Home Scenari Effetto Ucraina: per la prima volta le rinnovabili battono i fossili

Effetto Ucraina: per la prima volta le rinnovabili battono i fossili

1
CONDIVIDI
rinnovabili fossili

Effetto Ucraina: per la prima volta nella storia gli investimenti sull’energia da fonti rinnovabili  supereranno quest’anno quelli nei combustibili fossili. Lo dice l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) nel suo nuovo rapporto. E lo spiega con i problemi di accessibilità e sicurezza innescati dalla crisi energetica globale. 

rinnovabili fossili
Credit foto: Enel Green Power.

Circa 2,8 trilioni di dollari dovrebbero essere investiti a livello globale nell’energia nel 2023, di cui oltre 1,7 trilioni di dollari  destinati a tecnologie pulite, tra cui energie rinnovabili, veicoli elettrici, energia nucleare, reti, stoccaggio, combustibili a basse emissioni, miglioramenti dell’efficienza e pompe di calore, secondo l’ultimo rapporto sugli investimenti energetici mondiali dell’IEA . Il resto, poco più di mille miliardi di dollari, andrà a carbone, gas e petrolio.

Si prevede che gli investimenti annuali in energia pulita aumenteranno del 24% tra il 2021 e il 2023, trainati da fonti rinnovabili e veicoli elettrici, rispetto a un aumento del 15% degli investimenti in combustibili fossili nello stesso periodo. Ma oltre il 90% di questo aumento proviene dalle economie avanzate e dalla Cina. Questo rischia di ampliare il divario fra mondo ricco e mondo povero in campo enaergetico.

E il solare batte il petrolio

«L’energia pulita si sta muovendo velocemente, più velocemente di quanto molte persone credano. Ciò è evidente nelle tendenze degli investimenti, in cui le tecnologie pulite stanno distanziando i combustibili fossili», ha commentato il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol. «Un esempio lampante _ ha aggiunto _ è l’investimento nel solare, che è destinato a superare per la prima volta la quantità di investimenti destinati alla produzione di petrolio».

rinnovabili fossili

Guidate dal solare le tecnologie elettriche pulite monopolizzeranno quasi il 90% degli investimenti nella produzione di energia. I consumatori stanno anche investendo nell’elettrificazione.  Le vendite globali di pompe di calore hanno registrato una crescita annuale a due cifre dal 2021. Le vendite di veicoli elettrici dovrebbero aumentare di un terzo quest’anno, dopo essere già aumentate nel 2022.

I Paesi ricchi e l Cina accelerano la transizione

Gli investimenti in energia pulita sono stati stimolati da prezzi volatili dei combustibili fossili e dalle preoccupazione per le forniture a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nota l’AIE. Oltre al forte sostegno politico attraverso azioni importanti, a partire dall‘Inflation Reduction Act degli Stati Uniti e dal Green Deal in Europa. Azioni analoghe sono state avviate anche in  Giappone e Cina.

Le poche compagnie petrolifere che stanno investendo più di prima della pandemia sono per lo più grandi compagnie petrolifere nazionali del Medio Oriente che hanno realizzato profitti record lo scorso anno a causa dell’aumento dei prezzi del carburante. Ma solo una piccola quota di questo flusso di cassa è andata in nuovi invesimenti.

La domanda globale di carbone ha raggiunto il massimo storico nel 2022 e quest’anno gli investimenti nel carbone dovrebbero raggiungere quasi sei volte i livelli previsti nel 2030 nello scenario Net Zero. Questo per l’AIE espone l’industria al rischio di una grave crisi di sovraproduzione.

Le maggiori carenze negli investimenti in energia pulita si registrano nelle economie emergenti e in via di sviluppo. Fanno eccezione il solare in India e le rinnovabili in Brasile e parti del Medio Oriente. Molto di più deve essere fatto dalla comunità internazionale, sollecità l’AIE,  per guidare gli investimenti nelle economie a basso reddito, dove il settore privato è stato riluttante ad avventurarsi. Di qui le aspettative per la prossima COP 28 a Dubai.

– Iscriviti a Newsletter e canale YouTube di Vaielettrico –

Apri commenti

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome