Domande sulla Grande Panda, da due lettori: che tipo di batterie monta la nuova Fiat elettrica? E perché le vendite in Italia ancora non decollano? Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Domande sulla Grande Panda: monta le LFP? E perché l’elettrica vende così poco?
“Sto per acquistare la nuova Grande Panda elettrica. Mi piacerebbe sapere se la batteria installata su quest’auto è di tipo tradizionale agli ioni di litio oppure una al litio-ferro-fosfato. E come e quando caricarla? Grazie per la vostra attenzione“. Pasquale Fata
“Non vedo la Grande Panda nella classifica delle auto elettriche più vendute: come lo spiegate? A me il nuovo modello piace e ci sto pensando, ma vedo dai numeri che pubblicate che non sta avendo un grande successo, né in Italia, né (credo) in Europa. Nonostante un prezzo tutto sommato abbastanza accessibile. Che cosa ne pensate?“. Alessandro Neri.
Ecco perché monta le LFP e perché le vendite non decollano…
Risposta. La Grande Panda elettrica ha una batteria litio-ferro-fosfato (LFP) da 44 kWh, che alimenta un motore da 113 CV. Questo tipo di batterie, soprattutto per auto di queste categoria, offre diversi vantaggi. Il primo è di tipo economico, perché costano meno e durano più a lungo, arrivando a superare i 10.000 cicli di carica e scarica senza deteriorare eccessivamente le prestazioni. Inoltre sono considerate più sicure, meno infiammabili e resistenti al calore.
Sono però più pesanti, anche se pure su questo fronte si stanno ottenendo miglioramenti considerevoli. E soffrono maggiormente il clima freddo, in termini di resa. Quanto alle vendite, in effetti anche noi ci aspettavamo risultati più consistenti. Nei primi 4 mesi del 2025 in Italia se ne sono vendute 339, con il 24° posto tra le elettriche più richieste. L’impressione è che la Fiat in questa fase punti decisamente di più (anche in pubblicità) sulla versione ibrida, molto più richiesta.
- Il colosso cinese BYD farà la sua rete di ricarica in Italia: il VIDEO di Luca Palestini
Buonasera sig.r Mau, la ringrazio per aver esposto i motivi per i quali neanche a regalo vorrebbe la Citroen C3 Aircross elettrica.
Circa la sua accusa ” pessima ingegnerizzazione ” per la mancanza del frunk sinceramente mi sembra un po’ esagerata in quanto questa vettura offre gia’ un bagagliaio di 460 lt che possono arrivare a 1.600 lt abbattendo i sedili posteriori, consideri che il frunk della Tesla model 3 non arriva neanche a 90 lt, quindi credo che di spazio ne offra abbastanza gia’ cosi’.
Capitolo chiave, se per lei e’ un problema insormontabile non avere la Keyless………
Le automobili comunque sia vanno ” accese ” anche se elettriche !!
Capitolo consumi : secondo lei quanta autonomia dovrebbe avere con 44 kwh di batteria ? Se mi dice che e’ piccola per la vettura posso essere d’ accordo ma i consumi, a parte qualche caso, sono gli stessi delle altre elettriche ovvero una media di 5/7 km per kwh.
Capitolo apertura finestrini mentre e’ in carica, il responsabile vendite Citroen della concessionaria che conosco la usa quotidianamente ed essendo un fumatore mi ha assicurato che i finestrini si possono abbassare o alzare mentre ricarica senza che la stessa si interrompa.
Capitolo aggiornamenti via OTA non le so rispondere ma………. quante altre auto lo fanno a parte poche eccezioni ?
La invito a provare, testare e chiedere tutte le informazioni in merito prima di emettere sentenze cosi’ lapidarie su una qualunque auto.
Lungi da me convincerla ad acquistarla ma queste sentenze tramite video visti su internet lasciano il tempo che trovano, non solo riguardo le autovetture in generale ma un po’ in tutti i campi.
Lei espone punti che si possono riassumere tutti in “abbiamo sempre fatto così da 50 anni a questa parte, perché cambiare?”. Ecco, staremo a vedere tra qualche anno quando altri produttori (qualcuno ha detto “Cina”?), con mentalità più aperta e che sanno guardare oltre 2cm dal proprio naso mangeranno tutto il vostro mercato.
“OTA: quante altre auto lo fanno a parte poche eccezioni ?” se non si capisce l’importanza di questo argomento (e di molti altri, vedi frunk, “Le automobili comunque sia vanno ” accese ” anche se elettriche !!”), meglio chiuderla qui, così risparmiamo tempo entrambi.
Non mi deve vendere la vettura. Se altri suoi clienti sono contenti, buon per loro e buon per lei.
Buone cose
Sig.r Mau, il ” mangeranno il vostro mercato ” paradossalmente mi tocca poco in quanto essendo un rivenditore plurimarche se il cliente compra europeo, americano o cinese a me cambia poco, la mia provvigione ce l’ho lo stesso.
Secondo me lei e’ troppo lapidario nel giudicare un prodotto senza averlo esaminato quindi senza poterne apprezzare i punti di forza che inevitabilmente anche un ” cesso “, secondo il suo punto di vista, come la Citroen C3 aircross ha.
Le scrivo questa cosa : un mio amico, single, in cerca di una relazione seria per un periodo usava un sito online di incontri, mi fece vedere come funzionava, scorreva le foto delle ” potenziali ” donne scartandole o ” opzionandole ” solamente in base a quelle foto di presentazione, senza neanche parlarci, avere un confronto, niente.
Un giudizio molto sommario gli dissi.
Alla fine ha trovato la sua dolce meta’ in carne e ossa andando in vacanza, si sono conosciuti casualmente li’ e da qualche anno sono felici assieme.
Lei mi sembra faccia lo stesso con le auto.
Cordiali saluti.
Se è la stessa auto come la C3, io proprio non la compererei, nemmeno regalata la vorrei:
1. https://www.youtube.com/watch?v=a2DwvICByHU
2. https://www.youtube.com/watch?v=kR0yIfLMymI
Salve sig.r Mau, la Fiat Grande Panda è come la Citroen C 3, i video riguardano la C 3 Aircross.
Può elencare i motivi, a parole sue però, per i quali neanche a regalo la vorrebbe?
Lei ha avuto modo di guidarla ?
Ha parlato con i proprietari ?
Le anticipo che tutti i clienti ai quali ho venduto la.Citroen C3, sia termica che elettrica, sono molto soddisfatti.
Ok, dunque sono auto diverse (rispetto al video). Infatti ho messo un bel “se” nella mia frase.
Poi, come sempre, ognuno spende i propri soldi come vuole. Se quei clienti sono contenti, sono contento io per loro.
Il signore le ha chiesto però i motivi per cui non la vorrebbe…
Io mi riferivo all’auto del video, e ho messo anche un bel “se” all’inizio del mio messaggio.
Ribadisco che l’auto del video di cui sopra, che a questo punto non è l’equivalente della Panda elettrica oggetto di questo articolo, nemmeno gratis la prenderei: niente frunk (ergo pessima ingegnerizzazione), chiave di accensione (per accender cosa?! … poi una chiave, manco il pulsante), consuma come una portaerei, se è in carica non puoi aprire i finestrini (infatti nel video deve accendere il quadro e fa interrompere la ricarica), software raffazzonato alla bella e meglio (vedi video “press the brake to start the engine”) e sa solo dio se è possibile da aggiornare via OTA.
Ah, per concludere: https://www.youtube.com/watch?v=XyMVdThTBZM
Poi sì, guardando gli spazi interni, nulla da eccepire per la tipologia di auto.
Buongiorno sig.r Mau, la pongo in quest’ altra maniera : supponiamo che lei abbia una trattoria, magari di famiglia da generazioni, ci si dedica con passione, cerca di offrire al giusto prezzo piatti buoni, la sua trattoria ha molta clientela soddisfatta PERO’ nelle sue recensioni qualcuno ha scritto ” non ci andrei a mangiare neanche gratis ” senza fornire nessuna valida motivazione, lei come ci rimarrebbe ?
Le premetto che io sono quasi sempre critico con Stellantis e che non ho nessun rapporto diretto con la stessa pero’ oggettivamente se qualcosa di buono lo fa gliene do atto cosi’ come dovrebbe essere in generale.
Per quanto riguarda la C3 Aircross le pongo la stessa domanda del mio messaggio precedente e le sarei grato se puo’ rispondere.
Ma giusto per curiosità, qualcuno conosce il cx di questa Panda? Quando esattamente 20 anni fa, nel 2005, è stata presentata la Punto (o “Grande Punto”) ero rimasto entusiasta dell’estetica e del (presunto) cx. Con questa pare tornata alla (bella) Panda antica del 1979! Mi chiedo perché non ci si sforzi di fare auto un po’ più aerodinamiche come le Tesla e molte cinesi. E non pensare che poi si assomigliano tutte visto che gli aerei ovviamente si assomigliano giustamente tutti!
Salve sig.r Giacomo, sinceramente non conosco il cx di questa panda ma passa comunque in secondo piano per il fatto che l’ utilizzo di questa vettura sarà perlopiù per i percorsi urbani/extraurbani piuttosto che su lunghe tratte autostradali.
È chiaro poi che il design ha la sua parte se non maggior parte nell” attirare potenziali clienti ed in questo credo siano riusciti i designer a fare un bel revival.
Ecco ok i “percorsi urbani” meglio farli in bici. E con un 10% o 20% in più di batteria, a un costo minimo in più, e una linea molto più aerodinamica e quindi minori consumi, potrebbe essere un’auto giusta, bella spaziosa, per chi vuole non spendere tanto e poter fare percorsi anche autostradali. Le lamiere ora farle più o meno aerodinamiche costano uguale. Nel 1979 era diverso, credo.
Guardi, il discorso della bici qui viene meno, chi acquista un’ auto è perché gli serve, non tutti possono andare in bici che resta di fatto un mezzo per praticare sport fondamentalmente.
Mia madre, che ha una certa età, non prenderebbe mai la.bici al contrario dell’ auto.
Chi deve portare i figli a scuola, palestra, ecc non è che possa caricarsi tutti in sella.
L’automobile resta un mezzo fondamentale per la propria libertà di movimento, ben vengano anche gli altri ma con tutti i limiti che ad oggi hanno.
-Le lamiere ora farle più o meno aerodinamiche costano uguale.-
Magari non proprio a tutti piacciono le auto a forma di supposta. 😉
-Nel 1979 era diverso, credo.-
Nel 1979 era sostanzialmente uguale ad oggi.
Nel senso che se in cerca della miglior aerodinamica possibile lei vuole fare un veicolo avente la forma della sezione di un’ala (quello è se ci fa attenzione) si renderà presto conto che trattandosi grossomodo di due archi di cerchio sovrapposti in mezzi ai quali ci deve ricavare lo spazio sufficiente per farci stare sedute quattro persone, per fargliela molto breve in una berlina con l’intero corpo vettura non si riesce ad andare tanto sotto ai 4.70 mt.
Sinceramente, senza celia, si metta lì con un foglio e una matita e faccia delle prove e capirà subito cosa intendo.
Tutto il resto o ha coda tronca (che ha i suoi vantaggi, si veda la Model 3), o giocoforza il “muso tozzo”.
Senza ovviamente voler considerare le auto fatte apposta in quel modo, la vedo dura che un eventuale Defender elettrico possa essere chissà quanto differente… Pena non farlo riconoscere più come un Defender.
E quindi non venderlo.
Insomma, mi spiace per le sue aspirazioni di uniformità e di pura funzionalità, ma temo che in molti contiueremo ad apprezzare il fatto di non andare tutti in giro sostanzialmente con la stessa automobile (l’aerodinamica alla fine una è, di conseguenza tirandola all’estremo una sola dovrebbe essere la “linea perfetta”).
Anche no, grazie. 🙂
è una vettura piccola, da usare prevalentemente in città o brevi viaggi extraurbani; serve massimizzare gli spazi interni per passeggeri, bagagliaio pur posizionando tutti i dispositivi necessari.
Tesla come minimo è lunga 4.7metri ossia 70cm in più di G.Panda e recupera spazi (più verticalizzati in Panda ) distendendo di più sia il vano motore che l’abitacolo con passeggeri più “sdraiati” (difatti M.3 è solo 1.44 cm vs 1.58 di Panda); son vetture completamente diverse per tipologia d’uso ove la Tesla è più adatta all’uso su strade veloci – e quindi necessita di maggior aerodinamica, che sopra i 110kmh influisce parecchio sui consumi- mentre è penalizzata in città ove maneggevolezza, raggio di sterzata e pure “angoli di attacco” ant/post non sono ottimali in strade molto strette o per far veloci manovre (e parcheggio).
Ovviamente CX e forma dipendono anche dalla base meccanica impiegata con i vari organi meccanici che hanno posizioni prestabilite e studiate.
Anche gli aerei poi hanno forme completamente diverse in base ai “compiti” da svolgere: un 747 Jumbo non somiglia granché ad un caccia Stealth .. anche se sottoposti alle solite leggi aerodinamica per volare.
nb: per tua informazione… spostare / dimensionare anche solo di pochi millimetri certi organi (posizione ruote, sospensioni etc) comporta notevoli mutazioni nel comportamento dinamico su strada…
Salve, il motivo per il quale le vendite della Fiat Grande Panda sembra non decollino e’ dovuto al fatto che la produzione vera e propria partira’ quest’ estate.
Quelle che ci sono adesso sono solamente per le concessionarie, circa una decina l’ una tra termiche ed elettriche, per farle vedere ed eventualmente provare.
Purtroppo Stellantis adotta questa politica di presentare, pubblicizzare un nuovo prodotto ma con produzione vera e propria solamente dopo alcuni mesi, io credo lo faccia per vedere quanti ordini intanto acquisisce per regolarsi con la produzione.
Fine estete inizio autunno ne le vedremo circolare.
Per la bassa quota NEV della Nuova Panda va considerato che
Non sono ancora 4 mesi che è in vendita e che le prime centinaia di auto immatricolate sono appannaggio delle concessionarie per metterele in mostra e uso Demo alla presentazione.
I conteggi delle vendite si basano sull’immatricolato, non sui contratti sottoscritti (che poi hanno spesso il vaglio del finanziamento eventualmente richiesto dal cliente -e spesso proposto dal consulente commerciale, cioè il venditore della concessionaria, per ottenere magari uno “sconto” sul listino e altri vantaggi (es. prolungamento garanzia o accessori etc).
Occorre poi vedere l’ effettiva disponibilità delle N.Panda BEV al momento del lancio (quanti esemplari in pronta consegna… Se ai clienti vanno bene i mix colore & dotazioni proposti o preferiscono ordinare il modello personalizzato in tutto..e li spesso occorrono mesi perché arrivi in concessionaria.
Diciamo che per vedere come sarà apprezzata la Nuova Panda e N.Panda BEV occorrerà aspettare almeno il 3º trimestre , specialmente Se poi saltano fuori i soliti annunci di “munifici incentivi” e che impatto avrà per i comuni consumatori sentir dire che li finanziano “al posto delle stazioni di ricarica pubblica” .. e poi occorre vedere Se ri-finanzieranno le Wall box domestiche ..visto che solo su modelli più costosi veniva offerta da Stellantis come dotazione auto..