Home Nautica E-barche, 6 modelli tutti da conoscere

E-barche, 6 modelli tutti da conoscere

0

Il mare brulica di natanti, ancora minima la presenza di quelli elettrici. Eppur si e-naviga, vediamo alcuni modelli di e-barche

PHOENIX CONTACT

L’elettrico di lusso con Frauscher

Il cantiere Feltrinelli è l’importatore del marchio austriaco Frauscher (guarda). Parliamo di elettrico di lusso dove c’è la massima attenzione al design, al comfort, alle finiture e all’eleganza. Tra i modelli elettrici presenti nel catalogo c’è il 610 San Remo, per quello base si spendono 44.188 euro (IVA inclusa), una barca da 6,10 metri, porta fino a 5 passeggeri, in due versioni: motore da 4,3 e da 10 kW Poi c’è il 740 Mirage – lunghezza da 7,47 metri, motore da 60 kW per 8 posti – si parte dai 219,246 euro (IVA inclusa). Costa 132.480 euro (IVA inclusa) l’ammiraglia della flotta: il 750 St. Tropez, Si può scegliere tra il motore da 10 kW o il Torqueedo 80. Con quest’ultima configurazione è possibile, navigando ad una velocità da 10 km/h (circa 5 nodi) avere un’autonomia di circa 6 ore.

Ernesto, l’alta sartoria dei Riva

Qui si vede e si tocca la genialità italiana, l’alta sartoria  visto che parliamo di un cantiere con tre secoli di storia (guarda). Ernesto, l’E -Commuter elettrico  recentemente, (guarda), ha dimostrato che anche le barche prodotte sul lago sono buone  per il mare. Parlano i risultati e le velocità raggiunte al Solar&Energy Boat Challenge di Montecarlo. Una prestazione di grande rilievo: 25 miglia marine percorse ad una media superiore ai 15 nodi in poco più di 1 ora. I numeri della barca: lunghezza 7,65 m, larghezza 2,32 m, portata 8 persone, velocità massima venti nodi, motore da 80 kW, autonomia di 2 ore su velocità a 12 nodi.

Dagli USA lo yacht Dasher

I primi testUno yacht full-electric da 500mila dollari che sposa le emissioni-zero al lusso. Nasce a Portsmouth, Usa, dove lo storico cantiere Hinckley ha sfornato Dasher (guarda). Su Dasher la propulsione è garantita da 2 motori Deep Blue 80i 1800 da 80 cavalli della Torqeedo, ciascuno alimentato da una batteria di litio BMW i3 da 40 kW. Un motore potente che offre un’autonomia di circa 35 miglia a una velocità di crociera di 8,6 nodi, sono invece 22 le miglia con una velocità compresa tra 15,6 e 23,5 nodi. Il tempo di una ricarica completa? Quattro ore. E il prezzo? Circa mezzo milione di dollari.

Il catamarano Outcut

Il catamarano in navigazioneLeggero, veloce, elegante, abitabile e comodo perché carrellabile e quindi facilmente trasportabile su strada. Senza dimenticare che, essendo lungo meno di 10 metri, fa risparmiare sui costi di gestione e non serve la patente nautica. E’ il catamarano Outcut 29.5 (guarda) Si può scegliere tra due modalità: 2 x 4 kW (velocità massima 8 nodi, alla velocità di crociera di 4 si ha un’autonomia di 20 km con 4 batterie da 100Ah ) o 2x 10 kW (velocità massima 11 nodi, alla velocità di crociera di 7 nodi si ha un’autonomia di 35 km con 8 batterie da 100Ah)

Barche elettriche italiane

Barche elettriche (guarda) è un’azienda italiana. La sua ultima creatura nautica è Lagon 55. Ma vediamo alcuni dati tecnici: lunghezza 5,50 mt: larghezza 2,20 mt; peso 670 kg; passeggeri 7/10. Per quanto riguarda la motorizzazione, si è scelto Torqeedo, parliamo di un fuoribordo da 4 kW; gruppo batterie da 150 Ah / 48 V e carica batterie da 48 V. Le prestazioni: 8 nodi per 1 ora o 3 nodi per 7 ore. Ma la motorizzazione è modulare e può essere adattata secondo le esigenze del cliente con un Cruise 4.0 R Litio: 48 V, 104 Ah, vel. 8 km/h, autonomia 5 ore.

Ecoline  Marine di Fausto Colombi

Fausto Colombi con la  Ecoline Marine Hybrid & Electric Boat (guarda) produce la ECO 900 Electric: full-electric con due motori da 15kW, sono della Huracane di Franco Moro e si sta studiando anche la versione 30 kW. C’è anche il modello Eco- Lux che viene a costare sui 275mila euro ed è un vero gioiello della nautica elettrica.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome