Dal vento alle batterie, a Vado Ligure la ricarica a km zero

Inaugurata a Vado Ligure la prima stazione di ricarica a km zero in Italia. Può contare su 16 colonnine a potenza variabili tra 75 e 350 kW, tutte collegate direttamente agli aerogeneratori del vicino parco eolico Rocche Bianche. E’ il primo risultato del progetto di RICARICA, società del gruppo FERA che ha realizzato e gestisce il parco eolico.

ricarica a km zero

Alla stazione di ricarica verrà abbinata un’area di servizio attrezzata con negozi, aree ristoro, spazi di coworking e perfino un museo. Con Scania e Estrima S.p.A. a sostenere l’iniziativa.

La stazione di ricarica, pubblica e multibrand, è destinata ai mezzi pesanti e alle auto elettriche e ovviamente eroga solo l’energia 100% green prodotta con il vento. Delle 16 colonnine, 14 sono HPC da 250 a 350 kW di potenza, una è Fast da 75 kW e una Quick da 22 kW.

ricarica a km zero

All’evento Estrima Birò rappresentava la micromobilità urbana e sostenibile a basso consumo di energia. Scania il trasporto pesante, Tesla la mobilità autostradale ed extraurbana, e Niinivirta Transport il settore degli autotrasportatori. Presente all’inaugurazione anche Enercon GmbH, società tedesca che ha fornito quattro aerogeneratori E92 da 2,3 MW di potenza cadauno al parco eolico “Rocche Bianche”.

La stazione di ricarica di Vado Ligure è la prima e la più grande del suo genere in Europa  e vanta una posizione strategica da e verso la Francia e verso le principali città del nord Italia. In una regione come la Liguria, inoltre, poco servita dai principali network della ricarica per veicoli elettrici.

Cesare Fera, a destra, con Paolo Carri, Direttore Driving the Shift di Scania Italia
Secondo il presidente di FERA Cesare Fera, l’impianto eolico può consentire potenzialmente la ricarica di oltre 90 veicoli, in contemporanea e sfruttando la potenza UltraFast. Poi ha aggiunto: «Crediamo molto nello sviluppo elettrico del trasporto industriale: ci aspettiamo già per l’anno prossimo l’1 per cento dei camion elettrici sul totale del circolante. L’area di servizio avrà un’estensione di 3.500 metri quadrati, sei colonnine di ricarica per i camion all’interno della struttura, con punti di accesso e uscita su due strade diverse per far sì che i camion non debbano far manovra. Vogliamo realizzare un edificio a impatto zero, sull’esempio di quello che già oggi si fa in Nord Europa».
ricarica a km zero
Il Parco eolico Rocche Bianche: dal vento alle colonnine la ricarica a km zero

Il  Parco eolico Rocche Bianche conta 4 aerogeneratori Enercon E92, alti 78 m e con un diametro del rotore di 92 m. Sono in grado di fornire 24.200 MWh/anno, pari al consumo annuale di 7.500 famiglie evitanto l’immissione in atmosfera di 12.900 tonnellate di CO2, 28 tonnellate di Metano e 64 tonnellate di N2O, nonché 45 tonnellate di altri contaminanti (PM10, NOx, SOx…).

Visualizza commenti (4)
  1. Vittorio Marletto

    Cara redazione ogni volta che vedo km scritto con la maiuscola mi viene l’orticaria, potete rimediare? Grazie! 🙂

  2. Buone notizie per un futuro sostenibile ma manca l’informazione più importante quale saranno le tariffe della ricarica?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

A 2100 metri sulle Dolomiti con l'autobus elettrico di Man

Articolo Successivo

Una vita a ostacoli: è questa l'auto elettrica?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!