Home Vaielettrico risponde Dubbi di ricarica, in autostrada e a casa

Dubbi di ricarica, in autostrada e a casa

7
Come si ricarica una Dacia Spring in un viaggio da Frosinone a Brescia? È la domanda di un lettore.

Dubbi di ricarica per due lettori. Bruno deve fare un viaggio in autostrada, Matteo deve capire come detrarre le spese per le ricariche a casa. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it

PHOENIX CONTACT

dubbi di ricarica

Dubbi di ricarica 1 / In viaggio da Frosinone a Brescia, come ricarico la mia Spring?

“Cortesemente avrei bisogno delle informazioni avendo acquistato una Dacia Spring elettrica. Dovrei fare un percorso da Frosinone a Brescia via Autostrada, avendo come gestore ENEL X Way. Gentilmente potrei sapere come comportarmi per le ricariche? Oppure se potrei parlare con un’esperto per chiarimenti?. Bruno Incelli

dubbi di ricarica
Lo schermo delle ricariche Free to X che si trovano in autostrada, con lo stato dell’operazione.

Risposta. Nessun problema per ricaricare in Autosole nel tratto fino a Fiorenzuola, da dove poi si imbocca il raccordo per Brescia. In tante stazioni di servizio ci sono le colonnine di Free to X, cliccando qui può consultare la mappa aggiornata. Non sappiamo se la sua Spring è predisposta per la ricarica in corrente continua, con potenza massima di 30 kW. In caso contrario c’è comunque la colonnina in cui rifornire in AC, al massimo a 7,4 kW, e quindi con tempi più lunghi. Quanto ad abilitare e pagare la ricarica, nessun problema: basta strisciare la sua tessera Enel X Way sulla schermo della colonnina. Oppure abilitarsi via app.

Dubbi di ricarica 1 /Dubbi di ricarica 2 / Come contabilizzo le ricariche a casa con l’auto del lavoro?

“Spero di poter ottenere qualche info da parte vostra. Sono un agente di commercio e sto valutando un auto elettrica. Ma ho intuito che per poter detrarre le spese di ricarica dovrei dotarmi di un contatore dedicato. È vero o esiste la possibilità di usare quello di casa, con un contabilizzatore a norma per differenziare i consumi di casa da quelli di ricarica? Inoltre se optassi per il secondo contatore dovrei valutare un offerta “usi diversi”? Perché ho notato che ha un costo ben più alto di quella domestica. Vi ringrazio per un vostro utile riscontro. Matteo Tonetto
Gli abbonamenti di Enel X Way e (sotto) Eni Be Charge).

dubbi di ricaricaRisposta. Non siamo specialisti in materia, ma a quel che ci risulta la soluzione più pratica è dotarsi di una wall-box intelligente. In grado cioè di contabilizzare le ricariche con i kWh prelevati solo per questo uso. Sul prezzo, invece, dovrà accordarsi con la sua azienda per stabilire un valore al kWh. Quanto al problema del secondo contatore, al momento non vediamo una soluzione praticabile e il prezzo è effettivamente più alto della fornitura domestica. C’è un’alternativa ed è ricaricare nelle colonnine pubbliche dotandosi di un abbonamento, formula decisamente conveniente. E competitiva anche con il prezzo che molti di noi pagano a casa. In questo caso non c’problema di rendicontazione, perché ti arriva una fattura dopo ogni ricarica.

  • Paolo Mariano ci svela quale sarà la sua nuova auto elettrica, la terza:  guarda il VIDEO

-Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

7 COMMENTI

  1. Buongiorno Bruno, il percorso è semplice e dovrebbe bastare una ricarica: vada alla stazione di Frosinone, parcheggi la Dacia e prenda il treno per Brescia.
    A meno che non abbia 1 giorno intero a un buon libro a disposizione dovrà fare diverse ricariche e nemmeno veloci infatti. In alternativa può noleggiare, che so, un turbodiesel.

  2. Salve Bruno,mi ha incuriosito il suo quesito e mi sono andata a fare una “pianificazione” con app nextcharge..passando dalla A22 dopo Modena..ricaricando per 4 soste anche fuori autostrada ci vorrebbero 3 ore di ricarica complessiva(non ho fatto una pianificazione meticolosa..magari si può limare 30′)…ho evitato le freetox,vale la pena pagare tanto per assorbire 30kw nella migliore ipotesi?….si può fare tutto ma consiglierei il treno per un viaggio confortevole…io avevo la Panda e avrei potuto farci autostrada ma in 18 anni non l’ho mai fatto, nell’elettrico la tipologia di auto è ancora più marcato…una city car non è fatta per simili viaggi ,il rischio è di restare delusi quando si arriverà stremati a destinazione🖖

  3. “In questo caso non c’problema di rendicontazione, perché ti arriva una fattura dopo ogni ricarica.”
    Se fa l’abbonamento la fattura arriva quando fa l’abbonamento, non dopo ogni ricarica!

  4. Ciao Bruno, anche io ho una Dacia Spring e l’ho presa con la presa di ricarica rapida come opzione. La uso prevalentemente in percorsi cittadini come la Panda che ha sostituito. E proprio come la Panda anche se usata sempre in città deve servirmi da ruota di scorta in caso di rottura della macchina principale. Mi sono convinto che era possibile dopo aver visto due simpatici cugini transalpini che raccontano su YouTube il loro viaggio in Dacia Spring attraverso la Francia percorrendo più di 800 km. Ti mando il link del video https://m.youtube.com/watch?v=79Jhe6XZ4oI&feature=youtu.be. Naturalmente affinché possa fare questo viaggio devi pianificare tutto con cura e in aiuto può esserti utile l’applicazione ABRP, ma adesso se aggiorni l’applicazione di Enel x way ti permette anch’essa di pianificare il viaggio tenendo conto dell’autonomia della tua auto e consigliandoti i punti di ricarica. Buon viaggio

  5. Caro Bruno, ho capito che il percorso è di circa 600 km. Se la sua auto non dispone del connettore CCS2, io non farei il viaggio perché dovrebbe dedicare almeno 16 ore alle ricariche. Se dispone del connettore CCS2, le consiglio di utilizzare l’app ABRP per simulare il viaggio e stimare il numero e la durata delle soste per le ricariche.

  6. Bruno, non è mia intenzione intimorirla o demoralizzarla, ma vorrei essere certo che la tratta che deve percorrere con la sua Spring sia veramente Frosinone-Brescia. Sono forse l’utente meno adatto per consigliarle il meglio per percorrere serenamente gli oltre 600 km che separano queste due città ma l’energia necessaria per arrivare a destinazione, non superando i 90 km/h, sarà intorno a 100 kWh e ben che vada lei può ricaricare ad una media di 25 kW, quindi nella migliore delle ipotesi ci vorranno quattro ore per le ricariche. Come detto dalla redazione, non saranno la mancanza di colonnine in autostrada che le impediranno di raggiungere il suo obbiettivo, ma forse la Spring non è l’auto più adatta, a meno che questo viaggio sia una sua sfida personale come ogni tanto succede a me che noleggio appositamente EV per testare i loro limiti.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome