Dal 7 al 9 novembre torna in Italia L’ECOdolomitesGT, il rally automobilistico su strada di regolarità e consumo riservato alle vetture elettriche road-legal. La gara è valida come ultima tappa scenografica del campionato internazionale FIA e per il campionato italiano Energie Alternative. Tra le novità, il debutto delle vetture ibride. Iscrizioni aperte fino al 30 ottobre.
La competizione – organizzata dall’Automobile Club Trento con RaceBioConcept-BioDrive Academy e il supporto di ECOmove & LETSmove – si prepara a trasformare ancora una volta le Dolomiti in un laboratorio a cielo aperto per la mobilità sostenibile. Un appuntamento che unisce sport, tecnologia e paesaggio, con il quartier generale a Primiero San Martino di Castrozza e un percorso che attraversa Trentino, Veneto e Alto Adige.

Le Dolomiti per il gran finale dell’Eco-Rally Cup
L’evento vedrà in gara vetture elettriche omologate per uso stradale, impegnate in un percorso di circa 450 chilometri, suddiviso in due tappe e quattro settori, con venti prove speciali di regolarità e consumo. Le telemetrie misureranno i risultati al decimo di secondo e al decimo di percentuale di kWh, con una formula che bilancia le prestazioni tra modelli diversi.
La partecipazione è alla portata di tutti: piloti amanti della regolarità ma anche possessori di auto elettriche o ibride desiderosi di mettersi alla prova insieme alla propria vettura.
La tappa trentina rappresenta inoltre l’unico appuntamento italiano del campionato internazionale FIA “Eco-Rally Cup”, che nel 2025 tocca tredici Paesi. L’ECOdolomitesGT chiuderà la stagione con un duello di alto livello tra gli equipaggi di punta in lotta per il titolo mondiale: il team ceco Zdarsky-Nabelek e il sammarinese Guerrini-Prusak.

Debuttano le ibride
Tra le novità più attese c’è la Hybrid Challenge Cup, competizione indipendente riservata alle vetture MHEV, HEV, PHEV ed EREV, che condivideranno lo stesso tracciato delle elettriche. Un modo per coinvolgere anche chi guida un’auto ibrida e desidera mettersi alla prova in una sfida di efficienza e regolarità.
L’obiettivo degli organizzatori è valorizzare tutte le tecnologie a basse emissioni, in linea con la transizione ecologica che coinvolge il settore automobilistico italiano.

Un e-rally 100% ad energia rinnovabile
Le ricariche delle vetture avverranno in un esclusivo “Charge Park” alimentato da energia rinnovabile, fornita dal gruppo ACSM / Primiero Energia. La struttura, allestita nella frazione di Fiera di Primiero, sarà il cuore logistico dell’evento, insieme al centro verifiche e alla cerimonia di premiazione.
A proposito di premi, i vincitori riceveranno i trofei realizzati dallo scultore Renzo Zeni, ricavati dal legno degli alberi colpiti dalla tempesta Vaia del 2018 e poi aggrediti dal parassita bostrico. Sculture che riprendono le forme delle Dolomiti e che vogliono ricordare la fragilità dell’ambiente montano e la necessità di preservarlo dai cambiamenti climatici.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre.
— > Per info e programma gare VAI AL SITO UFFICIALE


