Nell'immagine diffusa da Vigili del Fuoco di Como, la Tesla Model Y andata a sbattere contro un guard rail.
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Due incidenti gravi a Como nella notte tra il 21 e il 22 febbraio, con altrettante Tesla uscite di strada. Senza danni alle persone, nonostante urti notevoli.
Due incidenti gravi: una Model 3 finita contro un palo
La segnalazione ci arriva come al solito da un lettore, in questo caso Mattia Mariani, che ringraziamo. La cronaca dei due crash è stata riportata sul sitoComoZero, riferendo chei fatti si sono verificati a poca distanza l’una dall’altro. Il primo alle 0,43 in viale Fratelli Rosselli: “Una vettura full electric ha perso il controllo, schiantandosi contro un palo dell’illuminazione stradale. L’incidente ha causato danni ingenti al veicolo, che ha iniziato a emettere fumo. Fortunatamente, gli occupanti sono risultati illesi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i Carabinieri di Como“. Dalle immagini, pubblicate dai Vigili del Fuoco, si vede che si tratta di una Tesla Model 3, con la parte anteriore distrutta, ma l’abitacolo apparentemente in buone condizioni. Alle 1,02 il secondo botto, in via Oltrecolle : “Un altro veicolo full electric ha impattato violentemente contro il guardrail. Anche in questo caso, gli occupanti sono rimasti illesi”, riferisce ComoZero.
E una Model Y andata a sbattere contro il guardrail
In questo secondo incidente l’auto sembra proprio una Tesla Model Y. La cronaca sul sito comasco si conclude così: “In entrambi i casi, le squadre dei Vigili del Fuoco, con l’ausilio di due autopompe, hanno attuato le procedure di emergenza per la messa in sicurezza dei veicoli, procedendo con monitoraggio della temperatura dei veicoli. E, conseguentemente, con attrezzature specifiche hanno provveduto allo sgancio dell’alimentazione dei pacchi batteria. Isolando i veicoli, così da scongiurare rischi di elettrocuzione o incendio“. Non conosciamo l’origine delle due uscite di strada. Dalle immagini ci sembra di poter dire che le due Tesla hanno retto bene all’urto, proteggendo a dovere gli occupanti. Confermando sul campo i punteggi altissimi di questi due modelli nei crash-test ufficiali di Euro NCAP. E nonostante gli urti, non ci sono state le fiamme spesso evocate a sproposito quando si parla di incidenti con auto elettriche.
Leggi anche: auto elettriche incidentale, che cosa farne? Ripararle o…?
Iscriviti alla newsletter e canale YouTube di Vaielettrico: tutto gratuito
riporto uno stralcio del quotidiano la provincia di Como apparso insieme alla notizia dell’incidente :
Mercoledì scorso, nella sede della Magistri Cumacini, i vigili del fuoco hanno tenuto un incontro-corso proprio sui rischi connessi agli interventi di soccorso in caso di incendi che coinvolgono auto elettriche, alla presenza di forze di polizia e personale del 118. Non solo, ma tra le nuove procedure dei centralini d’emergenza vi è l’indicazione di avvisare sempre i pompieri, in caso di coinvolgimento di auto elettriche in incidenti stradali con conseguenze serie sulle auto stesse.
cosi ho commentato sullo stesso quotidiano :
strano che dopo il congresso dei vigili del fuoco di settimana scorsa ben 2 tesla dotate di frenata di emergenza e dei piu’ sofisticati adas per la sicurezza vadano a collidere con altrettanti ostacoli fissi senza coinvolgere altre vetture . in questi anni non ho mai sentito di tesla coinvolte in incidenti prendere fuoco . molto strano . e tantomeno menzionare il rischio di incendio da parte di alcuni commentatori senza cognizione ( chissa’ perche ‘ ? ) per auto dotate di batterie a basso rischio di incendio con tecnologia LFP e non NMC ad alto rischio di incendio . perche invece non informarsi ? se interessa a qualcuno anche a costo di fare la figura del complottista ma mi sembra davvero una coincidenza sospetta . vabbe’ cazziatemi pure oggi lavoro di fantasia .
Siccome stiamo parlando di auto nuovissime (rispetto alla media circolante in Italia) e dal costo non esattamente popolare, il fatto che per simili incidenti le persone coinvolte non abbiano avuto lesioni sinceramente lo davo per scontato (sia che le macchine fossero elettriche che ICE) la vera notizia sarebbe stata che qualcuno restasse morto o ferito grave (sempre sia guidando una BEV piuttosto che una ICE) con questi dispositivi e questi costi.
non capisco comunque come sia ancora possibile incidentare con tutti gli adas “frena accelera sterza svegliati” di cui sono munite le auto moderne. 🤷♂️😎
e non si capisce l’utilità dell’articolo:
1) nessun “mentre invece quanti incidenti delle termiche?”
2) oppure “con una termica sarebbero ancora illesi?”
PS punto 1 da considerare con il costante paragone sugli incendi..
Spero che progressivamente queste notizie rientrino nei normali casi di cronaca anzichè nel file “cronaca nera EV”. Si tratta di incidenti stradali purtroppo sempre capitati e che temo continueranno a capitare. Non vedo il coinvolgimento di una elettrica come fattore discriminante e non deve esserlo perchè non ha senso. Se poi il colpevole è qualche software di guida autonomo, quello è un altro discorso. Lo si può installare anche su una termica.
Ovviamente quello che dico non avrebbe importanza se la notizia fosse letta solo dai molti utenti sensati di Vaielettrico. Temo invece che sia carburante per i soliti “illuminati”.
Chissà se al posto di palo e guardrail ci fosse stata, non dico una persona , ma una panda termica o una yundai i10 che ricevevano addosso un camion avremo ugualmente citato la sicurezza tesla
Proprio vero , grandi accelerazioni le tesla …..anche decelerazioni a quanto pare
Un’arma da sola non spara ma quando è costruita non sai mai a chi va in mano
Endyamar non passare al trasporto del traffico pesante su rotaia sarebbe una ottima idea e così si ridurrebbe traffico e inquinamento con beneficio anche per la salute e così smetteresti pure di annoiarti 🙂
Quindi togliamo dalla strada tutte le BMW serie 3 diesel dato che pesano praticamente come la M3 Tesla.Gradire inoltre sparissero tutti i SUV (Stupid Useless Vehicle) dato che il loro peso e’ mediamente il 30% in piu’ di una normale berlina e che la sezione frontale da camion li rende piu’ assetati di energia e soprattutto piu’ pericolosi in caso di impatto per gli altri veicoli.
riporto uno stralcio del quotidiano la provincia di Como apparso insieme alla notizia dell’incidente :
Mercoledì scorso, nella sede della Magistri Cumacini, i vigili del fuoco hanno tenuto un incontro-corso proprio sui rischi connessi agli interventi di soccorso in caso di incendi che coinvolgono auto elettriche, alla presenza di forze di polizia e personale del 118. Non solo, ma tra le nuove procedure dei centralini d’emergenza vi è l’indicazione di avvisare sempre i pompieri, in caso di coinvolgimento di auto elettriche in incidenti stradali con conseguenze serie sulle auto stesse.
cosi ho commentato sullo stesso quotidiano :
strano che dopo il congresso dei vigili del fuoco di settimana scorsa ben 2 tesla dotate di frenata di emergenza e dei piu’ sofisticati adas per la sicurezza vadano a collidere con altrettanti ostacoli fissi senza coinvolgere altre vetture . in questi anni non ho mai sentito di tesla coinvolte in incidenti prendere fuoco . molto strano . e tantomeno menzionare il rischio di incendio da parte di alcuni commentatori senza cognizione ( chissa’ perche ‘ ? ) per auto dotate di batterie a basso rischio di incendio con tecnologia LFP e non NMC ad alto rischio di incendio . perche invece non informarsi ? se interessa a qualcuno anche a costo di fare la figura del complottista ma mi sembra davvero una coincidenza sospetta . vabbe’ cazziatemi pure oggi lavoro di fantasia .
A me sembra una MY anche quella blu.
Siccome stiamo parlando di auto nuovissime (rispetto alla media circolante in Italia) e dal costo non esattamente popolare, il fatto che per simili incidenti le persone coinvolte non abbiano avuto lesioni sinceramente lo davo per scontato (sia che le macchine fossero elettriche che ICE) la vera notizia sarebbe stata che qualcuno restasse morto o ferito grave (sempre sia guidando una BEV piuttosto che una ICE) con questi dispositivi e questi costi.
non capisco comunque come sia ancora possibile incidentare con tutti gli adas “frena accelera sterza svegliati” di cui sono munite le auto moderne. 🤷♂️😎
e non si capisce l’utilità dell’articolo:
1) nessun “mentre invece quanti incidenti delle termiche?”
2) oppure “con una termica sarebbero ancora illesi?”
PS punto 1 da considerare con il costante paragone sugli incendi..
Spero che progressivamente queste notizie rientrino nei normali casi di cronaca anzichè nel file “cronaca nera EV”. Si tratta di incidenti stradali purtroppo sempre capitati e che temo continueranno a capitare. Non vedo il coinvolgimento di una elettrica come fattore discriminante e non deve esserlo perchè non ha senso. Se poi il colpevole è qualche software di guida autonomo, quello è un altro discorso. Lo si può installare anche su una termica.
Ovviamente quello che dico non avrebbe importanza se la notizia fosse letta solo dai molti utenti sensati di Vaielettrico. Temo invece che sia carburante per i soliti “illuminati”.
Chissà se al posto di palo e guardrail ci fosse stata, non dico una persona , ma una panda termica o una yundai i10 che ricevevano addosso un camion avremo ugualmente citato la sicurezza tesla
Proprio vero , grandi accelerazioni le tesla …..anche decelerazioni a quanto pare
Un’arma da sola non spara ma quando è costruita non sai mai a chi va in mano
Vero. Dobbiamo bandire tutti i camion. Sia mai che un camion a pieno carico vada ai 40kmh orari contro una panda.
Che noia.
Endyamar non passare al trasporto del traffico pesante su rotaia sarebbe una ottima idea e così si ridurrebbe traffico e inquinamento con beneficio anche per la salute e così smetteresti pure di annoiarti 🙂
Quindi togliamo dalla strada tutte le BMW serie 3 diesel dato che pesano praticamente come la M3 Tesla.Gradire inoltre sparissero tutti i SUV (Stupid Useless Vehicle) dato che il loro peso e’ mediamente il 30% in piu’ di una normale berlina e che la sezione frontale da camion li rende piu’ assetati di energia e soprattutto piu’ pericolosi in caso di impatto per gli altri veicoli.
Meglio ancora bandiamo tutte le auto superiori alle 2 tonnellate sia termiche che BEV
Quando non si conosce la dinamica degli incidenti, è inutile sparare ad minkiam…
come vedi dai 3 commenti che ti sono stati fatti, del tuo pensiero è stato capito.. 0
cvd