Dove riparare la batteria di una Tesla Model S del 2012? Massimo, un lettore emiliano, l’ha comprata usata con 190 mila km e chiede aiuto. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Non si ricarica al 100%, dove riparare la batteria della Tesla del 2012 presa usata?
“Abito in provincia di Modena, ho acquistato una Tesla Model S del 2012 usata con 190.000 km con problemi alla batteria, non si ricarica al 100%. Cortesemente, chiedo a voi specializzati del settore la possibilità di ricevere, in base alle vostre conoscenze, l’indicazione di un’officina ove rivolgermi per una eventuale riparazione.
Anticipatamente ringrazio“. Massimo

Ecco come procedere, dentro o fuori l’assistenza ufficiale
Risposta. Non riusciamo bene a capire che cosa intenda Massimo quando scrive che la batteria “non si ricarica al 100%“. Comunque sia: la prima opzione è ovviamente quella di rivolgersi diretttamente a Tesla. O prenotando una visita presso il Centro assistenza o richiedendo il servizio di assistenza mobile.
Entrambe le cose si possono fare tramite la app Tesla. Ci sono poi nel Nord-Est diverse officine specializzate in veicoli Tesla. L’amico Guido Baccarini ne segnala per esempio una a Treviso (Auto Sperandio) e una a Udine (Autronica). Altra strada è iscriversi al sito Teslari.it e fare una domanda nel Forum: ci sono 12.700 iscritti e i fondatori guidano Model S. Questo per individuare meglio di che problema si tratta (e se altri ne hanno sofferto). Guido ci fa presente che se ci fosse necessità di sostituire la batteria, il costo sarebbe notevole, anche se ormai, vista l’età, si trovano solo batterie rigenerate.
- LEGGI anche “Batteria riparata e certificata: ecco la clinica Reinova” e guarda la VIDEO intervista a Giuseppe Corcione
Nella zona di Modena non ci si puó ancora rivolgere a Reinova ? https://www.vaielettrico.it/batteria-riparata-e-certificata-ecco-la-clinica-reinova/
La batteria di un’auto elettrica ha due aspetti fondamentali: la capacità residua e il bilanciamento delle celle. Con il tempo, è normale che il SOC (Stato di Carica) diminuisca di circa l’1% all’anno, ma il problema di non riuscire a caricare al 100% è spesso dovuto a una o più celle difettose. Il costo dei materiali per sostituirle è relativamente basso (circa 20 euro per le celle difettose), mentre la manodopera è ancora elevata perché, al momento, le batterie da riparare sono poche.
Secondo me, tra qualche anno, riparare una batteria per auto elettrica non costerà più di un cambio cinghia di distribuzione su un’auto termica. Del resto, già oggi alcune auto elettriche, come quelle di Renault e Peugeot, hanno batterie progettate per essere smontate e riparate.
Dipende da quanto l’ha pagata e di che entità è il problema….
Autonomia limitata o auto praticamente inservibile?
resta comunque una SIGNORA auto anche a spenderci
“ev clinic” a zagabria (sito web o fb), anche queste batterie le conoscono molto bene
hanno aggiornato il sito web e forse non trovo più i bei racconti dettagliati delle riparazioni, forse perchè ora offrono corsi di aggiornamento ai riparatori
190.000 km sono la meta’ di 400.000 km gia’un buon risultato stimato l’80 % di capacita’ non sono poi male ,in teoria 380 km di autonomia o la batteria e’ rotta ?
Spero che prima o poi ci saranno delle soluzioni più vicine di 200km.
Una roba del tipo: il meccanico sotto casa.
“Ho acquistato una Tesla Model S del 2012 usata con 190.000 km con problemi alla batteria, non si ricarica al 100%”.
Chi è causa del suo male, pianga sé stesso!
Chi l’ha detto che si è causato del male? Dipende da quanto l’ha pagata!