EICMA 2025 celebra l’amore per le due ruote e l’evoluzione elettrica della mobilità, dal 4 al 9 novembre a Fiera Milano Rho.
Con il claim “That’s Amore”, la più importante esposizione mondiale dedicata alle due ruote mette al centro la passione, l’innovazione tecnologica e la svolta elettrica che sta ridisegnando il futuro del settore. Oltre 730 espositori e 2.000 marchi provenienti da 50 Paesi porteranno in scena una fotografia del comparto in piena trasformazione, in cui la mobilità sostenibile e le tecnologie a emissioni zero occupano ormai un ruolo da protagoniste.
EICMA 2025: la passione incontra l’innovazione elettrica
L’edizione 2025 di EICMA si presenta come un punto di convergenza tra tradizione e futuro. Il Made in Italy, che rappresenta il 30% degli espositori, conferma il suo peso industriale e creativo in Europa, portando in fiera non solo le novità più attese delle grandi Case, ma anche un’ondata di start-up e costruttori emergenti che stanno spingendo sull’elettrico.
Tra i debutti internazionali spiccano diversi marchi europei e asiatici impegnati nella produzione di scooter e moto elettriche: un segnale chiaro di come l’innovazione non sia più confinata ai prototipi, ma sia ormai al centro delle strategie di mercato.

Y.U.M. e la nuova mobilità urbana: test ride elettrici per tutti
Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna Y.U.M. – Your Urban Mobility, l’area dedicata alla mobilità elettrica cittadina. Su oltre 4.000 mq, i visitatori potranno provare scooter e quadricicli a batteria, con più di 40 veicoli in demo ride. L’obiettivo è chiaro: offrire una risposta concreta e sostenibile alla crescente domanda di mobilità urbana efficiente, accessibile e a basso impatto.
L’area, allestita nella porzione Est dell’Arena MotoLive, riprodurrà un vero ambiente urbano, consentendo a tutti di sperimentare tecnologie di ultima generazione e di toccare con mano come il passaggio all’elettrico stia diventando realtà quotidiana.
Start-up e innovazione: il futuro elettrico prende forma
Nel Padiglione 18, l’Area Start Up offrirà una panoramica sulle nuove imprese italiane ed europee impegnate nello sviluppo di batterie, sistemi di ricarica, software e soluzioni di mobilità elettrica. Grazie al supporto dell’ICE, questo spazio sarà una vetrina internazionale per la nuova generazione di tecnologie sostenibili, pensate per ridurre consumi, pesi e costi di produzione.

MotoLive e l’elettrico che emoziona
Anche l’arena MotoLive, che festeggia 20 anni, abbraccia la sfida dell’elettrico. Tra gare, show e prove gratuite, sono attese dimostrazioni dedicate alle moto a propulsione elettrica, che promettono di regalare prestazioni e adrenalina senza emissioni né rumore. La Champions Charity Race, con la partecipazione di leggende come Troy Bayliss, aggiungerà spettacolo e beneficenza a un weekend che unisce sport e innovazione.
Sostenibilità e accessibilità: un piano per una fiera più green
EICMA 2025 conferma il suo impegno verso la mobilità sostenibile anche per i visitatori, grazie a un piano condiviso con ATM, Trenord e Comune di Milano. Sono previsti 15.000 parcheggi gratuiti, biglietti treno + ingresso a prezzo agevolato e una rete di intermodalità che ridurrà l’impatto ambientale della manifestazione.
Come ha sottolineato Paolo Magri, amministratore delegato di EICMA, “la manifestazione cresce e convince perché sa rinnovarsi, interpretando la mobilità del futuro e valorizzando chi innova, soprattutto nel campo dell’elettrico”.


