Le e-bike di Eicma 2019, minuto per minuto. Un notiziario di Vaielettrico sempre aggiornato su quello che succede alla Fiera di Rho nei giorni caldi della mobilità elettrica su due ruote.
E-bike Eicma 2019: Atala
Sono tante le novità interessanti nel mondo e-bike a Eicma 2019. Alcune annunciate, altre vere e proprie sorprese in un mercato in super fermento. Si parte da Atala che presenta una gamma completa di e-bike dalla città, alla strada fino al fuori strada. Padiglione 22 stand numero 25.
Il punto di contatto sono i telai in carbonio, il colore nero satinato e una certa armonia con le batterie che scompaiono all’interno delle geometrie volute dall’azienda che a Milano è di casa vista la sede principale a Monza.
FLOW è la nuova linea di eBike Whistle per vivere la strada. Il kit elettrico è FAZUA EVATION 1.0 completamente integrato nel telaio. Il motore è da 250 W, la coppia massima di 60 Nm e la batteria, facilmente rimovibile con un “click”, da 255 Wh.
La prima e-bike Harley Davidson
Una e-bike tutta fatta in casa per l’esordio nella pedalata elettrica di Harley Davidson. Non ha scelto di avvalersi di un costruttore esterno infatti. Non ci sono al momento specifiche tecniche, in quanto si tratta di prototipi per uno studio preliminare. È chiaro però che il target, almeno per ora, non è quello sportivo quanto piuttosto la mobilità urbana.
Sembra che in questa prima fase Harley-Davidson si sia concentrata sulla ricerca di un design distintivo, puntando anche su componenti talvolta scartati in altri ambiti, come il motore hub nella ruota posteriore. Al momento i modelli sono due. Punk, con motore centrale, design particolare, e Primo, a sua volta declinato in versione maschile e femminile senza tubo orizzontale.
Niu sul carro delle e-bike a Eicma
Anche Niu, che produce mezzi elettrici di ogni tipo e corre in Formula E, arriva con le sue e-bike. In realtà va aspettata fino al 2020 Aero EB-01. Dotata di motore Bafang sviluppato in collaborazione con Shimano. La potenza nominale è di 250W, con un’autonomia stimata tra i 100 e i 120 km a seconda del livello di assistenza scelto.
Numerosi gli accorgimenti di una bicicletta pensata per gli spostamenti urbani. Parafanghi, il portapacchi a cui appendere le borse, e una presa USB accanto al blocchetto d’avviamento a cui collegare e ricaricare lo smartphone. Il display sul manubrio riporta le informazioni sulla velocità e l’autonomia residua della batteria.
Il telaio è collegato alla forcella posteriore con un doppio ammortizzatore, mentre all’anteriore abbiamo una forcella regolabile. L’impianto frenante è a disco, prodotto da Magura. La Aero EB-01 arriverà in Italia il prossimo anno, a un prezzo consigliato di 1.899 euro, con garanzia di due anni per motore, batteria e IOT.
E-mtb Ducati sbarca a Eicma
Lo avevamo annunciato ed eccole qua: le nuove e-mtb di Ducati. Look potente e aggressivo e massima leggerezza. La gamma Ducati by Thok si aggiorna con nuovi modelli di e-MTB e Trekking con la MIG-RR Limited Edition, la MIG-S e la E-Scrambler.
L’Enduro “pronto gara” con migliori componenti e una seconda batteria e relativo zaino Evoc E-Ride per trasportarla comodamente. La Ducati MIG-RR Limited Edition in 50 esemplari numerati è dotata di componenti esclusivi.
150mm di escursione all’anteriore e 140mm al posteriore.
Le sue geometrie sono studiate per affrontare con sicurezza sia le salite più impegnative che le discese più accidentate. Motore Shimano Steps E8000 con batteria Shimano da 504Wh posizionata al di sotto del tubo obliquo per migliorare la maneggevolezza. Costa 4.699 euro.
Immancabili e-bike Italwin
Italwin sempre presente a Eicma anche nel 2019 con tutta la sua gamma di e-bike dal prezzo umano e dalla qualità garantita. Al padiglione 105 mostra tutta la sua linea di prodotti. Dalle foldable fino alla Prestige, top di gamma. PRESTIGE, appartiene al segmento premium della linea Urban.
È concepita per chi desidera avere una bicicletta a pedalata assistita leggera, facilmente manovrabile, con una posizione di guida comoda. 5 livelli di assistenza selezionabili dal computer di bordo LCD retroilluminato, freni a disco anteriore e posteriore e ruote da 26 (versione unisex) e 28” (versioni man e unisex): tutti accessori standard che permettono di vivere la quotidianità urbana in modo confortervole ed elegante. In Fiera il marchio del gruppo bolognese Five ha sfoggiato anche una nuova e-bike urban dall’aspetto imponente, tant che è stata battezzata Biciclone. (nelle foto)i
Eicma 2019: Askoll cala gli assi
Con Askoll le novità sono sempre dietro l’angolo. E in occasione di Eicma l’azienda faro della nostra produzione elettrica presenta il suo primo monopattino a batteria. Dedicato alla mobilità condivisa, ecco l’e-kick scooter di Askoll. Tre ruote, per una maggiore stabilità; batteria da 400Wh estraibile e posizionata nella pedana; tracker GPD e telemetria incorporati, per una facile gestione della flotta da parte degli operatori sharing. «Muoversi in città non è mai stato così facile», lo slogan scelto per il lancio alla kermesse milanese.
