Ecco la prima mappa on line di tutte le colonnine installate in Italia. A beneficio di chi, non utilizzando ancora un’auto elettrica, può pensare di non avere un punto di ricarica a “portata di auto”.
Il nome è un po’ burocratico, ma il suo effetto pratico è quanto mai semplice e immediatamente comprensibile. Si chiama Pun, Piattaforma unica nazionale: in sostanza, una mappa interattiva dove trovare tutti i punti di ricarica accessibili al pubblico sul territorio italiano.
La si trova on line sui siti dei tre enti che hanno collaborato per la realizzazione della mappa. Si tratta del Gse (Gestore dei servizi energetici), di Rse (Ricerca sul sistema energetico) nonché del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Il portale, consultabile all’indirizzo web www.Piattaformaunicanazionale.It e mostra i dettagli sulla tipologia di alimentazione, la potenza massima erogabile, informazioni sugli operatori che erogano il servizio (charging point operator, cpo) e lo stato del punto di ricarica.

A presentare la mappa è stato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin: «La Piattaforma unica nazionale – ha sottolineato – è un valore aggiunto per la diffusione della mobilità elettrica in Italia: consente infatti di far convergere verso un unico portale istituzionale tanti dati e informazioni omogenee sulla distribuzione dei punti di ricarica, preziose quanto per gli operatori, tanto per gli enti locali e i cittadini. L’evoluzione di questa piattaforma, che nei prossimi mesi si arricchirà di nuove funzionalità – ha aggiunto il ministro – potrà renderla sempre più utile alla vita quotidiana dei cittadini e alla pianificazione amministrativa».
Entro dicembre l’App per consultare la mappa dal cellulare
Oggi la PUN mappa già oltre 32.000 punti di ricarica pubblici operativi in Italia, compresi quelli installati sulle reti autostradali, sui 42.500 oggi esistenti.
La PUN, oltre a essere uno stimolo per lo sviluppo della mobilità elettrica, è anche uno strumento di supporto per gli Enti locali nella programmazione urbanistica dei territori. L’inserimento dei dati relativi alle infrastrutture di ricarica da parte dei gestori delle colonnine, come previsto dal decreto ministeriale 16 marzo 2023, terminerà entro il 26 luglio prossimo. A dicembre sarà completata l’interoperabilità in real-time con i CPO e rilasciata l’App che permetterà di accedere ai servizi della PUN tramite dispositivi mobili.
a parte la “genialata” ministeriale di dar la stessa sigla “PUN” contemporaneamente al Prezzo Unico N. Elettricità e Piattaforma Unica Nazionale x auto elettriche (così, già che uno cerca la colonnina … magari verifica pure il contratto domestico .. chissà !)
confermo quanto già scritto da @DucaM ossia la mancanza di molti altri operatori (work in progress? sicuramente), visto che settimane fa son stato nel sud Toscana ed ho trovato tante colonnine ACEA disponibili e funzionanti (Tesla a caricare).
proviamo a dargli fiducia … per una volta … magari ci sorprenderanno !
(ed al milionesimo visitatore del sito .. una ricarica omaggio ! ) ah ah ah
Perché chiamarla PUN?! Già la gente quando glinparlo del pun (della corrente) non sa cos’è, questo creerà ancora più confusione. Solita italietta di incompetenti.
così … già che ci sei .. ti ritrovi a verificare il PUN e quanto ti costa la ricarica a casa … e magari la fai li.. (visto che ancora manca l’App e la “navigazione” fino alla colonnina)
Tanto valeva “chiedere” a Google di tener ben aggiornata gMaps (che molte colonnine conosciute le evidenzia appena apri la mappa).
nb: sto chiedendo (tramite recensioni) di aggiornare anche AndroidAutomotive (basato su gMaps) perché hanno implementato la funzione ricerca colonnine con ” ⚡️ ” però manca la visualizzazione sulla mappa durante la navigazione con destinazione fissata .. mentre mi mostra la presenza dei distributori carburante (pur con impostazione BEV !! per carità … in caso di sosta può essere utile) … però è una mancanza assurda per un sistema per auto elettrica !
Mah. Portale che sarà costato uno sproposito con le nostre tasche, e realizzato pure peggio. Lentissimo, incompleto, non offre l’uso della propria posizione, non si puo navigare verso una colonnina (se non copiandosi l’indirizzo incollandolo poi in gmaps) e senza app per mobile… una versione 0.1 buttata fuori al volo per dire di averla, e farci una bella conferenza stampa (e staccare i primi assegni).
Vorrei chiedere a uno di quelli che l’ha progettata un solo motivo per cui dovrei usare questo “coso” invece di abrp. Conoscendo chi c’è al governo, temo mi direbbero “perché è italiana”.
Quanto è costato questo doppione di nextcharge che nemmeno funziona con grafica imbarazzante e diversi marchi di colonnine mancanti?
Quale cugino o cognato dei nostri governanti ne ha curato la realizzazione?
E complimenti per il nome, PUN è proprio originale, non si può confondere in alcun modo.
visto che ci son decine e decine di app che fanno già da tempo e molto meglio la stessa cosa … è lecito quello che dubiti … presenza di “cuggini” da far lavorare..
Se il MASE avesse voluto raccogliere dati di diffusione ed utilizzo forse bastava il database fornito da NextCharge, Google etc.. O son le prime “avvisaglie” del futuro Grande Fratello della Ricarica ??
ho provato ora e l’indirizzo non raggiunge nessun sito, pare che sia fuori servizio, certo che se è come dice DucaM c’è ancora molto la lavorare
Provata ora, funziona.
Non è affatto completa, sono presenti SOLO le colonnine A2A, Be charge, EnelX, Ewiva, Free2X, Neogy.
Mancano gestori importanti come Tesla, Ionity, Duferco, Repower, GasGas, Powy, Atlanta, ecc.
Ci sono app con mappe ben più complete.
Insomma c’è ancora molto da lavorare…
Il sito non risponde neanche alle 5.30 del mattino. A quest’ora non può essere intasato ma solo non funzionante! Probabilmente, visti gli enti coinvolti nella realizzazione, risponde solo in orario d’ufficio ed esclusi i giorni festivi. 😞
Temo che abbiamo intasato il sito…
“Tempo per la connessione esaurito
Il server http://www.piattaformaunicanazionale.it sta impiegando troppo tempo a rispondere.
Il sito potrebbe essere non disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche istante.”
:-)))
Perditempo prego disconnettersi grazie!
Scherzi a parte, a proposito di colonnine, ho fatto l’iscrizione alla piattaforma spark-e di condivisione delle colonnine di ricarica private (come host e come utente). Vi farò sapere come funziona!
Saluti
Lorenzo
Al momento il portale non è raggiugibile da Internet.
“TUTTE” ? e quella vicino a casa mia? Atlante, via Roma,1 Savignano sul Panaro MO