Home Auto Elettrica in panne (una VW ID.3): ecco cos’è successo

Elettrica in panne (una VW ID.3): ecco cos’è successo

26
CONDIVIDI

Elettrica in panne, una Volkswagen, ecco che cos’è successo. Circa due settimane fa, vi ho raccontato delia “disavventura” con la mia  ID.3. Dopo averla lasciata parcheggiata per un giorno, al ritorno non ne voleva sapere di andare in D (drive), nè in R (retro). Costringendomi a far intervenire un carro attrezzi.

Elettrica in panne /  La diagnosi: selettore difettoso

elettrica in panne
Il vecchio blocco selettore-schermo, con la base lucida

L’auto mi ha lasciato a piedi giovedì 22/4. Il lunedì successivo l’officina Volkswagen, dopo aver analizzato il problema con la casa madre, mi ha contattato. Spiegandomi che era necessario provvedere alla sostituzione del selettore di marcia, difettoso. Il problema era che il ricambio non era disponibile a magazzino, visto che l’auto è molto recente. Doveva pertanto essere messo in produzione (o richiesto direttamente al costruttore in Germania). Sarebbero state necessarie circa due settimane. Nel frattempo mi è stata messa a disposizione a titolo gratuito una VW T-Cross a benzina. E così è stato. Il 6 maggio l’officina ha ricevuto il ricambio e il giorno successivo ha provveduto al montaggio. Nel frattempo però è stato notificato un ulteriore richiamo (92E2 CR 01) per la sistemazione della spina del serbatoio del liquido tergicristallo. L’auto, dopo questo ulteriore intervento, mi è stata consegnata l’11 maggio.

— Leggi anche: 10 mila km con la ID.3. Come va, quanto costa mantenerla

elettrica in panne
L’auto portata via dal carro-attrezzi dopo il verificarsi del guasto, il 22 aprile scorso.

Elettrica in panne/ “Sostituita centralina piantone sterzo”

elettrica in panne

Sostituita centralina piantone sterzo – così recita l’ordine di lavoro dell’officina. E sembrerebbe che si tratti non solo di una centralina, nascosta chissà dove, ma di tutto il blocco del selettore compreso lo schermo. Visto che, una volta salito in auto, noto che si tratta di un componente nuovo. La parte inferiore sotto allo schermo, nella nuova versione, è infatti opaca e non più lucida come nella versione originaria. Potrebbe trattarsi di un componente riprogettato o semplicemente di una versione ridisegnata ma identica nei contenuti (e non difettosa). Non ci è dato saperlo.

La conclusione: difetto indipendente dalla trazione?

elettrica in panne
Il nuovo componente installato su ID.3. Si differenzia visivamente dal precedente per la superficie opaca e non più lucida alla base dello schermo

Di fatto non si è trattato, apparentemente, di un guasto legato alla natura elettrica dell’auto. Ma piuttosto all’elettronica. Anche nelle auto termiche con cambio manuale è presente una centralina elettronica che governa l’inserimento in D, N o R. Piuttosto, indipendentemente dalla natura elettrica di ID.3, sembrerebbe che la fretta di uscire sul mercato abbia in qualche modo penalizzato alcune scelte. Costringendo la casa a correre ai ripari ex post. Per dovere di cronaca, devo però anche dire che l’attenzione per il cliente di ID.3 è stata davvero altissima. Mai mi è capitato in precendenza, anche con auto in garanzia, di ricevere un supporto di questo livello. Servizio mobilità, taxi e auto di cortesia gratuiti, aggiornamenti costanti sullo stato della riparazione, grandissima cortesia, professionalità e disponibilità.

 

Apri commenti

26 COMMENTI

  1. Da 3 mesi è già la terza volta che la porto in assitenza.
    La prima volta per varie spie che si accendevano e spegnevano, risolta con richiamo vw e aggiornamento del sw.
    Seconda volta, centralina bruciata, risolta con nuova centralina.
    Ora, peggio delle due volte scorse, la macchina è di nuovo ferma per messaggi di errore di vario tipo, oltre al malfunzionamento del sistema di trazione, in cascata front assist disponibile solo in parte, anomalia al sistema controllo parcheggio, il funzionamento del sistema proattivo protezione occupanti è ridotto.
    In pratica il selettore delle marce mi lascia a piedi e non è più possibile muovere la macchina. Dopo vari tentativi riesco a far muovere la macchina e la porto direttamente in VW. Molto cortesi e tutto quello che volete, ma in situazioni del genere, VW non dovrebbe provvedere a fare in modo di “premiare” i clienti offrendo qualcosa per tutti i disguidi cuasati? Dopo quello che la macchina è stata pagata…

  2. Ho avuto lo stesso problema con una ID3 1st, attualmente è in officina per la riparazione e non mi è dato sapere quando la potrò riavere.
    Servizio clienti davvero ineccepibile.
    Vilmo

  3. Bello leggere questi commenti che ricordano la storiella di “la volpe e l’uva”. Io intanto sfeccio con la mia ID3, veloce, scattante, comoda, spaziosa e risparmiosa. Dei primi 3000 km (100 al giorno) la media consumo è di 13,2 kW/km! By by Flintston da tastiera!

