

Per Davinci DC100 futuro a due motori?
http://https://youtu.be/Lmsfw88V7d4
Davinci promette infine che renderà il codice open-source, «per consentire agli sviluppatori di software creativi di sviluppare e condividere nuove funzionalità».
La DC Classic, fatta a mano in 50 esemplari
L’azienda ha anche presentato un modello DC Classic naked con batteria scoperta e impreziosita da vistose cromature nonché “sedili in pelle di vitello francese“. Realizzata interamente a mano, sarà prodotta in soli 50 esemplari. Qui il prezzo sale addirittura a 78.000 euro.
Le innovazioni più intriganti come il bilanciamento automatico, il riconoscimento visivo del pilota e il controllo da remoto sono elencate come “a venire:” Davinci DC100, si legge nella presentazione “sarà in grado di bilanciarsi” e “seguire automaticamente un obiettivo”; da qui la promessa che potrebbe diventare il tuo “compagno di jogging”.
Per le prenotazioni occorre versare 150 euro. Il Classic verrà commercializzato nell’aprile 2022 e il DC100 nel luglio 2022.
Io rimango sempre più basito a leggere di “moto elettriche” quando di moto hanno giusto giusto la seduta. Al momento, tolta qualche rarità sono solamente scooter travestiti da moto. Il compromesso? O Guidi uno scooter o appendi il casco al chiodo. L’elettrico da questo punto di vista secondo me sta lentamente sopprimendo il mondo motociclistico. Si vuole salvare il pianeta? Pienamente d’accordo, ma che si arrivi ad un compromesso con la tradizione del cambio, altrimenti si finirà con una enorme fetta di mercato persa (articolo di una statistica inglese secondo cui l’elettrico perderà circa il 30% dei motociclisti). Fate vobis…
Credo ci sia un refuso, per le caratteristiche fornite ritengo impossibile possa aver una coppia di 850 Nm, eventualmente 250 Nm.
Non è un refuso, è quello che scrivono i costruttori (e infatti nell’articolo esprimiamo i nostri dubbi)
Se è per questo la Verge TS, altra moto elettrica, dichiara 1000 Nm. Il problema di questo modello è che non dichiara il peso che presumibilmente oscillerà tra i 200 e i 250 kg: bisogna vedere dove si posiziona. Questi produttori rilasciano sempre pochi dettagli: ad esempio quando compro una elettrica (auto o moto che sia) i vorrei vedere la curva dei consumi, quanto consuma a 110 km/h, a 130 km/h e a 200 km/h. 357 km WLTP in autostrada quanto sono?
Per fare un confronto, prendi la Zero SR con batteria simile, 18 kWh: la sua autonomia di 359 km in città si dimezza a 180 km sulle lente autostrade statunitensi. In pratica a malapena ti consente di girare nella tua regione. Anche perché con le moto c’è un problema in più: quando ti fermi a ricaricare, devi anche trovare un posto all’ombra per proteggerti dal sole. Non è il massimo …