Il motore elettrico brushless Askoll ad alta efficienza energetica è posizionato nella ruota anteriore ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità complessiva di 400 Wh e 2,6 kg di peso che garantisce 35 Km di autonomia. E’ dotato di tracker GPS, telemetria e connettività wireless: tutti i cavi sono nascosti nel telaio e la batteria, estraibile, è posizionata all’interno della pedana.
E-bike Eicma 2019: sharing by Askoll
Inoltre Askoll ha pensato anche alle e-bike in funzione sharing. Coniando il nome di eBsharing. La batteria, esclusiva per ogni utente è una vera e propria power bank leggera, compatta, portatile e multifuzionale che servirà sia per attivare eBsharing che per ricaricare i propri device.
Dixy, seconda generazione elettrica della casa in due versioni. Il modello entry level della gamma con potenza massima di 1,5 kW e coppia da 130 Nm. Raggiunge i 45 km/h e ha un’autonomia massima di 45 km. Il motore elettrico brushless Askoll ad alta efficienza energetica è alimentato da un pacco batteria agli ioni di litio con una capacità complessiva massima di 1.045 Wh e 7,6 kg di peso. L’impianto frenante è costituito da un freno a disco da 190 mm all’anteriore, mentre al posteriore è presente un tamburo da 140 mm. Il nuovo Dixy è disponibile in tre varianti colore: bianco pastello, antracite e rosso.
Dixy Askoll: scooter elettrico low cost
Il Dixy+ ha una potenza massima di 2,2 kW e coppia da 130 Nm, raggiunge anch’esso i 45 km/h e ha un’autonomia massima di 71 km (secondo la 168/2013 CE). Il suo motore elettrico è alimentato da due pacchi batteria agli ioni di litio, di serie, con una capacità complessiva di 2.090 Wh e 7,6 kg di peso ciascuno. Dixy+ è dotato di display digitale con modulo connettività e comunicazione Bluetooth, con cui può connettersi alla nuova App Askoll Smart Drive (da scaricare su App Store e Google play). Equipaggiato con vano portaoggetti di serie, è disponibile nelle varianti colore bianco, antracite, silver, rosso e verde notte.
La scelta delle ruote da 16 pollici rimane una costante, come anche la possibilità di estrarre le batterie per ricaricarle dove si preferisce. Il tempo per una ricarica completa da 0% a 100% è di circa 3 ore per 1kWh.
La linea DIXY sarà lanciata sul mercato nell’estate 2020, con un prezzo lancio a partire da 1.990€.
Tsunami di WIM con motore Polini
la WIM Tsunami 01 è realizzata dalle Officine Sammarinesi Mobilità Elettrica (OSME) ha la particolarità di avere di serie due batterie, entrambe incastonate in posizione superiore, sul tubo obliquo e sul tubo orizzontale. Le unità sono da 500 Wh ciascuna, per un totale quindi di 1 kWh di capacità.
Le ruote seguono gli ultimi trend con misure differenti, 29″ all’anteriore e 27.5″ al posteriore, gommate Michelin. Infine la ciclistica, con cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità e i freni Magura MT Trail Sport HC a 4 pistoni. È possibile trovare altre informazioni, e un elenco di rivenditori presso il sito di OSME. Il prezzo di listino della Tsunami 01 è di 5.630 euro.
Urban Award e Gruppo 24 ore
Pescara è il comune italiano più green per la mobilità del 2019. La giuria dell’Urban Award, il contest nazionale ideato da Ludovica Casellati, direttore responsabile di Viagginbici.com, e organizzato con Anci, ha scelto la città abruzzese. A convincerli sono state le iniziative e gli incentivi messi in campo dalla città natale di D’Annunzio per coloro che si recano al lavoro in bicicletta. Pescara ha infatti offerto ai dipendenti delle aziende che aderiscono al progetto Bike Trial di utilizzare per un mese una delle 140 city bike o bici pieghevoli, entrambe a pedalata assistita, messe a disposizione gratuitamente dal Comune.
Al secondo posto Fiumicino (Roma), premiata per la realizzazione di piste ciclabili, stazioni di ricarica e-bike-sharing e pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici scolastici. Mentre al terzo posto si è piazzato Grisignano di Zocco (Vicenza) con la realizzazione di una ciclovia di 8 km. Inoltre l’introduzione di contributo di 0,25 euro al chilometro per i lavoratori che partono o arrivano a Grisignano per lavoro. Menzione speciale infine a Bari per l’adozione di incentivi per l’acquisto di biciclette tradizionali o elettriche per uso urbano e non sportivo.
Bike Economy 24 a Eicma 2019
La premiazione a Eicma 2019 è avvenuta all’interno di un intero pomeriggio dedicato alle due ruote a pedale che ha ospitato anche il terzo appuntamento di BikeEconomy24, il roadshow del Gruppo 24 ORE dedicato all’economia del mondo delle biciclette. Un appuntamento, che ha fatto tappa proprio in Eicma per parlare con l’intervento di importanti ospiti tecnici e istituzionali della mobilità urbana e delle prospettive sul fronte turistico con incontro del titolo «Multimobilità: come ci muoveremo nel futuro». La mobilità multipla analizzata dal punto di vista delle smart cities e il loro rapporto con la bici.
Una mobilità su due ruote con pedalata assistita descritta come una rivoluzione sul suolo nazionale, ma pure in ottica internazionale, con ospiti arrivati da Valencia e dall’Olanda. Ma la multimobilità intesa anche come opportunità di incentivare il turismo green e eco consapevole. Sempre con il gruppo Sole 24 ore in prima linea a sponsorizzare questa rivoluzione.