Home VaiEnergy E.ON, la bolletta vale doppio: ricarica per l’auto nell’offerta per l’elettricità

E.ON, la bolletta vale doppio: ricarica per l’auto nell’offerta per l’elettricità

16

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Per la prima volta la ricarica delle auto elettriche viene integrata nei contratti di fornitura di elettricità domestica. E’ il nuovo servizio Luce Ricarica Flex lanciato da E.ON, con cui gli utenti possono gestire e ottimizzare la ricarica delle proprie EV e i consumi di energia in casa attraverso un’unica app.

Il mondo della ricarica accoglie un nuovo importante tassello. Con il servizio Luce Ricarica Flex, E.ON rilancia infatti la propria idea di gestione sostenibile dell’energia domestica, proponendo una soluzione che, per la prima volta nel campo della mobilità elettrica, integra la ricarica “intelligente” delle auto a zero emissioni nell’offerta luce. Tutto gestibile attraverso un’unica piattaforma digitale, l’app E.ON Home.

Questo servizio innovativo dovrebbe consentire ai clienti elettrici di ricaricare la propria auto in modo flessibile, conveniente, rispetto al piano energetico domestico sottoscritto.

E.ON, gestione ricarica e luce in un’unica app

Si presenta come un sistema “all-in-one” di facile gestione. Grazie ad un’app unica (E.ON Home) e alla funzionalità Car Connect integrata, gli utenti possono fare affidamento su un algoritmo intelligente per ottimizzare la ricarica in base ai prezzi dell’energia, programmandola e automatizzandola nelle ore di minor costo (la notte). Approfittando quindi di tariffe migliori e contribuendo a ridurre i costi energetici complessivi della casa.

Come detto, E.ON è il primo operatore in Italia a offrire un servizio di ricarica intelligente direttamente integrato nella fornitura di energia elettrica. Una soluzione che, come nuovo passo della strategia di elettrificazione di E.ON, ha come obiettivo chiaro quello di rendere sempre più personalizzabile e sostenibile l’uso dell’energia. Andando anche incontro alla crescente domanda di soluzioni di ricarica innovative e intelligenti.

Con E.ON Luce Ricarica Flex facciamo un passo avanti nella rivoluzione della mobilità elettrica in Italia – spiega Luca Conti, CEO di E.ON Italia – siamo i primi a offrire un servizio di ricarica intelligente nell’offerta luce, mettendo il cliente al centro con soluzioni digitali avanzate che garantiscono risparmio ed efficienza. Questa è solo un’altra tappa del nostro percorso di elettrificazione e digitalizzazione verso un’energia sempre più flessibile e sostenibile”.

– Iscriviti alla Newsletter e canale YouTube di Vaielettrico.it –

Apri commenti

16 COMMENTI

  1. offerta non conveniente.
    Verificato calcolando un consumo di 4000 kWh annui
    con potenza del contatore di 6 kW
    offerte a prezzo F0 (fascia unica)
    ———–
    Nome offerta: E.ON Luce Ricarica Flex
    Codice offerta: 000362ESFFL01XXZH35P0DTFE000A000
    INDICATORI SINTETICI DI PREZZO
    Costo fisso anno:169.32 €/anno
    Costo per consumi:0.14 €/kWh
    Costo per potenza impegnata:0.00 €/kW
    Spesa annua stimata 1.323,51 €
    ———–
    Nome offerta: E.ON LuceClick – Amico new
    Codice offerta: 000362ESFML01XXL615P0DA00000A000
    INDICATORI SINTETICI DI PREZZO
    Costo fisso anno:103.32 €/anno
    Costo per consumi:0.13 €/kWh
    Costo per potenza impegnata:0.00 €/kW
    Spesa annua stimata 1.191,69 €

  2. Ma …. Enel non fa più la tariffa che mi fece 3.5 anni fa e che continua a farmi dove notte (23-7) e festivi pago 0 ( ZERO ) e che mi consente di viaggiare in elettrico GRATIS ?

  3. Pensavo avessero incluso le ricariche da colonnine pubbliche in un’unica bolletta, invece sembra essere una semplice wallbox integrata con l’app di E.ON. Decisamente poco innovativo…

  4. Dunque, dal sito di E.ON leggo:
    Multioraria: F1 0,152493 €/kWh, F2 0,147301 €/kWh, F3 0,112684 €/kWh + 14 €/mese
    Monoraria: 0,1360 €/kWh + 14 €/mese

    Io oggi ho Octopus Energy con l’offerta “Abbassalabolletta 2025” (gruppo di acquisto gestito da AltroConsumo) e sono in monoraria a 0,12 €/kWh + 7 €/mese… mi sa che rimango come sono 😊

  5. Scusate, ma non si capisce assolutamente niente, come scrive anche Marco.

    Sono andato a leggermi la pagina web. Queste sono le fariffe:
    Fascia F1 15,2493 cts/kWh
    Fascia F2 14,7301 cts/kWh
    Fascia F3 11,2684 cts/kWh
    La differenza tra F1 e F3 è del 35%, bene ma non benissimo.
    Io ho e.on “notti cariche”, e pago 15cts di giorno, ma solo 7 cts di notte!

