Digitare eBike e Black Friday oggi significa aprire un fiume in piena di offerte. Migliaia di promozioni, sconti lampo, presunti affari irripetibili. Il rischio – più concreto di quanto sembri – è uscire di strada, almeno sul fronte economico.
Ma chi va in bici lo sa: l’autunno è il momento giusto per cambiare mezzo o rinnovare la dotazione tecnica. Per questo noi di Vailelettrico abbiamo messo insieme un piccolo decalogo per non perdersi tra le occasioni.
La prima regola riguarda il budget. È fondamentale stabilire fin dove ci si può spingere, lasciando un margine per eventuali offerte davvero vantaggiose. Non serve fissare cifre assolute: ogni biker conosce i propri limiti e sa quando è il caso di frenare l’entusiasmo.
Seconda regola: fare una lista di ciò che serve davvero. È il modo più semplice per tenere a bada gli acquisti impulsivi, che nel Black Friday sono sempre dietro l’angolo.
La nostra mappa si divide in tre fasce. Nella entry rientrano gli accessori: calzini, guanti, manicotti, soluzioni per lo storage. Sono piccoli investimenti, spesso con un impatto sorprendentemente positivo sull’esperienza in sella. La fascia media comprende prodotti come selle, calzature e caschi di livello intermedio: costano di più, ma offrono un ritorno evidente in termini di comfort e prestazioni.
Infine la fascia premium, il regno degli upgrade importanti: caschi in carbonio, componenti top, bici più performanti. Qui il prezzo sale, ma salgono anche gli sconti, spesso tra il 20% e il 50%: un’occasione da valutare con attenzione.

Quando si acquista una bici completa entrano in gioco altri aspetti: costi di spedizione, possibilità di montaggio, presenza di un’officina convenzionata. E poi il tema più sottovalutato: la taglia. Una visita in negozio o, meglio ancora, una prova su strada restano il metodo più sicuro per non sbagliare. Lo stesso vale per l’abbigliamento: lo sconto non compensa mai una misura errata.
Ultimo consiglio o trucco, se preferite: il tempismo. Le offerte migliori spesso arrivano prima del Black Friday vero e proprio. Iscriversi alle newsletter o ai canali WhatsApp dedicati permette di intercettarle in anticipo. In alcuni casi gli sconti più interessanti sono riservati solo a chi utilizza l’app del brand.
E ora una rapida panoramica delle promozioni più rilevanti, senza preferenze e senza pretese di completezza.

Le offerte eBike più interessanti del Black Friday
Ridewill apre il Black Friday con una selezione di oltre 400 marchi e un mese di sconti dal 30% al 60% su e-bike, accessori e abbigliamento tecnico.
Specialized propone circa 550 prodotti in offerta sullo store online italiano, con spedizione gratuita sopra una certa soglia.

Cicli Mattio, storico negozio di Piasco (Cuneo), ha già avviato le sue promozioni su marchi top del settore.
Decathlon punta forte anche sul segmento ciclismo: tra le proposte spicca il Garmin EDGE 1040 con il 27% di sconto. L’altro gigante Cisalfa segue la stessa linea, con ribassi significativi su ciclocomputer e orologi.
Gobik concentrerà le sue offerte – fino al 50% – nella finestra 24 novembre / 1° dicembre.

Francesconi Bike arriva fino al 70% di sconto: un esempio su tutti, la Cannondale Mavaro SL 2 Low Step-Thru, che scende da 2.299 euro a 850 euro.
SantaFixie, pur non essendo un sito italiano, resta un riferimento per le bici elettriche urbane, con sconti fino al 60%.
Chiude GambaCicli, azienda varesina che per il Black Friday ha scelto una formula a “3 tappe di sconti” su bici, componenti e accessori.
Il Black Friday è un percorso accidentato e affollato. Ma con il giusto metodo – budget chiaro, lista alla mano e attenzione ai dettagli – può trasformarsi nel momento perfetto per portarsi a casa il pezzo giusto al prezzo giusto.
di: Davide Banfo

