Home Nautica E-nautica: offerte di lavoro a Cagliari (2) e Milano (8) per ingegneri

E-nautica: offerte di lavoro a Cagliari (2) e Milano (8) per ingegneri

0
CONDIVIDI

Pian pianino eppur si naviga e si crea economia nella E-nautica. A Cagliari è nata una società, spin-off dell’Università del capoluogo sardo, con  due posizioni aperte. A Milano la start-up  DeepSpeed cerca 8 ingegneri. 

NESPY per l’E-nautica 

La presentazione del progetto di E-nautica

La società si chiama NEPSY srl e ne abbiamo parlato qui (link). Si occupa dello sviluppo di sistemi di propulsione elettrica innovativi ed è attualmente impegnata in POSEIDON. Il progetto che ha l’obiettivo dello sviluppo di micro reti intelligenti in ambienti portuali attraverso la gestione integrata di fonti energetiche rinnovabili e mobilità elettrica.

A Milano DeepSpeed cerca 8 ingegneri

Il motore in mostra al Salone di Genova

Dopo un crowdfunding lampo (leggi), il banner ospitato su Vai Elettrico, che ha raggiunto in pochissimi giorni oltre 520.000 euro di raccolta, di cui 70.000 restituiti essendo andati oltre l’obiettivo massimo, il team DeepSpeed punta adesso ad accelerare l’introduzione del suo jet elettrico (ne abbiamo parlato qui). La startup intende integrare il team con ulteriori 8 figure ingegneristiche da assumere nei prossimi 6 mesi.

In lista anche il vice direttore tecnico

A sx DeepSpeed William Gobbo e a dx Ernesto Benini
A sx il fondatore di DeepSpeed William Gobbo e a dx il docente universitario Ernesto Benini

Nella ricerca di DeepSpeed spicca una posizione di altissimo livello: vice direttore tecnico che andrà a coadiuvare il responsabile scientifico – il docente universitario Ernesto Benini – nella gestione del team di progettisti. La figura si dovrà occupare dello sviluppo e dell’ingegnerizzazione finale dei jet DeepSpeed, coordinando un team di ingegneri, ricercatori e partner tecnologici fra cui le 3 Università partner. Qui il link con le informazioni ed il riferimento.

Cagliari: al lavoro per il prototipo di un sistema di accumulo 

Una sintesi grafica del progetto di E.nautica di NESPY

In particolare NEPSY sta sviluppando un prototipo di sistema di accumulo ibrido per imbarcazioni elettriche in grado di fornire servizi al sistema elettrico portuale, consentendo l’integrazione energetica dell’imbarcazione nella micro rete. Un sistema che punta all’auto produzione energetica del porto e quindi alla valorizzazione delle fonti rinnovabili.

Un progetto di E-nautica 

Cagliari

All’interno di questo progetto, quindi non si tratta di contratti a tempo indeterminato, la società è alla ricerca di due figure da inserire nel gruppo di lavoro per lo sviluppo e la realizzazione del prototipo

Laurea in ingegneria elettrica ed elettronica

In particolare si ricercano 1 laureato magistrale in ingegneria elettrica, ingegneria energetica, ingegneria elettronica o equivalenti (qui i dettagli) e 1 laureato magistrale in ingegneria elettronica o equivalente (qui i dettagli).

Leggi anche: Nautica elettrica: nel 2027 business da 20 miliardi di dollari

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome