Ecco la Raval, la Cupra da 26 mila euro

Ecco la Raval, la Cupra da 26 mila euro. Sarà lanciata nel 2026, primo modello di una famiglia di citycar elettriche di Volkswagen Group, di cui farà parte anche la ID.Polo.

ecco la RavalEcco la Raval: 4 metri di lunghezza e autonomia fino a 450 km

La marca spagnola ha messo in rete le immagini ancora camuffate della Raval, che è basata sulla nuova piattaforma tecnica  MEB+, con trazione anteriore. La Cupra parla di un modello compatto (4 metri di lunghezza) che, “grazie all’agilità su strada, all’abitacolo spazioso e al bagagliaio ampio, è progettata per andare oltre la quotidianità urbana. Rendendo possibili anche i viaggi più lunghi. Con un telaio sportivo ribassato di 15 mm rispetto alla piattaforma, sospensioni appositamente tarate e ottimizzate e sterzo progressivo che esalta l’agilità ed ESC Sport”.  In fase di lancio, saranno disponibili tre versioni. Si parte dalla Dynamic con motore da 155 kW, 450 km di autonomia e prezzo di 26 mila euro. La versione intermedia è la Dynamic Plus (stessa potenza di 155kW e autonomia di 450 km) dotata di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), funzioni di parcheggio intelligentie  fari Matrix LED. Con  sedili sportivi bucket e impianto audio ad alta fedeltà a 12 altoparlanti sviluppato con Sennheiser Mobility.

ecco la ravanòLa versione più potente, la VZ Extreme, con motore da 166 kW

La top di gamma è la  VZ Extreme, con 166kW di potenza e 400 km di autonomia. Equipaggiata con sedili CUP Bucket, sospensioni DCC Sport, modalità ESC OFF, cerchi da 19” con pneumatici maggiorati da 235 mm e differenziale elettronico antislittamento VAQ. Delle due versioni più costose non sono ancora stati annunciati i prezzi. Per ora ci sono le immagini dei test pre-serie, con l’auto in versione ormai definitiva. E le parole di chi ha curato il progetto: “L’arrivo di CUPRA Raval è una dichiarazione audace di ciò che un veicolo elettrico urbano compatto può offrire. È un’auto pensata per chi ricerca emozioni e unicità, con tutti i vantaggi dell’elettrificazione. Per cogliere veramente il brivido della Raval, bisogna mettersi al volante”, assicura Werner Tietz, vicepresidente Ricerca e Sviluppo del marchio spagnolo.

 

 

Visualizza commenti (1)
  1. Da quel che si legge, la versione entry level è senza adas se non il minimo di legge?
    Non si smentiscono mai…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Posso cambiare in corsa l’auto da rottamare per il bonus?

Articolo Successivo

Corea del Sud, via al maxi-impianto solare galleggiante da 47 MW

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!