Nonostante il Covid la rete emobility quest’anno ha sfornato 320 studenti specializzati in mobilità elettrica. Sono i primi che hanno seguito il modulo specifico dedicato alla formazione del tecnico per la progettazione, gestione e manutenzione dei veicoli elettrici e dell’infrastruttura di ricarica.

Dopo lo studio la cerimonia di consegna dei diplomi, appuntamento al 4 giugno (alle 15,30), dove ha assicurato la partecipazione (da remoto) il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani.
Al percorso didattico hanno partecipato docenti e studenti provenienti da 18 istituti tecnici e professionali d’Italia
aderenti alla “Rete nazionale di scuole per la mobilità sostenibile nella didattica” (rete emobility). L’IIS “G. Vallauri” di Fossano – in provincia di Cuneo – è la scuola capofila (leggi) mentre il coordinamento è a cura dell’IIS “E. Majorana” di Milazzo, in provincia di Messina. Il percorso è stato realizzato con la collaborazione dell’università di Messina e dell’associazione Motus-e.
Esame online

Il corso si è concluso il 13 maggio scorso con l’esame finale dove gli studenti sono stati seguiti da 30 docenti tutor e guidati da una decina provenienti dal mondo accademico, della scuola e dall’industria. Il test conclusivo per valutare il profitto è stato somministrato da remoto e in contemporanea dalla sede di coordinamento del corso verso le scuole collegate via web.
La cerimonia su Youtube
Alla cerimonia di consegna dei diplomi parteciperanno gli studenti, i dirigenti scolastici e i docenti delle scuole (sono 21 istituti di 6 regioni), i responsabili degli uffici scolastici territoriali, ANPAL Servizi, le aziende e gli enti che hanno collaborato nella realizzazione del corso.
Questo progetto di formazione professionale è il segno concreto delle importanti ricadute occupazionali che può assicurare la transizione energetica.
La cerimonia sarà visibile sul canale YouTube “emobility fossano” e su alcune piattaforme digitali locali e nazionali.