Home Bici Eicma nel segno dell’e-bike mania

Eicma nel segno dell’e-bike mania

0
CONDIVIDI
La e-bike Issimo di Fantic, presentata ieri. In versione city ha 100 km di autonomia e 25 km/h di velocità massimo. Prezzo da definire.

E-bike mania protagonista assoluta di Eicma. Sono ben 60, infatti, i brand presenti quest’anno nei padiglioni dell’esposizione che da domani aprirà i battenti anche al pubblico.

Ultima novità della Askoll: bici a pedalata assistita progettate su misura per società di bike sharing

 

Proprio per i visitatori privati è stato allestito un intenso programma di appuntamenti che comprende spettacolo, sport e test. Con un’area speciale dedicata al Padiglione 22, un’area di test ride dove è possibile toccare con mano e provare gli ultimi modelli prodotti delle aziende italiane ed internazionali e la presenza di numerose novità dentro i sei padiglioni occupati da questa edizione, EICMA conferma la propria attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e  della mobilità su due ruote. Come recita il motto dell’evento:  “Vediamo strade che ancora non esistono”.

Lo storico marchio di cicli e motocicli Garelli, ora resuscitato dalla sanmarinese Armony: il modello di punta a pedalata assistita

“La mobilità a pedalata assistita – ha commentato Andrea Dell’Orto, Presidente di EICMA – è ormai una realtà consolidata a livello mondiale. E in questo scenario anche le nostre imprese concorrono ad essere protagoniste: non solo nella produzione, che nel 2017 è cresciuta del 48%, ma anche in tutta la filiera componentistica, progettazione, design e brevetti”.
“Il mercato – ha aggiunto Dell’Orto – sta facendo registrare una fortissima crescita: solo l’anno scorso sono state vendute in Italia quasi 150mila e-bike, pari a un più 19% rispetto al 2016 e anche i numeri di quest’anno sono molto positivi e confermano il trend di crescita registrati l’anno scorso”.

Design e componentistica cinese, produzione su ordinazione della lombarda Bit Bike per questa originalissima M9O, e-bike urban pieghevole e trasportabile come un trolley

“L’innovazione – ha concluso  – è da sempre protagonista del nostro evento espositivo. Ad EICMA trovano spazio le nuove tendenze e le soluzioni più avanzate che riguardano la mobilità su due ruote. E qui si possono anche testare in prima persona. L’aera e-bike, in particolare, quest’anno occupa una superficie ancora più grande rispetto alle edizioni precedenti a conferma del crescente interesse attorno a questo mondo”.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome