Home Auto Ego, Pikes Peak, 500e…l’elettrico rilancia le sfide romantiche

Ego, Pikes Peak, 500e…l’elettrico rilancia le sfide romantiche

0
Markus Barthold e Beat Stricker, gli appassionati svizzeri che hanno battuto il record con l'Energica

Il bello dell’elettrico è anche questo. Riportarci ai tempi eroici delle due e quattro ruote. Con raid, sfide al cronometro e a se stessi. Tentativi di entrare nel Guinness. Non tutto sarà perfetto e qualche volta bisogna un po’ arrangiarsi. Ma c’è entusiasmo e tanto divertimento in questi exploit a emissioni zero.

Molto entusiasmo, un po’ d’incoscienza

Solo in questo fine settimana si parla molto di tre di queste sfide. Con i protagonisti più disparati. Si va dal tentativo della Scuderia-E di Merano di andare in 24 ore dall’Austria alla Norvegia. Ovvero 2mila km con una Fiat 500 elettrica maggiorata nelle batterie. Al tentativo della Volkswagen di battere il record in elettrico della mitica Pikes Peak, la corsa in salita più affascinante del mondo. E anche del nuovo record, questo già realizzato, della distanza percorsa in 24 ore con una moto elettrica prodotta in serie. Nella fattispecie la Energica Ego. C’è un pizzico di incoscienza in tutti questi tentativi. Ma c’è anche la voglia di vedere fin dove ci si può (e si potrà) spingere con questa nuova tecnologia. Nei raid delle macchine d’epoca, le nonnine di una volta,  c’è una massima divertente che accompagna piloti e navigatori. Ovvero: “Se avanzo seguitemi, se mi fermo spingetemi“. Ecco, nelle sfide di oggi c’è un po’ di quello spirito. La voglia di provarci, senza far drammi se la ciambella non dovesse riuscire col buco.

1– In 24 ore 1.260 km con una Energica EGO

Due appassionati svizzeri come Beat Strickler e Markus Berthoud hanno fatto 1,260 km in 24 ore. Fermate per ricaricare comprese, naturalmente. E ora aspettano di essere registrati nel Guinness dei primati per il record di una moto di serie. Sui social è nata una piccola controversia, perché c’era che faceva notare che Terry Hershner nel 2014 percorse più di 1.600 km nel Sud della California. Ma in quel caso si trattava di una moto elettrica allestita appositamente per il record, non di un modello di serie come è appunto la EGO.

2– La Volkswagen per stupire sulle vette del Colorado*

La partenza è a 2.862 metri sul livello del mare: 1.440 metri di dislivello, 156 curve e un solo tentativo cronometrato a disposizione, fino all’arrivo dopo 20 km a quota 4.302. Questa è la Pikes Peak, la folle corsa in salita in cui la Volkswagen I.D.R.  vuole stabilire il nuovo record. In prova il pilota Romain Dumas ha staccato il miglior tempo in 3minuti e 16 secondi, superando di 11 secondi Simone Faggioli con la sua Norma M20 SF PKP on motore tradizionale. La corsa si tiene domenica 24 giugno ed è chiara l’intenzione della Volkswagen di dimostrare che in un gara del genere l’accelerazione della I.D.R. (2,25 secondi da 0 a 100, con 650 Nm di coppia) può fare la differenza. Il tutto unito a un bilanciamento eccezionale, che la rendono guidabilissima sui tornanti delle vette del Colorado. Con 500 kW di potenza e un peso che nonostante il pacco-batterie, non arriva ai 1.100 kg.

*Il filmato sopra è stato messo in rete da Volkswagen giovedì 21 giugno

3– Col Cinquino elettrico per fare 2 mila km in 24 ore

Mentre scriviamo questo articolo il tentativo è in corso. Protagonista Gianfranco Pizzuto, un pioniere della mobilità elettrica, con alcuni ex campioni dello sport come Marc Girardelli e Andreas Wenzel. Oltre al suo socio e amico Sean Hepburn Ferrer, figlio dei due grandi attori di Hollywood. La 500e non è esattamente quella che si vende negli Stati Uniti: il pacco-batterie è stato sostituito con una dotazione più capace, da 56 kWh, in grado non solo di aumentare l’autonomia, ma anche di ricaricare con le colonninesuperfast, in modo da contenere al minimo la sosta per rifornire di energia. Partenza dal Museo dell’Aviazione di Salisburgo, arrivo ad Oslo.

 

 

 

 

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome