiente del capitale che resta inutilizzato per la maggior parte del tempo.
      2) La scelta del pay-per-use si porta dietro l’eliminazione di un mare di svantaggi del mezzo privato: costi assicurativi, tassa di proprietà, manutenzione di varia natura inclusi lavaggi, cambi pneumatici, rischio furto e danneggiamenti.
      3) Le scelte delle future generazioni sono diverse da quelle delle generazioni passate. Lo si vede dal loro approccio al mezzo a quattro ruote: mediamente c’è molta meno passione per l’auto, loro sono molto più connessi di quanto lo siano mai state le generazioni precedenti e l’auto è solo uno dei mezzi per poter stare in contatto, non certo l’unico, né il principale. E sono abituati al mondo virtuale: non è tutto rose e fiori ovviamente, ma non si può biasimarli, le generazioni passate avevano la TUT o il CB ora piani internet da 100 Gb per pochi euro al mese.
      4) La guida autonoma permetterà di avere servizio TAXI a disposizione del 90% della popolazione a una frazione del costo della proprietà di un’autovettura e almeno per il 70% della popolazione sarà un vantaggio. Pensiamo anche agli spostamenti dei teenager e degli anziani che non sono più in grado di guidare e che non saranno costretti ad utilizzare i vecchi e inefficienti mezzi pubblici.
      In definitiva il mondo cambia e tutti i cambiamenti portano con loro effetti positivi e negativi ma in genere quelli positivi sono maggiori rispetto ai negativi. È stato così per l’automobile, che ha permesso alle persone normali di muoversi liberamente, lavorare, andare al mare e in montagna per un weekend, ma rendendo le nostre città più inquinate e provocando sfruttamento e guerre in alcune parti del mondo. Ora le auto elettriche e a guida autonoma stanno per portare una nuova mobilità, più economica ed ecologica per tutti, anche se non saranno la soluzione di tutti i mali del mondo.

      • “costi assicurativi, tassa di proprietà, manutenzione di varia natura inclusi lavaggi, cambi pneumatici, rischio furto e danneggiamenti.”

        Se non fosse che magheggiano con i termini per mettertela di dietro

Rispondi