Home Vaielettrico risponde Electrip raddoppia a Carpi: 10 HPC a 0,50

Electrip raddoppia a Carpi: 10 HPC a 0,50

8
Le 10 ricariche HPC di Electrip in attesa di essere ultimate e attivate a Carpi.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Electrip raddoppia a Carpi: altre 10 colonnine di ricarica, questa volta HPC, a 0,50 euro al kWh. Ora serve l’attivazione, mai velocissima in Italia, segnala Eugenio. Vaielettrico risponde. Le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

Electrip raddoppia a CarpiElectrip raddoppia a Carpi, prezzi 0,50 euro/kWh

“Cari amici di Vaielettrico, dopo aver installato ben 10 prese di ricarica AC 22 kW all’interno del parcheggio coperto del Centro Commerciale Il Borgogioioso di Carpi (MO), Electrip continua la sua espansione installando ulteriori 10 colonnine HPC nel parcheggio esterno del centro commerciale! 

Allego alcune foto e una vista aerea da Google Maps con l’esatta ubicazione della nuova stazione HP. E ricordo che al momento Electrip pratica un prezzo assolutamente concorrenziale di 0,50 €/kWh a entrambe le sue colonnine AC e HPC. Attivando poi la convenzione con l’app TariffEV, si ottiene uno sconto del 7% che porta il prezzo ad un quasi imbattibile 0,46 €/kWh sia in AC che in HPC.

 

Electrip raddoppia a Carpi
La mappa che ci ha girato il lettore: nel giro di pochi km, a un passo dalla A22 Autobrennero, 4 stazioni: Enel X, Ionity, Electra e Elecrtrip.

È la terza stazione HPC nel raggio di 3 km, solo l’attivazione…

La nuova stazione HPC di Electrip è ancora in costruzione. E quindi passeranno ancora molti mesi (come purtroppo sappiamo… 🤬) prima di essere attivata. Ma quando sarà attiva, si troverà ad essere la terza stazione HPC nel raggio di 3 km dal casello di Carpi dell’A22. Portando il numero nell’area a ben 18 colonnine HPC per 22 prese totali – vedi le schermate da Google Maps.

In Italia lo sviluppo della mobilità elettrica è sicuramente lento. Ma, almeno per quanto riguarda l’infrastruttura di ricarica “non a controllo statale”, possiamo senz’altro affermare dire con il supremo Galileo Galilei che ‘eppur si muove!’. Cari saluti.. Eugenio Davolio (Carpi, MO)

Risposta. Più operatori e più stazioni di ricarica portano più concorrenza. È quel che auspichiamo da tempo, in un’Italia che ha i prezzi più cari d’Europa. Qualche segnale c’è: da pochi giorni uno dei due network più importanti, Eni Plenitude, ha abbassato il prezzo (per ora fino a fine maggio) a 0,60 per le AC e 0,65 per DC/HPC. Speriamo che siano avvisaglie di un’inversione di tendenza.

  • LEGGI anche: Plenitude taglia i prezzi per due mesi (0,65 in DC). Che succede? e guarda il VIDEO qui sotto.

-Iscriviti a Newsletter e canale YouTube di Vaielettrico.it-

Apri commenti

8 COMMENTI

  1. Viva Electrip, per ora. Sembra molto virtuosa e decisa, speriamo mantenga questa giusta strada. Grazie Eugenio per la preziosa segnalazione

  2. Intanto un grande ringraziamento ad Eugenio per la bella notizia… sperando che si concretizzi l’attivazione rapidamente…ed ai prezzi indicati.

    Mi auguro che segnalazioni così però arrivino da tanti altri posti meno serviti finora… altrimenti la mobilità elettrica non sarà mai una vera alternativa in Italia se non puoi andare ovunque..certi di trovare una stazione di ricarica disponibile.
    Bello vedere che a Carpi c’è ne sono tante…ma se uno deve andare bene oltre il centro nord…al momento non ha tante alternative.

    • Ciao Damiano, hai perfettamente ragione: occorre che la rete di ricarica si espanda ovunque in Italia, non solo al nord.
      E tuttavia un tale segnale di concorrenza tra privati (Ionity, Electra e Electrip in tre zone commerciali vicine) è un bel segnale. Perché zone commerciali così, a due passi da un casello autostradale, con grandi negozi, supermercati e ristoranti, ce ne sono tantissime in Italia, per cui appena un fornitore dovesse installare qualche colonnina, probabilmente (e sperabilmente!) ne attirerebbe un secondo e magari un terzo, e così in tante altre parti, stimolando a sua volta l’acquisto di BEV… un circolo virtuoso, insomma.
      Oltretutto, si dà la coincidenza che l’arrivo delle HPC di Electra e ora di Electrip sia avvenuta in concomitanza con lo smantellamento di uno dei primi SuC Tesla appena fuori dal casello di Campogalliano immediatamente successivo (10 km) a quello di Carpi sulla A22 in direzione Modena: la presenza di quelle 18 HPC alla fine della A22 sarà la migliore alternativa per le migliaia e migliaia di turisti che ogni anno calano dal nord Europa per le vacanze estive. 😊

      • Hanno smantellato un SUC Tesla ? in una zona crocevia di strade e ricca di GDO ? come mai?
        A parte il minor uso per via della concorrenza di altri CPO di zona non credo che chi ha Tesla non preferisca il Suo …

        • All’epoca avevano potenziato quello non molto distante di Modena sud, che risulta sempre molto occupato infatti

          • sicuramente gestiscono le posizioni più redditizie e smantellano quelle poco frequentate… senza lasciarle sotto-utilizzate, a rischio guasti e vandalismi

        • Era uno dei primissimi SuC aperti in Italia, in effetti localizzato molto strategicamente alla fine dell’A22 per chi veniva da nord (Campogalliano è l’ultima uscita prima dello sbocco dell’A22 sulla A1) e ‘appoggiato’ nel parcheggio di un hotel appena fuori dal casello con – vado a memoria – 6 stalli.
          Non ti so dire il motivo preciso per cui è stato smantellato, forse era troppo obsoleto per essere aggiornato o forse è semplicemente terminato il contratto di affitto con l’hotel. 🤷‍♀️
          Sicuramente il ‘buco’ nei SuC creato dalla scomparsa di Campogalliano – vedi la mappa dei SuC, ora presenti solo sotto Mantova a nord, a Parma a ovest e dopo Modena a est – ha creato interesse per altri fornitori, che hanno scelto Carpi probabilmente perché appena fuori dal casello ci sono tre zone commerciali-industriali frequentatissime.

          • magari pian piano si “svegliano” tanti altri potenziali operatori…oltretutto i nostri “campioni nazionali” hanno importanti partecipazioni del fondo KKR USA che non credo voglia buttar via soldi con le ricariche..

Rispondi