Home Auto Elettriche e virtuose? Ecco il top del consumo

Elettriche e virtuose? Ecco il top del consumo

28

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

Elettriche e virtuose? Ecco il top del consumo, con quanta energia serve per percorrere un km secondo le rilevazioni del sito specializzato ev-database.

Elettriche e virtuose: più autonomia volete, più…

Efficienza aerodinamica, dimensioni, peso, tecnologia delle batterie…sono tutti fattori che contribuiscono al consumo finale di una vettura elettrica. E alla lunga anche sui costi: ognuno di noi può calcolare quanti km fa all’anno e quanto incide sulle sue tasche quella manciata di Wh di differenza (1.000 Wh fanno 1 kWh). Ti aspetteresti che al primo posto  esca una piccola citycar… E invece ev-database assegna il primato alla Tesla Model 3, nella versione Standard Range Plus, con batteria più piccola (e quindi meno pesante).

Peso e della capacità delle batterie sono aspetti importante, da considerare al momento della scelta. Di quanta autonomia hai davvero bisogno? Più km di percorrenza pretendi, più paghi per l’acquisto e più spendi poi per l’energia. Non sono differenze enormi, ma ci sono. Tre esempi: la Tesla Model 3, nella versione Long Range (con 21 kWh di batteria in più) sale a 156 Wh/km, 8 in più. La Renault Zoe con batterie da 40 kWh consuma 4 Wh in meno della versione da 52 (161 contro 165). La stesso scarto nella Fiat 500e in versione 42 e 23,8 kWh (168 contro 164 Wh/km).

— Leggi anche / Conviene elettrica, benzina o diesel? Guarda la Kona…

Elettriche e virtuose: Tesla, Hyundai, Mini e Renault

elettriche e virtuose
Anche la Twingo Z.E., in arrivo, dichiara consumi inferiori ai 160 Wh/km.

Come potete vedere anche nel grafico sopra, c’è solo una manciata di modelli al di sotto dei 160 Wh/km. La Tesla fa storia a sé, con un’efficienza ancora irraggiungibile dalla concorrenza e confermata dalle ultime rilevazioni dell‘EPA, l’agenzia americana per l’ambiente. È tallonata da un’altra marca che figura sempre ai vertici nella classifica dei consumi, la Hyundai, con la Ioniq e la Kona. Quest’ultima nella versione con il pacco-batterie più leggero, da 39 kWh (con 64 kWh di batterie il consumo sale a 160 Wh/km, 6 in più). Quarto posto per la Mini Cooper SE, che unisce sportività di guida a consumi ridotti (156 Wh/km) grazie alla controversa scelta di limitate la batteria a 32 kWh. Al quinto c’è invece un modello ancora non disponibile sul mercato, la Dacia Spring, con 26,8 kWh di batterie. Il suo dato di consumo, 158 Wh/km, è lo stesso di un altro modello del gruppo Renault in arrivo, la Twingo Z.E

E se proprio volete un Suv, c’è modello e modello…

Ma non si può dimenticare che l’offerta nel mercato dell’elettrico è fatta soprattutto di Suv: in tutto 47 modelli, su un centinaio censito da ev-database . Ovvero veicoli che, come struttura, non sono certo l’ideale per contenere i consumi. È possibile salvare capra e cavoli, ovvero avere macchine con le amate “ruote alte” che non consumino come un camion? Anche qui c’è Suv e Suv. C’è la Hyundai Kona, che (come detto sopra) non va oltre i 154-160 Wh/km ( anche nella versione più capace). E c’e la solita Tesla, che si ferma a 161 con il nuovo Model Y, un crossover.

10 Suv tra i meno affamati di energia elettriche e virtuose

Marca Modello Batteria (kwh) Autonomia km* Consumo Wh/km*
Hyundai Kona EV  39 kWh 39 255 154
Tesla Model Y 75 425 161
Kia eNiro 39 kWh 39 235 167
Opel Mokka 50 255 176
Mazda MX 30 35,5 180 178
Peugeot  e-2008 50 230 180
DS 3 Sportback e-tron 50 250 180
MG ZS EV 44,5 220 193
Lexus  UV 300e 54,3 270 193
Volkswagen  ID.4 83 400 193

*autonomia e consumi reali sono elaborazioni di ev-database-org

Poi si sale ai 176 Wh/km della nuova Opel Mokka e ai 180 della “cugine” Peugeot e-2008 e DS 3 Sportback e-Tense. In mezzo a questi modelli della famiglia PSA c’è la Mazda MX 30, a quota 178 Wh/km, non a caso con una batteria piuttosto piccola per un Suv. Poi, via via si sale, fino ai Suv più pesanti, oltre i 200 Wh/km, come la BMW iX3 (206), la Volvo XC 40 (223),  la Jaguar I-Pace (232) e l’Audi e-tron 55 Quattro (237).  Elettriche e virtuose? Questione di scelte.

 

Apri commenti

28 COMMENTI

    • È vero, ma purtroppo al momento ci dicono che la Volkswagen ha esaurito la disponibilità e che se ne riparli l’anno prossimo.

  1. A mio parere i consumi calcolati partendo dai dati forniti dalla strumentazione di bordo devono essere considerati con attenzione.

    Non so voi, ma io non ho trovato nessuna documento che riporta come ciascun costruttore misura e calcola i consumi. Cito tre possibili misure del consumo:
    • energia fornita dalla rete elettrica per caricare la batteria;
    • energia fornita dalla batteria al motore;
    • energia fornita dalla batteria al motore, piu` climatizzatore, piu` strumentazione.

    Propongo alla redazione di Vaielettrico di interpellare i costruttori e chiedere cosa misurano e come calcolano il consumo riportato dalla strumentazione di bordo. Nel frattempo, se devo fare dei confronti tra auto diverse, preferisco fare riferimento ai valori ripotati da A Better Route Planner.

    Quando possedevo auto a benzina, per misurare il consumo prendevo nota del volume di benzina erogato dalla pompa. Per le auto elettriche bisognerebbe fare riferimento all’energia prelevata dalla rete elettrica durante la carica della batteria. Per questo motivo, ho in programma di installare a casa un contatore di energia elettrica per misurare l’energia complessivamente consumata dalla mia auto elettrica (Kona, 64 kWh).

    Buona ricarica a tutti.

  2. I consumi, come giustamente riportato nell’articolo, sono influenzati anche dalle dimensioni della batteria, a parità di modello. Ciò detto, se non ho fatto errori di calcolo, ipotizzando che tutte le prime 5 auto dispongano di 50kw effettivi avremmo una autonomia di 337 km per la tesla e di 316 per la Dacia. A livello di costi per 100.000km avremmo una spesa di 4440 euro per la Tesla (considerando 0,30 euro/kw il costo della energia) e di 4740 per la Dacia. Non mi sembrano differenze degne di nota… Nei SUV ho visto esserci differenze più marcate ma mi sembra che abbiano confrontato un mix abbastanza eterogeneo

  3. A casa mia in garage c’è una BMW i3 che ha 56000km e con quella precedente ne avevo fatti 120000km i consumi li ho calcolati su una media di autostrada e strade di montagna a velocità codice.
    La Model 3 di mio figlio consuma decisamente di più

  4. La BMW i3 consuma 114wh al km per cui ha il miglior rendimento.
    Poi certo è verissimo che le tedesche non sono all’altezza delle giapponesi o delle coreane, ma la Tesla è ancora ad un livello inferiore delle tedesche per finiture ed ergonomia

  5. Basta andare su ABRP A Better Route Planner tool mondiale di pianificazione viaggi elettrici e vedere i dati di targa delle versioni incluse . Tutto il resto è da prendere con le pinze

  6. Questo articolo è scandaloso senza nessun criterio paragona capre con cavoli.
    Le kona e Nironella versione con batteria più piccola paragonate con la model y?
    La mini è una city car comparata con model 3.
    Chi scrive vuole pubblicizzare qualcosa oppure non ne capisce proprio.
    La più venduta Zoe dov’ è?

    • Glia articoli bisogna leggerli, della Zoe di parla eccome. Non c’è nessuna comparazione impropria tra la Tesla Model 3 e la Kona 39 kWh: c’è solo un elenco delle auto che consumano meno, con i valori calcolati da Ev database in Wh/km. È colpa nostra se tra questi giurano appunto le citate Model e Kona?

  7. Vero se parliamo di batteria ,trazione , selfdriving , superchargers ,non vero se parliamo di verniciatura, qualità fari e allineamento lamierati ,finiture interne.

  8. Sicuramente una buona soluzione,peró difficile pedalare ,specialmente d inverno,per 50 km andare e altri 50 per tornare tutti i giorni per lavoro

  9. Hanno già provato la Dacia Spring ?
    O questi sono i consumi teorici in base a quanto dichiarano le case ?
    Credo che anche per l’elettrico valgano le stesse considerazioni dei consumi dichiarati col termico, cioè il dichiarato é sempre ottimista rispetto al reale.

  10. Confermo M3 sr plus dopo 10.000km con abitazione a 600m di dislivello dal lavoro 150wh/km (segnati dal computer di bordo)

  11. Mi chiedo come mai , auto appena introdotte siano meno efficienti di auto in produzione da qualche anno , probabilmente non ci si improvvisa a produrre auto elettriche .

Rispondi