Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Una carrellata di immagini degli scooter elettrici più interessanti visti ad Eicma. Un’offerta sempre più ampia per la mobilità urbana di domani.
Forti di un mercato in espansione, gli scooter elettrici sono una realtà che piano piano si sta facendo strada nelle nostre città. La spinta iniziale data dai servizi di sharing, lo sviluppo tecnologico del settore, una varietà nell’offerta sempre maggiore ha permesso a ciclomotori e compatti scooter urbani a zero emissioni di entrare nelle scelte di chi vive quotidianamente una mobilità cittadina su due ruote.
I numeri non mentono: se le immatricolazioni di moto elettriche ad oggi sono decisamente più alte rispetto ad un anno fa (+56%, dati Ancma), lo si deve proprio al ruolo determinante dei commuter urbani, le cui vendite seguono un trend positivo mai in discussione da inizio anno.
Ciclomotori e “simil” 125: è boom ad Eicma
Dopotutto, per farsi un’idea del momento, basta fare un giro tra i padiglioni di Eicma, dove quest’anno la presenza di scooter elettrici è davvero notevole. Vanno ad arricchire qua e là praticamente tutte le gamme attuali dei principali brand internazionali. Anche a livello di start-up, le più innovative propongono quasi tutte solo modelli elettrici.
Uscendo piano piano dall’anonimato, sembra proprio che questa opzione di due ruote “green”, pensata per la mobilità prettamente urbana, sia ormai presa decisamente in considerazione. Anche da molti scettici, che cominciano a riconoscerne le potenzialità.
Come spesso accade, però, quando l’offerta è tanta c’è il rischio di perdersi. Così, in questi giorni, ci siamo mossi nel ginepraio di proposte elettriche presenti al Salone di Milano e tra i tanti scooter ne abbiamo scelti alcuni che ritroveremo a breve sulle nostre strade.
Cliccate sulle immagini per farvi un’idea.
Il meglio in arrivo nel 2023
Honda inizia dal nuovo scooter EM1 e: la sua avventura europea nell’elettrico
Yamaha ha invece già lanciato il suo Neo’s elettrico
L’indiana Ola è pronta a sbarcare in Italia la prossima primavera. L’economico S1 Pro sta spopolando in patria
Kymco da tempo pianifica di lanciare il suo brand elettrico iOnex in Italia. Tra i modelli di punta l’Agility EV
Allo studio anche l’introduzione in Europa del sistema di battery swap
Vmoto-Soco ha messo in piazza il suo ricco parterre di moto e scooter elettrici. Diverse le novità, la più intrigante? Un prototipo di dirt-bike
Solo qualche aggiornamento stilistico per un leader di settore come NIU. L”MQi GT Evo griffato Diesel si è preso la scena
Due novità importanti dal mondo Yadea: il primo scooter elettrico a ruota alta (VoltGuard VFV) e…
… la prima moto ad alte prestazioni (Keeness VFD), per testare nuovi segmenti di mercato
Novità anche per l’italiana WOW!, che ha lanciato in anteprima il nuovo 778S
Da prototipo a realtà in 12 mesi: Fantic Joy elettrico è pronto a scendere in strada
Esordio di serie anche per il Felo FW-06
L’azienda cinese, in orbita Kymco, ha svelato in anteprima anche l’originale FW-03
Approda sui nostri mercati anche il maxi scooter SK3 del gruppo austriaco-cinese Horwin
Debutto in Italia per Zeeho, brand elettrico di CF Moto. Due i modelli principali visti ad Eicma: l’ AE6+…
… e il più massiccio AE8 S+
Sempre minimal e concreta la proposta della svedese Cake. Ad Eicma ha lanciato Bukk, un nuovo modello off-road
Per Ecooter in arrivo i nuovi modelli di scooter E3 ed E5 (nella foto)
Spinge forte sull’elettrico anche Velocifero, il brand di Alessandro Tartarini. Tra le novità lo scooter Tennis
Interessante anteprima 100% elettrica anche per Voge, con il maxi-scooter Real 5T
Infine, Tromox, che alla mini-moto Ukka ha affiancato una nuova e-enduro (MC10)
Calcoliamo che ci saranno le generazioni dei quattordicenni che puntano al motorino piuttosto del monopattino!sinceramente mettendomi nei panni di quell età credo che ci siano pochi scooter elettrici che possa scimmiarmi!
/// sembra proprio che questa opzione di due ruote “green”, pensata per la mobilità prettamente urbana, sia ormai presa decisamente in considerazione. Anche da molti scettici, che cominciano a riconoscerne le potenzialità \\\ Beh si sa che i piccoli due ruote sono i veicoli piú adatti anche nell’immediato ad essere convertiti alla trazione elettrica.. In ogni caso ho apprezzato la corposa galleria di scooter cui aggiungo qualche commento : l’Agility EV è il nuovo modello Kymco per le consegne ma nella gamma Ionex ce ne sono altri piú “ricchi” per la mobilitá personale ; il Felo FW-03 sembra l’Honda Cub EZ90 degli anni 90. Peccato invece per l’assenza (se ho capito bene) dell’Yamaha E01 rimasto “confinato” in Europa a qualche servizio sharing..
Calcoliamo che ci saranno le generazioni dei quattordicenni che puntano al motorino piuttosto del monopattino!sinceramente mettendomi nei panni di quell età credo che ci siano pochi scooter elettrici che possa scimmiarmi!
/// sembra proprio che questa opzione di due ruote “green”, pensata per la mobilità prettamente urbana, sia ormai presa decisamente in considerazione. Anche da molti scettici, che cominciano a riconoscerne le potenzialità \\\ Beh si sa che i piccoli due ruote sono i veicoli piú adatti anche nell’immediato ad essere convertiti alla trazione elettrica.. In ogni caso ho apprezzato la corposa galleria di scooter cui aggiungo qualche commento : l’Agility EV è il nuovo modello Kymco per le consegne ma nella gamma Ionex ce ne sono altri piú “ricchi” per la mobilitá personale ; il Felo FW-03 sembra l’Honda Cub EZ90 degli anni 90. Peccato invece per l’assenza (se ho capito bene) dell’Yamaha E01 rimasto “confinato” in Europa a qualche servizio sharing..