Home Bici Ducati Scrambler: una fat ebike da città e offroad

Ducati Scrambler: una fat ebike da città e offroad

0
CONDIVIDI

Una e-bike pieghevole e con caratteristiche da fat bike. Ecco la nuova Ducati Scrambler che la casa di Borgo Panigale lancia sul mercato grazie alla partnership con AG Group. Costa 1590 euro, ma solo per i primi 100 esemplari.

Mancava giusto una elettrica pieghevole nel cosmo di Ducati e-bike che abbiamo illustrato qualche mese fa. Adesso c’è anche lei: si tratta di Scrambler. Oltre alla praticità del ripiegarsi, Scrambler è in tutto e per tutto una fat bike così da poter essere usata in città ma anche nel fuoristrada mediamente impegnativo.

A dimostrazione di quanto la casa bolognese creda nel settore delle biciclette a pedalata assistita, arriva la prima pieghevole Ducati Scrambler. Una novità nel mondo delle e-bike che si sta riempiendo in ogni settore. Eppure c’è ancora posto per una fat e-bike costruita come si deve, buona per la città e l’off road. Ducati ha prodotto due versioni, ispirate alla sua linea di moto Scrambler: Black e Yellow Edition.

Le caratteristiche di Ducati Scrambler

Dopo il lancio della mountain bike costruita insieme a Thok, questa volta il partner scelto è AG Group. Si tratta di un fornitore di Ducati. Entrambe con ruote da 20″ di tipo fat. Montano il motore bafang da 250 Watt di tipo hub. Ovvero montato nel mozzo della ruota posteriore. In questo modo hanno buone performance su ogni tipo di fondo: dall’asfalto allo sterrato, fino al fuori strada.

I modelli sono due, distinti dal colore: Scrambler Black Edition e Scrambler Yellow Edition. Batteria con celle Samsung da 36 volt e 10.4 Ah. Ducati promette 80 km circa di autonomia di pedalata assistita con assistenza su 5 livelli e ricarica in circa 4-6 ore. La velocità massima è quella consentita dalla normativa: 25 km/h.

Lo stile è ruvido con classe, con i componenti in evidenza, come ad esempio la forcella ammortizzata Mozo, i freni a disco Tektro, il cambio Shimano a 7 velocità, la sella Royal. La particolarità è il fatto di essere pieghevole, adatta quindi alla percorrenza del cosiddetto ultimo miglio, dopo aver parcheggiato l’auto (dove si può agevolmente riporre nel bagagliaio) o dopo essere scesi dal treno. Peso totale 25 kg.

Nelle specifico e-bike Scrambler

Le ruote da 20’’ sono di marca Kenda modello Juggernaut, la larghezza dello pneumatico è 4’’ (circa 10 cm). Freni a disco sia davanti che dietro di marca Tektro. Il modello è l’Aries che ha la disattivazione automatica del motore. La forcella è di alluminio ed è provvista di ammortizzatori indispensabili per l’offroad.

Il display Lcd in dotazione sul manubrio permette di accendere la batteria, gestire le luci e decidere quale dei 5 livelli di aiuto usare. Indicatore di carica e contachilometri sono presenti. Il cambio è uno Shimano Journey da 7 velocità (regolabile da una manopola sui comandi). Rapporto anteriore 52T con doppia guida.

Luci led Spanniga. Sella prodotta in pelle dall’italiano Royal  (187-260 mm). Il piantone del manubrio è in alluminio modello Deluxe, pieghevole e regolabile in altezza. Quello della sella invece è di alluminio e si ribalta per estrarre il pacco batteria (3 kg).

Il prezzo di Scrambler Ducati

La e-bike fat pieghevole Ducati Scrambler, sia nella versione Yellow che in quella black costa 1590 euro. Le bici Scrambler Ducati possono essere ordinate direttamente sul sito dedicato. Il costo di 1.590 euro sarà valido solo per i primi 100 fortunati acquirenti. Poi crescerà. Ad oggi non è stato comunicato il costo di Scrambler una volta che la prima tranche di vendite sarà esaurita.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome