D’improvviso dalla termica alla Zoe. Il nostro amico che preferisce firmarsi con le inziali P.O. è stato costretto ad acquistare una nuova auto a causa di un brutto incidente e l’ha scelta elettrica quasi per caso. Ha scoperto un mondo e ce lo racconta. Che dire? Non tutti i mali vengono per nuocere.
Galeotto l’incidente che mi ha fatto scegliere una Bev

Ne sapevo zero, ma ho imparato subito
Mi è successo solo due volte in un anno di superare un’ora di occupazione dello stallo di ricarica dopo il completamento del rifornimento. Il danno si è limitato a pochi euro, quindi nulla di grave, specie se contati sull’intero anno.
Dopo un anno in Zoe posso tirare le somme

Tempi di ricarica e costi: pensavo meglio ma…

Costi chilometrici: fino all’inizio della primavera potevo rifornirmi a circa 14cent/kWh con la tariffa a consumo Duferco SMS (2,79 EUR per 1h di ricarica) combinata con il mio OBC da 22kWh, ma da un giorno all’altro Duferco ha alzato la tariffa a circa 31cent/kWh (6,29 EUR per 1h), che è ancora conveniente, a patto di avere la colonnina libera e di poter usare 22kW senza altre auto in carica.
Avanti a piccoli passi: wallbox, poi fotovoltaico
Pregi e difetti della Zoe: una questione di spazi




sarebbe interessante conoscere il meccanismo degli sconti che ha consentito di ridurre di così tanto l’importo di acquisto.
Se il segreto fosse formare un gruppo di acquisto, che Vaielettrico ne organizzi uno specifico magari in convenzione con Renault, per sostenere la filosofia che promuove.
Sai il successo…
Io ho visitato sabato scorso una concessionaria Renault e l’unica proposta fattami per un modello con presa DC 50 Kw optional è stata di 32.000€ compresa rottamazione della Punto mjt di mia moglie
A quelle condizioni nessuno eviterebbe di avvicinarsi al mondo dell’elettrico.
Complimenti per l’esposizione, degna di un bravissimo studente di prime classi alle superiori! Una domanda/appunto: perché non ti sei firmato per esteso?
Perché tu ti sei firmato per esteso, visto il commento da secondaria di primo grado? Cosa c’entra la firma? Mica ha insultato qualcuno? Magari ha un motivo per non inserire un nome completo, magari semplicemente si vergogna o non vuole farlo leggere alla moglie, che ne sai? Ti interessa cosa ha scritto? Sì, lo leggi e puoi condividerlo o meno e su questo ha senso commentare. Non ti interessa, non lo leggi! Punto.
Non conoscevo il gruppo d’acquisto ecoverso citato dal lettore, il prezzo pagato per la Zoe (gran macchina!) è incredibilmente basso, persino inferiore ai 20400 che abbiamo pagato noi nel dicembre 2020 con ottimi incentivi e rottamazione. Questo sito continua a mostrarsi una miniera di informazioni utilissime grazie!
Tieni presente che lui ha aggiunto nel calderone della riduzione del prezzo anche la vendita della propria auto (valore sconosciuto)
Lo scorso lunedì nstavo andando a Trieste con una focus e per un bel tratto ho avuto una Zoe elettrica davanti ai 150 , vuoldire che si possono sbloccare anche le elettriche e dare un po’ di più pepe
Quindi la mia zoe che mi segna una velocità massima di 145 km/h a manetta giù tutto vuol dire che va più di quello che dice??…..non penso proprio…….i tachimetri hanno la loro tolleranza si sa. Dubito che si possa salire oltre con la frequenza dell’inverter in quanto a 145 km/h il motore è già sicuramente oltre i 14’000 giri al minuto……magari si può ma io non lo farei.
Quindi la mia zoe che mi segna una velocità massima di 145 km/h a manetta giù tutto vuol dire che va più di quello che dice??…..non penso proprio…….i tachimetri hanno la loro tolleranza si sa. Dubito che si possa salire oltre con la frequenza dell’inverter in quanto a 145 km/h il motore è già sicuramente oltre i 11’000 giri al minuto……magari si può ma io non lo farei.
se a tacchimetro segna 145 realmente mostra un eccesso da un 2% ad un 5% (quelli a corda arrivavano anche ad un 15%) perchè i tacchimetri debbono sempre segnare in più del reale, mai meno (UN/ECE n. 39)
penso che le elettriche siano settate in una specie di modalità “safe” ma che nelle mani di un programmatore scafato possano essere “sbloccate” e ritarate . io non ho personalmente un’elettrica ma sia per il motore che per tutto l’infotainment collegando PC alla presa ODB abbiamo riprogrammato il sistema , rimappata centralina completamente (che serviva viste le modifiche apportate al motore) , installato software di controllo direttamente dall’infotainment gestito tramite ipad montato sulla console centrale, mappe posso aggiornarle sia con Igo che tele atlas e nateq,oltre alle app google ed android auto, ricevo canali digitali e i film e dvd vengono proiettanti anche in PiP in corsa (il top dei taroccamenti di elettronica e senza bruciare nulla)…un trattamento simile è stato fatto anche ad una tesla dall’elettrauto che mi ha aiutato ad armeggiare con la mia aggiungendo monitor posteriori connessi in blue tooth , psp connessa ecc (quella però di suo non aveva bisogno di modifiche al motore ed inverter).
secondo me a breve spunteranno officine per eseguire modifiche anche per le BEV
Anche io comprerei volentieri una Zoe. Ma pochi anni fa il concessionario fece un preventivo intorno ai 40000 euro e ho rimandato l’acquisto, probabilmente per sempre. La sintesi è sempre quella: il potere d’acquisto dell’italiano medio non permette l’acquisto di un’elettrica decorosa
Oggi va un po’ meglio, una segmento C decorosa:
25.500e – MG4 S.R. batteria 51.kwh LPF
(con rottamazione usato)
Mentre per chi non ha necessità di molta autonomia,
per utilitarie segmento A si parte da 18.000e
(con rottamazione usato)
Il trend è in discesa, vediamo
Buongiorno anche io nella mia Zoe ogni tanto la telecamera posteriore non da immagini sul monitor interno. Al tagliando mi hanno detto la stessa cosa e cioè che è un problema di cablaggio perché è la spiegazione che dà loro il computer collegato all’auto ufficiale di Renault. Noto invece che spesso le linee blu che dovrebbero tracciare la traiettoria in base all’angolo di sterzo delle ruote non ci sono. Io temo che sia un problema insito all’interno del monitor piuttosto che di cablaggio. Occhio perché la garanzia è limitata a 50’000 km e anche io come tanti ne ho già fatti 36’000 in due anni e si sta poco ad arrivare a 50’000. Volevo chiedere all’amico valdostano che ha scritto l’articolo se anche a lui sono sparite le linee blu.
Buona domenica.
Una zoe a 20.000 euro anche io la prenderei, il problema è che se non riesci a mettere in fila tutti i risparmi possibili e immaginabili nelle regioni o nei comuni più larghi di manica oltre al rottamare una vecchia auto, la convenienza economica arriva prima o poi, più poi che prima.. è questo che dovrebbero capire i costruttori, se vogliono davvero vendere le EV. Ah già, stellantis diceva che hanno preferito il modello ad alto profitto al pezzo..
Ciao P.O., anche io ho una Renault Zoe dal 1º giugno 2022, e, nonostante alcune differenze (vivo e mi muovo in pianura, ricarico nel garage privato che ho nel condominio dove abito, e faccio mooooolti meno km di te, circa 9-10.000 all’anno), condivido pienamente i giudizi sull’auto, di cui – almeno per l’uso che ne faccio – sono contentissimo.
In autostrada confermo che la velocità ideale per la Zoe sono i 110 km/h (mia velocità di crociera anche con le auto termiche precedenti): a quella velocità d’estate si riescono a percorrere anche più di 300 km con una carica
È comunque vero che in generale la Zoe non è un “animale da autostrada”, perché la ricarica in DC a soli 50 kW e la mancanza della climatizzazione della batteria non consentono ricariche davvero rapide come EV più moderni.
E dimenticavo: complimenti per il prezzaccio che sei riuscito a strappare! 😲😲😲
Io dai 39.000 € di listino (una richiesta assolutamente folle) sono riuscito a scendere a 26.000 € tra incentivo rottamazione, sconto pronta consegna e incentivo comunale… ma 18.000 €… wow! 🤩
L’elettrico crea dipendenza! Io sono passato dai 25.000 km anno con il diesel di anni fa, ai quasi 40.000 attuali con la Megane e-tech
Anche io da 15.000 all’anno con un touran 2.0 tdi cambio automatico agli attuali 26.000…
I dipendenti Vw non sarebbero d’accordo…
Ottimo acquisto, considerato anche il prezzo.