    • Penso ci siano almeno due refusi: il primo nell’unità di misura che è kWh/km (si parla di energia consumata, non di potenza), il secondo sul fattore di scala utilizzato. Quindi spero siano 13,2 kWh/ 100 km. Se così non fosse meglio andare in auto come i Flintston 🙂

    • La volpe e l’uva….quindi non hai usufruito degli incentivi? Flintstones da tastiera? X come hai scritto ti do ragione 😂😂😂

  4. Id3-4-5 no grazie meglio la tesla model 3 aspettando poi la model 2 , qualche problema la tesla li darà ma wolksvagen ne da di più molto di più , poi finiti gli anni di garanzia(2) sono ca… Ma per piacere , poi c’è chi è innamorato della tedesca o chi ha favori da parte wolkswaghen , auto di cortesia per 2 settimane(per caso eccezzionale o prassi normale ma?????) , Mi informerò lo diranno a voce poi in pratica ci sarà il risvolto della medaglia , ma poi non parliamo della fiat che incominciano i dolori( anche se avevo fatto un pensiero ad una tipo o per un talento 6-9 posti

  5. Sono assolutamente daccordo con Enio e David. La qualità e il servizio VW sono sopravalutati da anni. Io ne ho avuto due aito VW e ci ho messo una bella croce, definitiva, sopra.
    La ID3 ha anche l’ aspetto di bassa qualità ed è manifesto, risaputo e conclamato che chi la compra, oltre a pagarla caruccia, farà anche da tester gratuito per la casa tedesca.

  6. Buonasera! la grande qualità tedesca ha lasciato a piedi, se fosse stata una Fiat o una Renault o una qualsiasi marca non tedesca tutti urlerebbero allo scandalo.
    E non parliamo delle onnipresenti plastiche rigide e dei freni a tamburo posteriori della ID3!!!!!
    Io viaggio per lavoro da anni con vetture soprattutto francesi ed ho avuto pochissimi inconvenienti, ricevendo dal servizio sempre assistenza e cortesia!!

  7. Secondo me ahi fatto male a fare questo tipo di acquisto
    Ma soprattutto e che la Volkswagen negli ultimi anni sta finendo a straccio

      • Si scrive VW, si legge made in china con sovraccosto tedesco. L’elettronica di cui dai formidabile esempio di qualità è robina fatta dai compagni cinesi della VW, gruppo che sopravvive vendendo ai cinesi auto fatte in Cina, con qualità locale, con appiccicato un simbolino tedesco. In fondo il gruppo VW non brilla per vendite in nord America, in sud America, in Asia al di fuori della Cina ed ormai l’Europa è impressionata dal successo di ID3 ed e-tron…

    • Aborto di display? E’ identico al precedente fatto salvo che nella parte inferiore del supporto è opaco e non lucido.
      In che senso come funziona? Non è un display, come non lo era nella versione precedente. Personalmente, ma è una questione di gusti, a me piace persino di più.
      Credo che potrebbe trattarsi della stessa tipologia che viene montata su ID.4, ma non ne ho la certezza.

  8. Purtroppo anch’io ho avuto con grossi problemi con una id3 first. La mia auto ha passato 3 mesi in officina e non è ancora finita. E il prezzo che bisogna pagare per la nuova tecnologia.

  9. Guasti simili succedono sulle auto termiche che tra l’altro usano simili selettori elettronici e nessuno si sognerebbe mai di considerarla una cosa preoccupante.
    Capisco che lo scopo è quello di cercare di essere obiettivi ma scrivere un articolo dedicato a una banalità del genere finisce per dare una percezione inutilmente negativa sulle auto elettriche.

    • Questa è anche la nostra preoccupazione, ma vogliamo essere totalmente trasparenti, anche a costo che qualcuno strumentalizzi un guasto “normale” per le solite tiritere contro l’elettrico.

  10. Ho fatto bene a prendere la egolf…fra 3 anni le nuove auto appena uscite avranno risolto i loro problemi di ” gioventù” e saranno più affidabili e performanti.

    • tra 3 anni usciranno nuovi modelli ..
      che avranno sempre difetti di gioventù

      le nuove macchine,termiche e elettriche, hanno un sacco di informatica a bordo
      l’informatica non è mai perfetta ..
      in compenso è perfettibile con un aggiornamento

  11. Questo mi preoccupa un po’, dal momento che vorrei prendere una spring, e l’attenzione di Dacia al cliente non è esattamente delle migliori.

  12. L’unica cosa negativa è che ti hanno dato una macchina a benzina come sostituzione. Ma come è stato il ritorno, seppur provvisorio, al mondo delle auto a petrolio?

  13. Situazione simile anche per la mia CitiGo e-IV. Parcheggiata 1 mese abbondante per covid, pur avendo la batteria di trazione al 19% di carica, è risultata defunta (portiere, cruscotto, radio) causa scarica batteria da 12V (che mi hanno spiegato essere più piccola sulle elettriche venendo continuamente caricata da quella ad alta tensione e non avendo da avviare il motore termico, e quindi più rapidamente scarica in caso di fermo prolungato senza ricariche).
    Causa disservizio quindi un componente assolutamente tradizionale.

    Anche in questo caso servizio mobilità, checkup completo del concessionario in contatto con la casa madre (per essere sicuri non ci fossero altre cause più gravi), ricarica e riconsegna dopo 5gg, tutto senza alcuna spesa e con una grande cortesia e aggiornamenti costanti su evoluzione dei controlli.
    In conclusione scocciatura legata all’essere “pionieri” di una nuova era della mobilità compensata da una grande attenzione e cura del cliente. Bilancio finale positivo.

    • Mah un mese mi pare un po poco per far morire una batteria.
      Poi soprattutto perché la batteria trazione non fa il mantenimento ?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome