Svelata la BMW iNEXT. Ci ha pensato la Casa di Monaco ad anticipare le immagini del Suv elettrico in uscita tra due anni. Con un leggero camuffamento.
Immagini dei test nel nord della Svezia
Così fan tutte. Per sussurrare alla clientela interessata all’elettrico di aspettare fiduciosa, le Case tedesche continuano a far filtrare immagini dei modelli che verranno. Un trend che rompe una lunga tradizione di segretezza, dato che finora erano tutti ben attenti a non svelare le loro carte coperte. Ma qui c’è un mercato, quello dei Suv elettrici, da presidiare. Anche per far concorrenza a suon di annunci, con quel che verrà, ai modelli che già esistono. Come l’Audi e-tron, la Tesla Model X e la stessa Jaguar I-Pace. Per non parlare della Mercedes EQC, anch’essa più volte oggetto di interessate anticipazioni dalla stessa Casa di Sindelfingen (guarda). Le immagini della iNEXT sono state scattate nel centro di test invernali di Arjeplog, in Svezia. Dove si sta lavorando sulla ottimizzazione di telaio, sospensioni e assetti di guida in condizioni estreme. Oltre a verificare la resa delle batterie con una temperatura di decine di gradi sottozero.
Attenzione alla resa delle batterie col gelo
La produzione della BMW iNEXT inizierà nel 2021 nello stabilimento di Dingolfing, nel sud della Baviera. E segnerà una stagione completamente nuova nell’approccio tecnologico del Gruppo BMW all’elettrico. La Mini, attesa per fine anno, fruirà ancora in gran parte del know-how utilizzato in questi anni sulla BMW i3. La iNEXT avrà invece un nuovo sistema di trazione integrale intelligente e una tecnologia delle sospensioni sviluppata appositamente per l’elettrico. Ma l’attenzione degli ingegneri del team di prova, come si diceva, è focalizzato anche sull’efficienza dell’eDrive energy management system. Analizzando il modo in cui il freddo intenso indice sull’energy-storage e su come l’elettricità viene trasferita al motore.
Credit foto BMW iNEXT: BMW AG Media Press