Home Nautica E-Regata mondiale in Canal Grande. A Venezia il trial 2020

E-Regata mondiale in Canal Grande. A Venezia il trial 2020

0
CONDIVIDI
Barche elettriche
La barca elettrica di Piero Tosi in Canal Grande

E-Regata in Canal Grande silenziosa e a emissioni zero. Siamo a giugno 2020, a Venezia, al Salone Nautico, alla sede del trial mondiale con almeno 12 nazioni e più di 60 produttori di barche elettriche. Questa la sfida ecologica della città.

La firma del protocollo
Kevin Desmond di IWI firma il protocollo

I protagonisti di questa sfida mondiale sono nomi internazionali e locali della nautica elettrica. A iniziare dallo studioso  Kevin Desmond di IWI – la sigla che sta per Inland Waterways
International – conosciuto per i suoi libri sulla navigazione sostenibile e per aver calcato tutti i più importanti palcoscenici internazionali dedicati al tema.

Desmond è anche primo attore di Venice Agenda 2028  il documento/programma per l’elettrificazione della mobilità veneziana.  La sua figura è importante per il coinvolgimento di IWI ovvero l’associazione mondiale che si occupa di canali e mette insieme tutta la filiera che va dai costruttori (di canali) alle aziende specializzate nella manutenzione fino ai produttori di barche.

Un protocollo con Assonautica

Il convegno di Venezia al Salone Nautico

Un ruolo fondamentale è stato quello svolto da Assonautica che ha firmato, con il presidente di Assonautica Venezia Roberto Magliocco,  il protocollo di intenti con IWI per  realizzare il progetto. Un scelta incoraggiata anche dai diversi progetti che stanno prendendo forma in Italia e a Venezia dove anche il sindaco Luigi Brugnaro  sembra aver  sposato la transizione alla batteria.

Venezia laboratorio mondiale della nautica elettrica

barche nei canali

L'uomo di IWI in Italia
Francesco Calzolaio

L’uomo di IWI in Italia, a Venezia, è Francesco Calzolaio che ci spiega i punti principali del progetto. “Desmond è convinto che Venezia è il simbolo mondiale della navigazione sostenibile. Abbiamo verificato un grande salto in avanti grazie ad una clima più favorevole e ai progressi delle imprese che si stanno sviluppando”.

La manifestazione è più di una esposizione: “Un laboratorio dove non solo sperimentare, ma individuare uno standard, un luogo di certificazione e verifica”. La capitale della nautica elettrica mondiale, questo il traguardo da tagliare.

Aziende nautiche crescono

Dei protagonisti veneziani e italiani della nautica elettrica abbiamo parlato nei nostri articoli da Venezia. Oggi è chiaro che c’è una rete di costruttori che attraverso un laboratorio collettivo  possono moltiplicare gli effetti della collaborazione.  Si deve immaginare la laguna come location dei test, delle verifiche, dello studio delle imbarcazioni a emissioni zero.

Presentazione al World Canal Conference in Cina

Il presidente di Assonautica Venezia
Il presidente di Assonautica Venezia Roberto Magliocco

A fine settembre si terra in Cina la World Canal Conferencedove annunceremo l’iniziativa di giugno prossimo. Ad ottobre ci sarà la presentazione, pensiamo di superare il coinvolgimento di 12 nazioni e 60 produttori, puntiamo  alla E-Regata in Canal Grande”. Uno spettacolo di forte impatto mediatico. Una delle città più belle al mondo, quella più importante sull’acqua, solcata da un corteo di barche silenziose e ad emissioni zero.

Anche a Como e nel lago Balaton

L’evento  di Venezia sarà preceduto, ad inizio giugno,  da un raduno fissato a Como ovvero l’Electric Lake d’Europa (guarda), mentre ad un altro evento elettrico ci stanno lavorando gli ungheresi del Lago Balaton.

LEGGI ANCHE: Venezia, motori elettrici dal 2025. Lo chiede Assonautica

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome