Boom di preordini (11.067 nelle prime 24 ore dal lancio) per la nuova serie MG4 EV di SAIC Motor, uno dei modelli cinesi più diffusi in Italia e in Europa. Le prime consegne in Cina partono in questi giorni, mentre solo in settembre arriverà la novità più ghiotta, cioè la versione con rivoluzionarie batterie semi-solide, annunciata a metà luglio. Per ora la nuova hatchback MG4 è disponibile in quattro varianti, a prezzi compresi fra 73.800 e 105.800 yuan (da 10.100 a 14.400 dollari). I primi esemplari arriveranno in Europa entro quest’anno.
Tanto di più, per appena 10.100 dollari (in Cina)

Crescono le dimensioni. Due opzioni di batteria LFP
La MG4 EV è leggermente più grande della versione precedente (4.395 mm di lunghezza, 1.842 mm di larghezza e 1.551 mm di altezza, con un passo di 2.750 mm). Le quattro varianti sono Comfort, Ease, Freedom e Smart.
È disponibile con due opzioni di batteria LFP: 42,8 kWh e 53,9 kWh che in condizioni ottimale si ricaricano dal 30% all’80% in 20 minuti. L’autonomia nel ciclo CLTC è rispettivamente di 437 km (272 miglia) e 530 km (330 miglia). Il telaio presenta sospensioni anteriori indipendenti di tipo MacPherson e posteriori non indipendenti con assale torcente.

Le linee sono più morbide rispetto al modello precedente e riprendono il design della Cyberster. In particolare nel posteriore con fanali posteriori a freccia, che si ispirano alla bandiera Union Jack.

Gli interni sono più spaziosi grazie alla tecnologia di integrazione della batteria Cell-to-Body (CTB), che riduce l’altezza del pavimento. L’infotainment è completamente rinnovato. La nuova MG4 è la prima ad essere dotata del sistema di connettività Smart Driving di OPPO, che consente l’integrazione tra smartphone e veicolo, l’assistenza vocale tramite intelligenza artificiale e molte altre funzionalità avanzate. Con gli aggiornamenti OTA, il veicolo acquisirà nuove funzionalità, come il parcheggio a distanza e aggiornamenti di sicurezza. Domina plancia lo schermo centrale flottante da 15,6 pollici.

In settembre si alza il velo sulle batterie a stato semi-solido
Solo in settembre SAIC svelerà la tecnologia e i prezzi della MG4 con batteria semi-solida, che sarà consegnata alla fine del 2025. Sarà la prima auto in commercio con le rivoluzionarie batterie e SAIC non ha lesinato complimenti per i suoi ingegneri che “hanno infranto il monopolio dei materiali e superato le barriere tecniche” per la nuova tecnologia, trasformando “l’impossibile in produzione di massa“. La nuova batteria, fornita da QingTao Energy, contiene solo il 5% di elettrolita liquido. MG afferma che ha superato rigorosi test di sicurezza, tra cui un test di foratura a 360 gradi, e offre un’autonomia CLTC di 537 chilometri. La densità energetica è stimata in 180 Wh/kg.
Inoltre, MG sostiene che la batteria semi solida resiste meglio al freddo, con prestazioni del 13,8% migliore rispetto alle tradizionali batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) a – 7 gradi centigradi. SAIC ha investito circa 68 milioni di dollari solo per sviluppare una lega di alluminio e terre rare per la struttura della batteria, incorporando lantanio e cerio per aumentarne la resistenza e la resistenza termica.
Il gruppo SAIC, però, non è nuovo a mirabolanti annunci poi smentiti dai fatti. La stampa cinese ha ricordato per esempio quando, l’anno scorso, promise che il suo nuovo modello IM L6 avrebbe montato una batteria allo stato solido totale con 1.000 km di autonomia. Ma a tutt’oggi nessun veicolo IM dispone di questo “Santo Graal” delle batterie e nemmeno di una batteria a stato semi-solido. Vedremo in settembre.
Nella prima metà del 2025, SAIC Motor ha venduto oltre 2,05 milioni di veicoli con un calo del 12% rispetto allo stesso periodo del 2025. Sono andati meglio gli ultimi mesi. In giugno SAIC ha venduto 365.000 veicoli, con un aumento del 22% sul giugno dell’anno scorso.
- LEGGI anche Batterie auto a stato solido? “Le vedremo fra dieci anni” e guarda il VIDEO


Buongiorno,
Si è poi avuto uno sviluppo di quanto riportato nell’articolo? Sono interessato alla mg4, e vorrei capire se debba/possa attendere qualche novità a breve o mi possa “accontentare” del modello attuale, grazie.
Sinceramente non comprendo perché Saic non elettrifica la Rover Seventyfive della quale ha pure i diritti.
E comunque perché non affida ai progettisti inglesi almeno lo stile e gli arredi interni.
Longbridge è in abbandono, almeno l’assemblaggio potrebbe essere effettuato nello storico padiglione Austin.
Persa la sportività MG, con l’assemblaggio cinese, uno stile della carrozzeria da anonimo furgoncino, lontana dal settore utilitarie, difficilmente per prezzi e qualità può fare concorrenza a Toyota e altri costruttori giapponesi, come confermano i modesti numeri di vendita.
Gradirei sapere dove sono finite le batterie al graphene. So che hanno prestazioni fantastiche con 0 pericoli di incendi. Gli inventori hanno vinto il Nobel per la Fisica 2010. Magari ne avete parlato con nomi diversi.
https://www.nobelprize.org/prizes/physics/2010/press-release/
Grazie e cmq siete molto bravi.
Aggiungo un altro link di evoluzione batterie al graphene.
https://www.eetimes.com/the-evolution-of-graphene-batteries/?fbclid=IwY2xjawMGxx1leHRuA2FlbQIxMQABHkpCZvHysoDCkibKF_HxIk4ebbSBKNOYEdaXKjZSGe99azO3p3_1GvMbv8UO_aem_Ae2jjRhTe9j0qkrnIaofig#:~:text=The%20first%20development%20came%20at%20the%20beginning%20of,develop%20graphene%20batteries%20for%20the%20U.S%20Space%20Force
Peccato. Questo nuovo design mi piace molto meno del precedente.
Gli interni invece li trovo molto accattivanti.
Bah, delusione quasi totale. Prima cosa, cosa serviva allungarla ancora di più? E’ decisamente un altro modello d’auto, potevano benissimo coniarla con un nome nuovo. Design esterno per niente entusiasmante, il posteriore poi abbastanza brutto. Batterie molto deludenti, mi aspettavo un upgrade e invece siamo sempre sulle solite misere capacità.
A mio parere un passo decisamente indietro, anche perchè c’è abbastanza concorrenza su queste misure, su questo segmeno.
Curioso di leggere in autunno i dati della nuova batteria semi solida.. forse la novita’ sono i vari dettagli.. perché invece come densità il dato annunciato non e’ così alto se chimica ncm.. 180 sarebbe alto se fosse lfp.. vedremo
Speriamo il prezzo rimanga concorrenziale e appetibile, questo è d’altronde lo scopo di un marchio come MG, buon prodotto a un buon prezzo. Mi sembrano stano lavorando molto bene, avanti così MG.
Mi piaceva più la versione precedente, questa non ha personalità, è una come tante. A mio parere potevano mettere nella versione long range una batteria intorno ai 70 kWh, sarebbe stata più interessante. Internamente quel mega tablet lo trovo assurdo, di questo passo finiremo per togliere il parabrezza sostituendolo con uno schermo. Ultimo appunto il prezzo, in Cina il top costa meno di 15000 $, qui costerà il triplo se va bene. Segno che il produttore è quello che ci guadagna di meno, altro che dare incentivi statali. E poi vogliono la transizione green