Vacanze di Natale e Capodanno a emissioni zero. Si può fare. Dal Nord al Sud, dalle città d’arte italiane alle capitali europee. Vediamo dieci proposte tratte dai nostri itinerari turistici elettrici.
1- In Sicilia si fa il pieno di arte e natura

Nella nostra isola maggiore il clima mite permette di scoprire le meraviglie storiche, culturali e naturali di cui è ricca. Gli itinerari non mancano grazie all’iniziativa di Sicily by Car con il progetto DONNA SICILIA (guarda) che offre una eco-mappa della regione.
2- A Parigi si fa festa con lo chef Alain Ducasse
Gustare l’Haute Cousine davanti alla Tour Eiffel, lungo la Senna, in uno dei battelli elettrici più belli del mondo – è costato 11 milioni di euro – con un mito della cucina mondiale: Alain Ducasse. Un’esperienza non eccessivamente costosa (guarda) e soprattutto unica e non solo per le emissioni zero.
3- Città d’arte da gustare in Segway
L’Italia ha pochi rivali con la Grande Bellezza storica e artistica ricevuta in eredità. Un giacimento urbano di emozioni che si può gustare con la eco-coscienza a posto e con ritmi più adeguati grazie ai segway. Micro mobilità che ha preso piede nella città d’arte per eccellenza: Firenze, ma il servizio è offerto anche a Roma e Milano (guarda). Un consiglio: non perdete il segway night tour.
4- Il medioevo di Ostuni in calessino
La Puglia è un’ottima meta invernale anche per il clima mite e le tante ricchezze culturali della regione. Ad Ostuni hanno avuto l’ecologica idea di inventarsi i tour a emissioni zero con un mito dell’industria italiana: l’Ape Calessino della Piaggio. Piccolo quindi perfetto per circolare nei vicoli del borgo medioevale, un forziere artistico che si gusta meglio senza rumori e senza gas di scarico. (guarda).
5- La Sardegna d’inverno in e-quad
Come il mare d’inverno anche la Sardegna ha un suo fascino particolare. Tutto da scoprire. A Dorgali, non lontano dal mare e con vista sulle montagne del Supramonte, è possibile fare due esperienze elettriche. All’Ecoparco Neulè si offre un percorso archeologico culturale a bordo dei mini quad elettrici, al manubrio anche i bambini. Impossibile dimenticare il paesaggio del fiume Cedrino, una location naturale unica (guarda).
Il servizio di Active Holyday Sardinia riprenderà il 28 dicembre, quindi per le feste di fine anno, per i fortunati che si trovano in zona. Siamo nella costa orientale della Sardegna (guarda), Alberto, il titolare della società, offre itinerari tra i vigneti del Cannonau e lungo le spiagge del Golfo di Orosei. Mare e montagna.
6- Bike Experience al Lago di Garda
Pedalare immersi nella natura, itinerari tra piccoli borghi e in luoghi mitici della storia italiana, ma pure visite nelle cantine e nelle aziende agricole del Garda. Un territorio bello e accogliente in tutte le stagioni, come sottolinea Fabio Boeti della Bike Experience: “Siamo sempre in movimento. Non esistono mezze stagioni o periodi di riposo, perché il mondo delle due ruote è in continuo aggiornamento e ci sono sempre nuove cose da scoprire assieme”. Il catalogo delle offerte è variegato per chi sceglie l’ebike (guarda).
7- Il Salento con la Twzly
In Puglia è da non perdere il servizio offerto da Forplay ovvero da Gianpiero e Paola che con le Renault Twizy vi portano alla scoperta delle più interessanti meraviglie del Salento. Un modo ecologico, ma pure economico visto che si parte da 30 euro, per conoscere questo affascinante angolo di Puglia. (guarda).
8- Il Lago di Como, l’electric lake
In onore ad Alessandro Volta, l’inventore della pila ovvero del primo generatore elettrico, il Lago di Como è stato nominato Electric Lake d’Europa. Un territorio ricco di servizi dedicati ai turisti ad emissioni zero ed inserito nel programma Tesla Destination Charging ovvero numerose strutture ricettive dotate di stazione di ricarica. Ma se volete parcheggiare l’auto e godervi a ritmi lenti il ricco e bel territorio c’è Stunningbikecotours che vi offre bici elettrica e audio-guida (guarda). Consigliamo, da non perdere, una gita in barca sul lago, anche in pieno inverno. Per le feste Silvia Franzetti di Econoleggiocomolake ha ideato anche i buoni da regalare. Un’ottima idea eco sostenibile da far trovare sotto l’albero.
9- A Sirmione navetta e barca elettrica
La rivoluzione elettrica nel borgo che si affaccia sul Lago di Garda è iniziata a fine estate con l’inaugurazione del parcheggio esterno al centro storico ed il taglio del nastro del servizio di navetta elettrica per i clienti delle strutture ricettive (guarda). A Sirmione si scopre anche Become, il motoscafo elettrico dedicato alle escursioni senza rumore e vibrazioni (guarda).
10- L’eco tour tra i canali di Amsterdam
Ad Amsterdam c’è l’imbarazzo della scelta nella navigazione sostenibile grazie ad una politica che incentiva il trasporto ad emissioni zero. Tra i tanti tour storici proposti nella città olandese si distingue anche questa originale escursione in barca elettrica dove si raccoglie la plastica. Una esperienza di turismo responsabile ed educativo e non solo per i pargoli (guarda).
Un itinerario o un operatore da segnalare? Scrivete a info@vaielettrico.it