Inaugurazione Affi, da sx: Michele Cappellaro Direttore Centro Commerciale Grand’Affi Shopping, Francesco Poggi Co-fondatore Grand'Affi Shopping Center, Marco Giacomo Sega Sindaco di Affi, Eugenio Sapora General Manager Electra Italia, Giulia Anita Luciani Public Affairs Manager Electra, Nicolò Moglia Key Account Manager Electra"
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
-
Electra inaugura ad Affi (VR) la sua più grande stazione di ricarica ultraveloce d’Italia. Il nuovo hub si trova presso il Centro Commerciale Grand’Affi, a 3 minuti dall’uscita dell’Autostrada del Brennero. Colonnine ultrafast del circuito di ricarica francese anche a Verona e Treviso per un totale di 30 nuovi punti di ricarica. Altre 33 colonnine sono in arrivo nei prossimi mesi.
Le sei colonnine HPC della stazione Electra di Affi, per un totale di 12 punti di ricarica
Il nuovo hub di Affi ospita 6 colonnine HPC per un totale di 12 punti di ricarica da 300 KW ciascuna.
«Abbiamo scelto di installare ad Affi il nostro più grande “hub supercharger” in Italia, perché è un punto nevralgico per la viabilità nazionale, crocevia fondamentale per il turismo e il traffico internazionale, e rappresenta un esempio virtuoso di transizione ecologica, con investimenti concreti nelle energie rinnovabili» ha commentato Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia.
Electra è il secondo beneficiario in Italia dei fondi Pnrr destinati al potenziamento delle rete di ricarica. Nei due bandi si è aggiudicata complessivamente finanziamenti per 12 milioni di euro. Andranno nell’ installazione di 700 nuovi punti di ricarica ultraveloci entro il 2025, in 14 regioni italiane. Fra queste spiccano Emilia Romagna (76 colonnine), Lombardia (71), Lazio (42) e Sicilia (21).
Gli hub supercharger di Electra sono alimentati al 100% da energia rinnovabile e accessibili 7 giorni su 7, 24 ore su 24. L’automobilista può individuare e prenotare in anticipo la colonnina tramite app, visualizzando sul proprio device una stima di tempi e costi previsti per le operazioni di ricarica.
Nuove stazioni in Veneto anche a Verona e Treviso
L’apertura della stazione di Affi è parte di un piano più ampio di Electra per il Veneto, che – oltre ai 30 già installati – prevede l’attivazione di ulteriori 33 colonnine nei prossimi mesi.
In Veneto Electra ha aperto la sua prima stazione “italiana” – 4 colonnine per un totale di 8 punti di ricarica a Peschiera del Garda nel 2023 – e ora, oltre ad Affi, ha attivato nuove colonnine. A Verona, lungo Viale del Lavoro, Electra è stato il primo operatore a installare infrastrutture di ricarica ultraveloce nel centro città, con 2 colonnine e 4 punti di ricarica già operativi.
A Treviso, sono state implementate due stazioni di ricarica ultraveloce presso l’Ospedale Ca’ Foncello e il Mercato Ortofrutticolo, per un totale di 3 colonnine e 6 punti di ricarica a stazione. Una terza stazione in via Rota verrà attivata nelle prossime settimane grazie all’assegnazione in seguito allo stesso bando indetto dal Comune.
Il caso Affi: eolico, fotovoltaico e colonnine a go-go
«Affi è un unicum a livello europeo» ha dichiarato Marco Giacomo Sega, Sindaco di Affi. Nel raggio di circa 500 metri sono presenti, oltre alla nuova stazione Electra, altri mega hub di ricarica di Ionity, Tesla, Go Electric. Nel comune si trovano parchi fotovoltaici e un importante parco eolico che insieme producono energia elettrica verde sufficiente ad alimentare l’auto consumo di tutto il territorio.
Ottima notizia per un sito già ottimamente servito.
Guadavo la foto delle pale e mi chiedevo in cosa qualcuno possa dire che deturpano il paesaggio.
Forse gli “amici” sardi dovrebbero dare un’occhiata ed andare verso il futuro, che non significa colmare di pale l’intera isola ma nemmeno vivere nel medioevo.
Come faranno a coesistere a così poca distanza Supercharger Ionity e ora questi… La volete capire che se tutti girassimo in elettrico non c’è abbastanza elettricità per tutti? #noncielodicono
Si rende conto che, anche se da oggi si vendessero esclusivamente auto elettriche, ci vorrebbero 25 anni affinché tutte le auto in circolazione diventino elettriche?
Colonnine di ricarica alimentate con energia da FER ….obbiettivo NetZero raggiunto!!!
Quando pubblico e privato lavorano in sintonia nella giusta direzione questi sono i risultati
e senza quei sindaci cialtroni che fomentano ostilità e disinformazione
Se continua così .. tra pochi anni per trovar parcheggio in un supermercato o centro commerciale occorrerà avere … la BEV 😂😂
scherzi a parte… è un’ottima notizia vedere che quotidianamente si aggiungono sul territorio nuovi punti di ricarica (alimentati F.E.R. !! ) che contribuiscono alla discesa dei consumi idrocarburi = meno inquinamento tossico ! nonostante l’energia consumata a livello nazionale sia comunque in crescita.
Spero di leggere tante altre notizie come questa… magari dal centro sud / isole.. che tra l’altro sono le meglio “servite” da sole e vento… e frequentate dai turisti (specie nord europei… che tanto vedo girare in BEV lungo le coste della mia regione Toscana)
79 cent a KWh? Grazie, ad Affi ci sono le multistandard A22 da 50KW a 38cent. Ed io in genere uso le AC22 a 33cent.
Figurarsi.
Ottima notizia per un sito già ottimamente servito.
Guadavo la foto delle pale e mi chiedevo in cosa qualcuno possa dire che deturpano il paesaggio.
Forse gli “amici” sardi dovrebbero dare un’occhiata ed andare verso il futuro, che non significa colmare di pale l’intera isola ma nemmeno vivere nel medioevo.
Come faranno a coesistere a così poca distanza Supercharger Ionity e ora questi… La volete capire che se tutti girassimo in elettrico non c’è abbastanza elettricità per tutti? #noncielodicono
Si rende conto che, anche se da oggi si vendessero esclusivamente auto elettriche, ci vorrebbero 25 anni affinché tutte le auto in circolazione diventino elettriche?
Robert mi sembra ironico nei confronti dei negazionisti, credo sia allineato con quanto da te affermato
😂😂😂🤣🤣🤣
basta leggere l’articolo…
Colonnine di ricarica alimentate con energia da FER ….obbiettivo NetZero raggiunto!!!
Quando pubblico e privato lavorano in sintonia nella giusta direzione questi sono i risultati
e senza quei sindaci cialtroni che fomentano ostilità e disinformazione
Se continua così .. tra pochi anni per trovar parcheggio in un supermercato o centro commerciale occorrerà avere … la BEV 😂😂
scherzi a parte… è un’ottima notizia vedere che quotidianamente si aggiungono sul territorio nuovi punti di ricarica (alimentati F.E.R. !! ) che contribuiscono alla discesa dei consumi idrocarburi = meno inquinamento tossico ! nonostante l’energia consumata a livello nazionale sia comunque in crescita.
Spero di leggere tante altre notizie come questa… magari dal centro sud / isole.. che tra l’altro sono le meglio “servite” da sole e vento… e frequentate dai turisti (specie nord europei… che tanto vedo girare in BEV lungo le coste della mia regione Toscana)
Che spettacolo! Che esempio virtuoso! Che bella notizia!