Ecovillaggio con ricariche per auto elettriche a pochi km da Modena: inaugurata una nuova colonnina da 50 kW, aperta anche alle auto in transito.

Ecovillaggio a pochi km da Modena con 5 colonnine
Da luglio nell’ Ecovillaggio, ecoquartiere di Montale, nel Comune di Castelnuovo Rangone (Mo), è attiva una nuova colonnina FAST 50 KW, con due punti di ricarica. Siamo a pochi km da Maranello e dalla sede della Ferrari. L’ iniziativaconsentirà di ricaricare la propria auto con brevi soste in un luogo privato ad uso pubblico. In 15 minuti, in via Beniamino Gigli, sarà possibile inserire energia per 100 KM di autonomia. La colonnina posta su di un’area aperta a tutti – dalle 7 del mattino alle 24 – risulta già mappata sulle principali piattaforme che segnalano i punti di ricarica. In Ecovillaggio sono presenti complessivamente 5 punti di ricarica: due super fast (100 KW, non ancora attivi), due fast (50 KW, di proprietà di Ecovillaggio). Inoltre, per la flotta di auto aziendali di Ecovillaggio è dedicato un altro punto di ricarica che utilizza l’energia autoprodotta dall’impianto fotovoltaico sul tetto degli uffici.

La fondatrice Silvia Pini: “Tutto aperto a chi transita e alimentato da rinnovabili”
L’impegno a favore della mobilità elettrica è nato in Ecovillaggio già 11 anni fa con l’installazione in via Caruso di un punto di ricarica a velocità 22 KW. Spiega Silvia Pini, ideatrice e imprenditrice di Ecovillaggio: “Ci sentiamo in dovere di agevolare la mobilità elettrica fornendo un ulteriore punto di ricarica veloce, per le brevi soste nell’ecoquartiere anche in prospettiva dei futuri sviluppi del Centro Servizi. Ma anche per chi transita sulla Nuova Estense da e verso la zona pedemontana. Quello che abbiamo installato è un nuovo punto di ricarica il cui funzionamento è alimentato da fonti rinnovabili. Pensiamo sia un elemento di rilievo per il complessivo aumento e miglioramento della mobilità elettrica. Il servizio di ricarica è accessibile e aperto a tutti, come lo sono gli spazi verdi pubblici, la palestra nZEB, e le altre attività di prossima realizzazione sempre del Centro Servizi. A partire dal bio-market e l’eco-caffetteria -bistrot”.
- La prova provata che l’ignoranza non paga, anche nelle auto elettriche: il NUOVO VIDEO di Paolo Mariano


Su Google Maps ancora non risulta.
NextCharge la dà come appartenente a BeaglePlug, ma… a che prezzo: DC 47 kW a 0,92 €/kWh + 0,01 €/minuto! 😱
Electroverse invece la indica come ElectriEase e il prezzo è sì inferiore da un punto di vista strettamente matematico, ma è pur sempre una DC 47 kW a 0,85 €/kWh… 😭
Dato che, se ho capito bene, la colonnina è di proprietà di Ecovillaggio, l’amara considerazione che mi viene spontanea è che, se nemmeno chi installa una colonnina in proprio riesce, fatto il dovuto piano di rientro dell’investimento (ma è una 50 kW, non una HPC…) , a prezzare il kWh a valori abbordabili – diciamo PUN x 5 tipo Tesla, per intenderci, i cui SuC sono HPC, però, quindi ad un livello ben superiore di complessità infrastrutturale –, allora tempo davvero che la situazione della ricarica pubblica in Italia sia davvero grave. 😔
iniziativa fantastica !
spero faccia da “apripista” a tante altre simili (specialmente al sud Italia e Sardegna ! ).
Mettere a disposizione punti di ricarica pubblica alimentati F.E.R. (anche se per 20kW) è un importante modo per incentivare realmente il passaggio a mobilità sostenibile e far concretamente vedere aziende/istituzioni realmente impegnate nella transizione.
Anche agriturismi, B&B e Cantine di degustazione dovrebbero adottare W.B. proprie (alimentate F.V.) da “offrire” ai propri visitatori… segnalando il punto di ricarica sulle mappe deI guidatori BEV…. un bel modo per farsi trovare ed identificare come azienda attenta alla qualità e salubrità del vivere.