Unioncamere e la Camera di Commercio di Venezia Rovigo promuovono Impresa Ambiente, riconoscimento dedicato alle imprese e agli enti che si distinguono per l’ attenzione alla sostenibilità. Parallelamente il Comune di Bologna ha bandito un premio rivolto ai giovani imprenditori. In questo caso si valorizzano la capacità delle imprese di orientare le proprie attività verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. C’è spazio per le imprese del settore della mobilità elettrica.
Impresa Ambiente premia la sostenibilità
Il Premio Impresa Ambiente, organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Venezia Rovigo, sostiene le imprese in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione 2025-2026 si articola in quattro categorie: miglior gestione, miglior prodotto o servizio, miglior processo o tecnologia e miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile. A queste si aggiungono tre riconoscimenti speciali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero. Ci sono opportunità per le aziende del settore elettrico.
L’anno scorso, per esempio, è stata premiata Flash Battery, specializzata nelle batterie. Nella categoria migliore gestione per lo sviluppo sostenibile è stata premiata Environment Park S.P.A., impresa di Torino che si occupa di fornire servizi per l’innovazione delle imprese ad emissioni zero.

Il bando, aperto fino al 24 gennaio 2026, è rivolto a tutte le aziende italiane iscritte al registro imprese e alle imprese estere appartenenti al circuito Assocamerestero. Le candidature devono essere presentate online sul sito www.premioimpresambiente.it, allegando progetti, prodotti o modelli di gestione capaci di generare un impatto positivo sull’ambiente. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si terrà il 10 aprile 2026 a Venezia.
Il premio Barresi a Bologna
È online la nuova edizione del Premio Barresi 2025, promosso da Città metropolitana e Comune di Bologna nell’ambito. Il bando sostiene micro e piccole imprese sostenibili guidate da giovani under 36, attive nell’area metropolitana di Bologna o con sede in Emilia-Romagna e almeno un’unità operativa sul territorio.
Green Deal, suicidio Ue: golpe Ppe e destre per renderlo meno “verde”
L’iniziativa premia progetti orientati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, inclusività e parità di genere, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Sono previsti 50.000 euro complessivi (12.500 per ciascuna delle quattro imprese vincitrici), oltre a servizi e opportunità offerti dai partner del premio. Clicca qui per tutte le informazioni sul bando.
GUARDA IL VDEO Settimana elettrica: Ho prenotato gli incentivi ma non mi vendono l’auto elettrica. Cosa fare?

