Ecco Raval, la Cupra elettrica da 25 mila euro. Sarà in vendita tra un anno e fa parte della famiglia delle piccole del gruppo Volkswagen, con la ID.Polo (nome appena svelato) e altri due modelli.
Ecco Raval, in vendita a fine 2026 con un top di gamma da 166 kW

La Cupra Raval è stata presentarta nell’evento di Volkswagen Group al Salone di Monaco. Camuffata da una pellicola che evocava la mappa di Raval, quartiere di Barcellona. Fa parte del poker di modelli con i quali il colosso di Wolfsburg vuole “democratizzare la mobilità elettrica e stabilire un nuovo punto di riferimento in Europa. Rendendola più accessibile a una gamma più ampia di consumatori“. Tutte le versioni di Cupra Raval sono state progettate per offrire il DNA da corsa che contraddistingue il marchio catalano. Con un telaio sportivo ribassato di 15 mm rispetto alla piattaforma, sospensioni regolate ad hoc, sterzo progressivo che migliora l’agilità ed ESC Sport. La versione top di gamma Cupra Raval VZ (166 kW) si spingerà oltre, con sedili CUP Bucket, sospensioni DCC Sport, modalità ESC OFF, cerchi da 19” con pneumatici.
Spagna centrale anche nella produzione di auto elettriche

Il nuovo modello verrà prodotto in Spagna, dove nasceranno anche le piccole Volkswagen elettriche: “CUPRA Raval sta plasmando il nostro futuro. In quest’auto confluisce tutto ciò che Cupra rappresenta: emozione, design sorprendente, prestazioni elettrificate e, come sempre, attenzione al guidatore”, spiega Markus Haupt, CEO ad interim di Cupra. “Per noi la Raval è più di un’auto. Ciò che la rende davvero speciale è il progetto che c’è dietro, la Electric Urban Car Family, che siamo orgogliosi di guidare dalla Spagna. Stiamo rafforzando le sinergie all’interno del Brand Group Core. E trasformando il Paese in un hub per la mobilità elettrica, rendendo queste auto accessibili a milioni di persone”. E così la Spagna, grazie a Vw Group ma non solo, si conferma un hub produttivo cruciale anche nell’elettrico. Mentre l’Italia sta a guardare.
- Incentivi 2025, come funzionano? Il VIDEO di Filippo Pagliuca


da decenni stiamo distruggendo l’industria europea approvvigionandoci in cina , l’auto non fa eccezione .
“La versione top di gamma Cupra Raval VZ (166 kW) si spingerà oltre, con […] cerchi da 19” con pneumatici.”
finalmente trovo conferma in ciò che ho sempre pensato. Se compri auto tedesche senza nessun option , ti ritrovi un’auto senza… pneumatici.
Un po’ si scherza , ma non conosco nessuno che la compra senza nessun option.
“cerchi da 19” con pneumatici.”
Ecco, questo è importante, che ci siano gli pneumatici.
Governo + Elkan = desertificazione industria automobilistica. Insieme ma separati riescono a sommarsi nella distruzione affermando l’ opposto.
Parole sante, di fare auto in Italia non gliene frega più a nessuno tranne ai laboratori, ma quelli non contano nulla
I lavoratori bisogna pagarli e l’industria va dove la manodopera costa meno e i governi applicano meno tasse.
Cosi’ si distrugge l’industria dell’auto e il suo indotto, come sta succedendo anche per mole altre industrie….