Home Bici È monopattino mania: a Roma anche una rapina…

È monopattino mania: a Roma anche una rapina…

0

È monopattino-mania. Un po’ in tutte le grandi città, da Milano a Roma, si stanno approntando corsie riservate a questi piccoli veicoli elettrici, oltre che alle bici. E nella capitale c’è addirittura chi compie rapine fuggendo in monopattino…

È monopattino mania: rubava in farmacia e poi…

In fin dei conti anche questa è una testimonianza che il monopattino sta diventando un mezzo di uso comune. Domenica 10 maggio, con il volto coperto da una mascherina chirurgica, un 47enne romano ha rapinato la farmacia di piazzale Enrico Durant  armato di un taglierino. È poi fuggito inforcando un monopattino elettrico. Non è finita bene: fermato poco dopo dalla Polizia, l’uomo è sospettato di essere l’autore di altri colpi avvenuti in altre farmacie romane. Forse non ha scelto il mezzo giusto per dileguarsi…

è monopattino maniaMa ci sono indizi più solidi a confermare che anche nella capitale il monopattino può diventare un mezzo molto popolare. Sul sito del Comune si legge che “a pochi giorni dalla pubblicazione del bando, sono pervenute le prime manifestazioni d’interesse per l’avvio del servizio di monopattini elettrici in sharing a flusso libero“. Il progetto prevede una fase sperimentale di due anni. Gli operatori dovranno comunicare i dati in tempo reale a Roma Capitale e a garantire la copertura assicurativa. Ciascun mezzo dovrà essere sempre localizzato e gli operatori dovranno garantire la copertura assicurativa..

— Quanto costano i monopattini elettrici? è monopattino maniaè monopattino maniaIl nostro listino facile, prezzi e caratteristiche —

Nella capitale fino a 16 mila monopattini in sharing

è monopattino mania
La sindaca Virginia Raggi: 150 km di ciclabili provvisorie, anche per monopattini.

Per ciascun operatore la flotta dovrà essere composta da un minimo di 750 a un massimo di mille mezzi (in tutto non più di 16.000 monopattini). “Con questa manifestazione d’interesse abbiamo promosso un nuovo modello di sharing. Di fatto Roma si candida a capofila nell’offerta di questo servizio. Abbiamo avviato anche il primo piano straordinario per realizzare nuove piste ciclabili transitorie, dove potranno circolare anche i monopattini. I primi cantieri sono già partiti in zona Eur”, spiega l’assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese. Il 2 maggio la Giunta capitolina aveva approvato il piano per realizzare di 150 km di nuovi percorsi ciclabili transitori. Tutto  mediante sola segnaletica orizzontale e verticale. Ecco l’elenco delle prime realizzazioni: prolungamento della ciclabile Tuscolana, da piazza Cinecittà a Largo Brindisi; da piazza dei Giureconsulti a Porta Cavalleggeri; da piazza Cina a viale Egeo; prolungamento della ciclabile Nomentana fino a piazza della Repubblica; da Fonte Laurentina a viale Cristoforo Colombo; da piazza Pio XI ai Colli Portuensi.

— Leggi anche / Milano, l’appello del sindaco: la Metro non reggerà, voglio ciclabili ed e-bike

 

 

 

 

 

Apri commenti

Rispondi