    Poi, per farlo funzionare, si deve collegare la propria auto all’app di E.On. Immagino quindi loro registrino i nostri account (e in che modo vengono gestiti questi permessi? con che garanzie di sicurezza?) e poi il software E.On mette in pausa o avvia la ricarica dell’auto al posto nostro.

    E come viene gestita la posizione geografica? Ovvero, l’app E.on come sa se sono a casa con la mia wallbox o sono in giro? Su Volkswagen ad esempio posso memorizzare la posizione di casa e creare delle regole di ricarica in base a ciò, e so che molte altre auto lo permettano. Quindi farlo fare all’app E.on che vantaggi mi porta?

    Boh, idea lodevole ma parecchi dubbi. Mia opinione, concentratevi sull’abbassare la fascia F3 invece di imbarcarvi in queste cose, voler fare un’app che faccia tutto è uno spreco, io preferisco avere diverse app, ognuna dedicata a fare una cosa molto bene.

  6. C’è un tassello importante che manca nell’offerta e-on che riguarda il mix energetico della fornitura. Infatti è una buona cosa che finalmente in Italia si inizi a sfruttare la flessibilità e il valore aggiunto che implica nella gestione delle reti, ma non mi convince troppo l’aspetto di ricarica notturna dove il prezzo più basso è dovuto principalmente alla bassa domanda e non al fatto che la produzione di energia elettrica sia più verde, mancando totalmente l’apporto del fotovoltaico.
    Ho provato a cercare il fuel mix di e-on ma da una rapida ricerca non sono riuscito a trovarlo sul loro sito, dove trovo soltanto quello medio nazionale. Se qualcuno è più bravo di me integri pure questa informazione che ritengo importantissima, perché le auto elettriche sono una grande innovazione, ma poi bisogna anche cercare di evitare, per quanto possibile, di alimentarle con energia che deriva da fonti fossili.

  7. Solite supercazzole per riempire spazi vuoti con parole a caso, se davvero volessero agevolare la transizione verso l’elettrico i costi kw/h dovrebbero essere inferiori per le ricariche auto, invece vedo che più passa il tempo e maggiore è il costo domestico e ancor più le pubbliche se hai fortuna di trovarle poi …

  8. Non ho capito cosa abbia di innovativa sta tariffa… Consiglia la carica di notte x spendere meno? Tutto qui? Sono state parafrasate gli stessi concetti un paio di volte e mancano importanti elementi x capire in cosa consiste davvero: serve wallbox di e.on per gestire carica auto tramite loro App? Paghi la carica su colonnine pubbliche (anche in roaming) alla stessa tariffa di casa? Ti danno un contatore aggiuntivo x garage non vicino ad appartamento senza sovrapprezzo? Boh.

    • Marco .. guardando la raffigurazione dell’App sembra che il sistema preveda anche la potenziale produzione dal FV di casa e possa quindi decidere se e quando far partire la ricarica dell’auto collegata alla WB / presa di casa.
      Occorre anche avere una delle vetture presenti nell’elenco indicato sul sito E.On (la mia per fortuna lo è) così da sfruttare tutte le potenzialità presenti (e future?) del sistema I.A.
      Al momento vedo che presentano queste condizioni economiche:
      Fascia F1: 0,152493 €/kWh
      Fascia F2: 0,147301 €/kWh
      Fascia F3: 0,112684 €/kWh
      (Prezzo componente Energia in caso di contatore monorario):
      Fascia F0 a 0,1360 €/kWh
      aggiungi pure i corrispettivi fissi di Commercializzazione e vendita Luce: 108 €/Punto di Prelievo/anno, fatturato in quote mensili di 9 €/PdP/mese.
      Corrispettivo mercato capacità: 24 €/Punto di Prelievo/anno, fatturato in quote mensili di 2 €/PdP/mese.14 €/mese + oneri ed imposte…

      Penso che in futuro saranno tanti i fornitori ad offrire contratti specifici per ricariche auto “intelligenti”, specialmente se saranno dotati di grandi produzioni F.E.R. (e magari nei giorni di ottima produzione da sole/vento faranno pure offerte migliori)

Rispondi