Elettrificazione della nautica? Il nostro webinar con ABB (8 ottobre)

webinar nautica elettrica


webinar vaielettrico repower

Nel settore nautico cresce la tendenza verso l’elettrificazione, ma questo non implica necessariamente la conversione totale delle imbarcazioni. In particolare, non tutte le barche da lavoro o quelle destinate a lunghe percorrenze non dispongono ancora di tutte le soluzioni basate sull’uso delle batterie. Tuttavia, è possibile adottare, oltre il full electric,  tecnologie ibride e sistemi di supporto elettrico che ne migliorano l’efficienza e ne riducono l’impatto ambientale, rendendole più sostenibili. Sul tema abbiamo organizzato un webinar con ABB, una delle aziende pioniere dell’elettrificazione della nautica, che si terrà l’8 ottobre alle 16. E’ gratuito e siete tutti inviati. Per iscriversi basta cliccare sul link.

Tanti casi di elettrificazione nautica di successo

Vaielettrico ha organizzato insieme ad ABB  il webinar sull’elettrificazione della nautica grazie ad una tecnologia innovativa e a tanti casi di successo che abbiamo documentato in questi anni e non solo relativa alla propulsione su acqua (leggi). Ricordiamo che ben sei anni fa (leggi) abbiamo scritto del progetto Maid of the Mist che ha visto l’installazione di due pacchi batterie ABB da 316 kWh per motori da 400 kW.

nautica elettrica
L’applicazione ABB sui traghetti del Niagara

Nei Paesi Bassi ABB ha collaborato con l’azienda di trasporto pubblico di Amsterdam GVB per sostituire dei vecchi traghetti a motore diesel in servizio sul Canale del Mare del Nord con cinque nuovi traghetti elettrici che possono trasportare 400 passeggeri, 20 auto o 4 camion. Con soste di soli tre minuti, ricaricare le batterie dopo ogni corsa di 20 minuti è una sfida: la velocità di ricarica è quindi essenziale per l’affidabilità del servizio, un punto di forza di ABB.

AMXE, il motore elettrico ABB per le applicazioni navali

Anche Lisbona adotta la tecnologia ABB, grazie a un contratto con Astilleros Gondán per l’elettrificazione di traghetti veloci da 40 metri sul Tago, ciascuno con capacità fino a 540 passeggeri: un nuovo servizio di trasporto pubblico locale. Sono solo alcuni dei progetti che dimostrano l’esperienza e la maturità tecnologica di ABB.

Nautica elettrica
Keppel Offshore con il sistema di propulsione ABB

Sono numerose le applicazioni  del sistema di ABB: piccoli traghetti commerciali, imbarcazioni da pesca capaci di operare anche in condizioni di mare agitato, rimorchiatori e barche da lavoro impiegate nei porti e nei cantieri navali, macchinari su ponti aperti e mezzi da carico, yacht e barche a vela, oltre a unità destinate all’osservazione della fauna marina, come le imbarcazioni per il whale watching.

I temi del webinar dell’8 ottobre

Durante il webinar gli esperti di ABB presenteranno le nuove soluzioni elettriche per la nautica,  spiegando i benefici di una conversione dai motori tradizionali  a tutti gli operatori del settore: dagli armatori ai cantieri.  Si parlerà di mercato della nautica elettrica e del sistema di propulsione: motore, inverter, batterie.

L’incontro, moderato dal giornalista Gian Basilio Nieddu (Vaielettrico), vedrà la partecipazione e l’intervento degli esperti ABB: Veronica Buoncuore – Sales Manager Mobile E-Power;  Federico Dal Ben – Product Manager Motors and Generators; Alessandro Palmieri – Head of Power Engineering Traction Italy; Stefano Pani – Key Account Manager Marine & Ports Segment.

Vi aspettiamo l’8 ottobre e vi ricordiamo il link per l’iscrizione: clicca qui.

webinar nautica elettrica ABB
8 ottobre 2025 webinar nautica elettrica di Vaielettrico e ABB
Visualizza commenti (1)
  1. Luigi Mongardi

    Nella nautica elettrificare i natanti ha il vantaggio di avere uno spazio per le le batterie quindi di vari tipi anche senza Litio ma necessitano di una parte elettrica di potenza molto complessa e di porti attrezzati per la ricarica per grandi potenza si farà ma considerando la durata dei natanti ci vorrà anche qui più tempo del previsto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Yamaha brevetta un motore elettrico che vibra e fa rumore. Ma perché?!

Articolo Successivo

Go-e Charger PRO, la ricarica dei professionisti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!