Home Agenda eventi E ora come ci muoveremo? Il webinar di Klimamobility

E ora come ci muoveremo? Il webinar di Klimamobility

2
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

E ora come ci muoveremo? Partecipa al webinar organizzato da Klimamobility Connects con Vaielettrico.it giovedì 25 giugno dalle 17 alle 18, su Zoom. 

E ora come ci muoveremo? La parola a tre esperti

Come cambierà il nostro modo di spostarci dopo il Covid? Sarà quello caotico e inquinante degli ultimi decenni o finalmente ci muoveremo con mezzi più ordinati e sostenibili? La lunga sosta forzata legata al lockdown ci ha fatto capire che la tecnologia offre l’occasione per una vera svolta. Da una parte grazie allo smart working si possono limitare gli spostamenti, dall’altra esiste l’opportunità di utilizzare finalmente diversi mezzi a emissioni zero.

e ora come ci muoveremo
La locandina dell’evento, che si può seguire su Facebook o su Zoom

Non parliamo soltanto di automobili ma anche di scootermonopattini e soprattutto di biciclette elettriche. Queste ultime stanno vivendo un vero e proprio boom, grazie alla capacità di coprire senza problemi distanze ben più ampie delle bici “muscolari”. Nelle grandi città intanto si diffonde il fenomeno del bike-to-work, che già rende necessarie piste e parcheggi dedicati.

Un forum aperto alle vostre domande

Di tutto questo si parla nel webinar organizzato da Klimamobility Connects giovedì 25 giugno . Per partecipare (e fare domande) occorre registrarsi a questo link (i posti sono limitati). Il programma è questo: introduce e modera Mauro Tedeschini, giornalista e fondatore di Vaielettrico.itseguono gli interventi degli speaker con il formato Q&A:

  • Salvatore Palella, Ceo e fondatore di Helbiz, una delle maggiori realtà mondiali nello sharing di micro-mobilità elettrica (monopattini e scooter). e ora come ci muoveremoSiciliano, classe 1987, Palella risiede e opera dalla sede principale di New York, ma Helbiz ha sedi e attività anche a Los Angeles, Milano, Roma, Belgrado, Singapore.
  • Fabio Giatti è l’AD della bolognese Five (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici), uno dei principali costruttori italiani di e-bike. Con i marchi storici Wayel e Italwin è ha vissuto l’escalation delle due ruote elettriche all’italiana fin dai suoi esordi nel 2007.
  • Francesco – Fontana Giusti, Direttore comunicazione Renault Italia dal 2011.Laureato in economia all’Università Americana di Roma, ha seguito un corso di specializzazione alla Boston University.
  • e ora come ci muoveremoNei 15 anni precedenti all’arrivo in Renault ha lavorato nel Gruppo General Motors (per Opel, Saab e Chevrolet).

 

 

Apri commenti

2 COMMENTI

  1. Potreste aprire il webinar di Klimamobility con questo prologo dell’University of Oulu, una visione del 2030 e del 6G.

  2. Alcuni dei megatrend che si svilupperanno legati alla mobilità sono: blockchain, 5G, mobilità elettrica, cybersecurity e investimenti.

    La blockchain sarà sempre più usata in ambito finanziario, bancario, nell’ecommerce, nella Pubblica Amministrazione, nella sicurezza di documenti, informazioni e contratti. Tutte le tipologie di transazione economico finanziaria sarà trattata con blockchain all’insegna della velocità, sicurezza, affidabilità e trasparenza.

    Per una trasformazione digitale globale serve il 5G o il 6G per far dialogare le macchine, dall’IoT all’M2M (machine-to-machine), dall’intelligenza artificiale al machine learning, fino all’industria 4.0, alle auto a guida autonoma e alle grandi piattaforme per la raccolta, l’elaborazione e la gestione dei big data.

    Le automobili che nei prossimi anni saranno elettriche, connesse e a guida autonoma. Grazie a connettività, elettrificazione e reti interconnesse delle smart cities, utilizzeremo le auto che ci verranno a prendere sotto casa, senza comprarle.

    Connessione, elettrificazione, reti e infrastrutture digitali hanno bisogno di cybersecurity per proteggersi.

    Una cosa è certa, per fare tutto questo, servono nuovi investimenti.

    Sui viaggi a lunga percorrenza è il solito Elon Musk ad indicare la risposta.
    SpaceX sta progettando spazioporti galleggianti.
    L’obiettivo?
    Permettere alle persone, tramite un viaggio ipersonico, di raggiungere qualsiasi parte del mondo in meno di un’ora e portare i prossimi carichi direttamente sulla Luna e su Marte. 
    La notizia, confermata su Twitter dallo stesso Elon Musk con un tweet: “SpaceX sta costruendo spazioporti galleggianti per Marte, la Luna e per viaggi ipersonici intorno alla Terra”.
    Un viaggio ipersonico terrestre ad una velocità pari ad almeno cinque volte Mach 1, viaggiando ai margini o al di là dell’atmosfera terrestre per ridurre notevolmente il costo del carburante e la durata del volo.

    https://twitter.com/elonmusk/status/1272972228326379520
    https://www.the-sun.com/lifestyle/tech/996397/elon-musk-spacex-floating-spaceports-earth-moon-mars/
    https://independenteagle.com/elon-musks-spacex-now-building-floating-spaceports-for-hypersonic-trips-around-earth-and-flights-to-mars/
    https://www.digitaltrends.com/news/spacex-to-build-floating-spaceports-for-rocket-launches/

Rispondi