Ebike e Ducati è ormai connubio forte e di grande qualità. La casa di Borgo Panigale consolida il catalogo con tre nuovi modelli in mostra a Eicma
Bollono parecchie novità in casa Ducati, versante bici a pedalata assistita. La rossa di Borgo Panigale punta sempre più decisa su questo segmento in forte crescita. I modelli ormai hanno superato la decina, coprendo un po’ tutte le diverse richieste.
Domenica 4 novembre Ducati ha presentato a Milano gli ultimi modelli della stagione 2019 e una novità. Si tratta della nuova Ducati e-MTB chiamata MIG-RR. Una bici da Enduro realizzata in collaborazione con l’azienda italiana Thok e-bikes, del campione di BMX e Down Hill Stefano Migliorini.
Ducati elettriche fuoristrada
La nuova e-MTB Ducati si basa sulle attuali bici Thok MIG dell’azienda italiana, ma con alcune modifiche nell’escursione e nel formato ruota. All’anteriore troviamo una ruota da 29″ ed escursione da 170 mm e al posteriore ruota da 27,5″ Plus ed escursione da 160 mm. Il motore da 250W rimane lo Shimano Steps E8000 con coppia da 70Nm e alimentato da una batteria di 504Wh.
L’allestimento sarà di alto livello, con forcella FOX 36 Factory Kashima, ammortizzatore FOX Float DPX2 Factory Kashima, transmissione Shimano XT a 11v, ruote Mavic, freni Shimano Saint a 4 pistoni, manubrio Renthal in carbonio e reggisella telescopico.
La MIG-RR fa il suo esordio pubblico allo stand Ducati ad EICMA 2018 (Fiera di Milano, RHO, dall’8 novembre) e sarà disponibile per la primavera 2019. Con i preordini aperti a partire dal mese di gennaio direttamente dal sito www.ducati.com o in concessionaria.
Sempre a Milano Eicma in questi giorni si può ammirare il frutto della collaborazione di Ducati con Bianchi. Cioè la sportiva TT Evo, sempre basata sulla piattaforma “Tutto Terreno” e parente diretta della TT Evo S.
Parliamo sempre di una full suspension da trail, con impostazione sportiva e oggi migliorata ancor più nel design grazie alla nuova batteria Powertube di Bosch, direttamente integrata e nascosta nel telaio.
Anche il motore è il solito Bosch della serie CX, così come accennato la batteria, da 500 Wh. La forcella è una Rock Shox Revelation Charger da 140mm, stesso marchio dell’ammortizzatore che è un Deluxe RT3. Comandi, cambio e freni sono tutti Shimano Deore, mentre le ruote sono Wtb Scraper da 27.5″.
Le taglie disponibili sono 4 con un prezzo a partire da 4.300 euro, in colore nero o rosso Ducati.
Ebike Ducati per tutti
Non ci sono soltanto le mountain bike in casa Ducati. Infatti c’è anche la e-Sport in versione maschio e femmina, con differente tubo centrale. Si tratta di una ebike ibrida tra strada e città, con ruote grandi ma lisce. Perfetta per l’uscita lunga, ma anche per chi intende affrontare il traffico con piglio aggressivo.
Monta un motore (e una batteria a vista sul tubolare) Shimano, leggero e silenzioso ma anche con alte prestazioni. L’assistenza su quattro livelli è controllabile attraverso il computer posto sul manubrio. Presente anche il livello Walk che serve quando si scende e si spinge la bici.
La batteria è il vero fiore all’occhiello di questa bici perché assicura assistenza per 150 km con una sola carica e fino a 1000 cicli di ricarica in vita.
Tutta casa e città
E-city è la Ducati tutta casa e città. Questo modello è stato aggiornato con la nuova unità motore Bosch Active Line di terza generazione. Il motore è stato ridotto di dimensioni per una migliorare l’integrazione dell’intera struttura della bici e per migliorare la maneggevolezza riducendo il peso.
L’equipaggiamento Bosch promette alte prestazioni e anche durata lunga sul ciclo unico e anche sul lungo periodo. Costo dal sito Ducati: 2.400 euro.
Sullo stesso concept lavorano le più accessibili (da 1.300 a 1.600 euro) e-Asy, in due grandezze di ruota da 26’’ e 28’’. Oltre alla più leggera e-Com. Bici molto comode per brevi spostamenti cittadini e senza troppi fronzoli. Però hanno tutte il portapacchi posteriore. Montano motore e batteria Bafang a più velocità e con autonomia di circa 70 km.