La texana Infinitum ha presentato il suo nuovo motore elettrico a flusso assiale Aircore Mobility, al CES 2023. E’ un motore di propulsione e trazione progettato per alimentare un’ampia gamma di veicoli elettrici. E’ più leggero, più compatto e ha prestazioni migliori rispetto ai motori tradizionali.
Infinitum afferma che Aircore Mobility può raggiungere da quattro a cinque volte la densità di corrente di un motore convenzionale. Utilizza una tecnologia di raffreddamento a liquido che consente al refrigerante di essere a diretto contatto con lo statore. Questo mitiga il calore su una superficie più ampia, consentendo un’elevata capacità di sovraccarico e una maggiore durata.
«La nostra topologia del motore Aircore elimina le perdite del nucleo e offre una gamma più ampia di velocità e condizioni di carico in cui il motore può funzionare a livelli di alta efficienza» dice Paulo Guedes-Pinto, vicepresidente della tecnologia. Aircore Mobility di Infinitum può equipaggiare veicoli di classe 1-8, macchine aerospaziali, marine, edili e agricole.
Non ho capito quale sia la potenza dell’Aircore Mobility ma basandomi sul “catalogo” Infinitum vedo che la potenza dei vari “modelli” non supera i 15 HP.. L’obiettivo della Casa è motorizzare i quadricicli ? A meno di prevedere i motori collegati direttamente alle ruote di auto o mezzi pesanti ma non mi sembra una soluzione tecnica molto presa in considerazione.
Lascia stare il catalogo, cercano finanziamenti per quello che vorrebbero fare e che trovi sotto Products-AirCore Mobility. Certo che se dovessimo basarci su quello che stanno facendo, sempre AirCore: il più grosso è un 11,19kW dal peso di 72,57kg (compreso di driver) e gira alla bellezza di ben…3.600RPM (quello della ZOE da 100kW gira a 11.163RPM).
Il più piccolo è da 3,73kW, pesa 35kg, 35kg. Il motore del mio NIU che è sul mozzo è da 3,5kW, non credo pesi neanche la metà di questo, compreso di cerchio e pneumatico!
Grazie per le indicazioni, cercando nella sezione giusta 🙂 ho letto che per i (futuri) motori destinati ai mezzi di trasporto dichiarano potenze da 50 a 250 kW
Non scherziamo: il motore a disco è cosa buona e giusta (e fonte di salvezza) ma nella pagina iniziale del sito Go Beyond c’è il confronto tra il loro motore e un asincrono a 4 poli da 1800RPM (60Hz). Se lo stesso asincrono, ripeto lo stesso motore da 5HP a 60Hz lo alimentiamo con un inverter a 120Hz tira fuori i suoi 10HP a 3600RPM. Un motore asincrono fatto per frequenze più alte non è più pesante, ha materiali con isteresi minori e altri amennicoli, pesa uguale e già 30 anni fa li si mandavano a 400Hz.
Il motore asincrono (probabilmente da 2800RPM) del vostro trapano a colonna da 1/2CV (368W) lo potete vedere quanto è grosso. Fate il confronto con quello di una smerigliatrice da 11.000RPM da 750W, è 1/4. Il motore del mio Dyson V12 da 125.000RPM ha 525W ed è assimilabile come dimensioni a una pila torcia (L 61,5 – diam 34,2).
Se non fosse per quest’articolo e per fare questo commento, se mi fossi imbattuto nel sito Go Beyond, al solo leggere la prima pagina avrei chiuso immediatamente.
Staremo a vedere ma dal sottoscritto non prenderebbero neanche 1 centesimo.
Voglio poi anche sottolineare come sia un Air-Core, non che non sia possibile ma provate a fare un trasformatore Air-Core, senza lamierini.
Grazie per le indicazioni, cercando nella sezione giusta 🙂 ho letto che per i (futuri) motori destinati ai mezzi di trasporto dichiarano potenze da 50 a 250 kW
E chissà , proporzionalmente il peso di una tonnellata? 🥴