Un dumper elettrico con autonomia i 12 ore che sposta 3 tonnellate di materiale. E’ l’ultima innovazione della casa danese HG che lancia il modello E3000 dopo aver immesso nel mercato i precedenti E2000 ed E1000. Cresce la capacità della batteria e le ore di lavoro disponibili per le aziende.
Sempre più macchine elettriche nei cantieri del Nord Europa
Nei cantieri al lavoro sempre più macchine pensate per rendere l’attività edilizia e i lavori urbani in generale compatibili con la vita urbana. L’obiettivo? Eliminare emissioni locali, odori sgradevoli e rumori. Soprattutto quando si lavora in contesti sensibili come ospedali, scuole ma anche uffici e aree residenziali.

L’ultima novità in questa direzione arriva dal Nord Europa, dove il produttore danese HG ha presentato il suo nuovo dumper elettrico da cantiere: l’E3000. Pensato per affrontare terreni accidentati e spazi ristretti, l’E3000 è progettato per spostare materie prime, detriti e materiali edili senza generare emissioni né rumore. Una soluzione ideale per città che puntano su sostenibilità e qualità della vita.
Tra le otto lingue degli opuscoli dedicati alle macchine elettriche da lavoro della casa danese c’è l’inglese, le nord europee, il tedesco, il francese, lo spagnolo ma non l’italiano. Sembra che l’Italia, per ora, resti fuori dai radar della transizione energetica dei cantieri.
Le specifiche di E3000: autonomia da 12 ore
Con una capacità di carico di 3 tonnellate e un’autonomia di 12 ore, l’E3000 si aggiunge alla gamma HG che già include modelli da 1 e 2 tonnellate. Il dumper è dotato di benna girevole a 180° di serie, mentre è disponibile anche una versione con ribaltamento alto per facilitare lo scarico in container e camion.
RAMseS il (primo) trattore elettrico in campo per l’edilizia sostenibile
«Con l’HG E3000, dimostriamo ancora una volta che i dumper elettrici non sono solo migliori per le persone e l’ambiente, ma sono anche più efficienti, più economici da utilizzare e possono funzionare per più di un’intera giornata lavorativa con una singola carica». Parole del Ceo Nikolaj Birkerod.
«L’elettrificazione ha senso solo quando l’autonomia non è più un problema. Con i dumper da 3 tonnellate, stiamo dimostrando, come già fatto con quelli da 2 tonnellate, di poter offrire prestazioni e affidabilità, consentendo ai clienti di risparmiare il 15% per ora di funzionamento rispetto a un dumper diesel».

Interessante la trasmissione articolata brevettata HG, con quattro motori indipendenti integrati nelle ruote. Questo sistema garantisce il trasferimento di potenza più efficiente, riducendo i consumi e aumentando le ore di lavoro tra una ricarica e l’altra. La batteria da 29 kWh si ricarica completamente in circa quattro ore con un caricatore standard da 220V.
I pionieri E1000 e E2000
Ad HG lavorano da tempo nell’elettrificazione dei mezzi da lavoro. Traguardi importanti sono stati tagliati anche con i mezzi precedenti da 1 e 2 tonnellate. Con E2000 la batteria è un po’ più piccola ma anche questa macchina può arrivare fino a 12 ore di autonomia.

LEGGI anche “La mobilità del futuro ha un cuore antico. E batteva qui” e guarda il VIDEO