Le giornate iniziano ad allungarsi e che cosa c’è di meglio di una gita in sella ad una bici a pedalata assistita? Vaielettrico.it vi consiglia 10 modelli, in ordine di prezzo, adatti a tutte le esigenze e le tasche.
Nessuna velleità sportiva? Si parte sotto i 500 euro
Se volete spendere poco, giusto premettere che dovrete accontentarvi di prestazioni modeste. Perché una e-bike necessita di materiali piuttosto costosi, tra batteria e motore. Ma comunque esistono sul mercato delle bici pieghevoli, piccole e comode per spostarsi in città, con prezzi intorno ai 350-400 euro. È il caso della IFM, una delle e-bike dal prezzo più conveniente su piazza: costa intorno ai 400 euro. Con telaio in acciaio, lunga durata e massima potenza della batteria da 24V-4.4AH, motore Brushless da 250W. Dimensione ruota 20” e peso intorno ai 19 kg.Da 500 a mille euro: ecco la mountain bike
Per qualche soldo in più (590€) è possibile acquistare un modello e-mountain bike. L’azienda produttrice è sempre la IFM, ma in questo caso vista la struttura della due ruote si può abbandonare la strada e darsi alle salite sterrate, senza esagerare. Il corpo è sempre in acciaio, batteria da 36V-8AH, motore Brushless da 250W. Dimensione ruota 26″. Autonomia 50Km. Pneumatici Off Road ad alta resistenza Kenda. Il cambio è uno Shimano da 7 rapporti e il peso del mezzo di 23 kg.
Salendo un po’ di budget, ma sempre rimanendo al di sotto dei mille euro, è possibile acquistare una Atala. Il modello E-way ad esempio costa circa 830€, usa un motore brushless da 250 watt di potenza. Le batterie al lito da 24V inserite in un vano sotto la sella consentono un’autonomia di 50 km. Le ruote alte, il livello di assistenza regolabile dallo schermo al manubrio e i due portapacchi ne fanno un mezzo adatto alla strada e alle necessità di tutti i giorni.
Con un centinaio di euro in più si può accedere al modello E-run sempre di Atala. Più adatta a spostamenti veloci ha infatti quattro livelli di assistenza e una batteria più potente: da 36 V. Ha tempi di ricarica inferiori e infatti le bastano poco più di 4 ore per il pieno carico, il pacco motore è spostato sulla ruota posteriore. Inoltre la e-run, in versione maschile e femminile, ha la possibilità del soft start: cioè andare a 6 km/h da fermo senza pedalare.
E-biker cittadini, ma esigenti? Saliamo oltre quota mille
A un prezzo appena più alto si può entrare nel mondo di Askoll, azienda vicentina che punta sulla continua innovazione. L’ultima nata si chiama eB3, pensata per essere comoda soprattutto in città in nome del comfort e della semplicità. Il motore è di tipo brushless a rotore esterno posto sul mozzo della ruota anteriore. Ha una potenza nominale di 250 W (normata per legge) con una coppia di 50 Nm. Il motore entra in funzione solo quando si pedala; quando si smette, o quando si raggiungono i 25 km/h, si spegne. Esiste anche la “funzione eco” che si attiva automaticamente quando la batteria scende sotto il 15% e diminuisce l’assistenza per prolungare la durata. Prezzo da 1.600 euro.
Per avere una e-bike dalle buone prestazioni e anche bella da vedere, rivolgersi alle startup attive nel settore direttamente tramite i rispettivi siti aziendali può essere una strategia vincente. È il caso di Story bikes, finanziatasi sulla piattaforma Kickstarter, che offre bici tra i 1.300 e i 1.500 euro da spedire direttamente a casa dell’acquirente. La linea somiglia a quelle scatto fisso, ma con un cuore da 350 W montato nel corpo del mezzo. 80 chilometri di autonomia, velocità massima di 25 km/h senza pedalare e tre ore circa di ricarica massima. La batteria è una classica 36 Volt, il cambio è della Shimano così come i freni a disco idraulici. Super-esigenti: andiamo oltre i 3 mila euro
La piccola potenza tedesca dell’e-bike Hnf Nicolai presenta la Xd2, mountain bike elettrica completamente personalizzabile sul sito aziendale. Anche qui la consegna è direttamente a casa e si possono cambiare decine di impostazioni: dal motore alle manopole. Motore e batteria Bosch powertube 500, freni a disco e cinghia al posto della catena. La gamma dei prezzi va da 3.500 a 4.000 euro