Home Elettrico usato Dacia Spring del 2022

Dacia Spring del 2022

10
Anno: 01/2022
Km: 35.000
Stato Batteria: 84%
Luogo: Perugia
Prezzo: 10.400 euro

Dacia Spring del 2022 con 35 mila km vendesi. La propone  Maurizio un lettore umbroPer i vostri annunci scrivete alla mail info@vaielettrico.it o sul canale Facebook ‘Elettrico Usato’ oppure sul sito Usato.Vaielettrico.it 

Dacia Spring del 2022Dacia Spring del 2022 con 35 mila km: il Prezzo richiesto: 10.400 euro

C’è anche la piccola Dacia Spring tra le tante auto elettriche di seconda mano in vendita sul nostro portale. Maurizio, il venditore, ci fa avere le informazioni essenziali: il modello che vende è una Comfort Plus immatricolata nel gennaio di due anni fa, con 35 mila km percorsi. Il prezzo richiesto è di 10.400 euro. Per contatti ci si può rivolgere direttamente al venditore all’indirizzo mail  maurizio.sagramola@gmail.com . Oppure, per altri chiarimenti, potete scrivere a info@vaielettrico.it

Dacia Spring del 2022

  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it

Elettrico Usato: Tesla, Skoda, Volkswagen, Audi, Mercedes, Nissan, Renault, Fiat, Peugeot, Jeep…

Nella nostra Sezione dedicata all’Elettrico Usato trovate tutte le offerte che vengono man mano pubblicate. Ci sono modelli di tutte le marche, auto, moto e scooter. Al momento quelli che compaiono più frequentemente sono la Tesla Model 3, le Volkswagen ID.3 e ID.4, la Fiat 500e e la Renault Zoe.  In genere chi vende ci fa sapere che non lo fa perché stufo dell’elettrico, come capita di leggere malignamente in rete, ma peracquistare un’altra elettrica. Spesso più recente e con maggiore autonomia. E chi invece è interessato a comprare, apprezza il fatto che non si tratta di semplici annunci, ma di descrizioni delle vetture fatte da chi le ha vissute quotidianamente negli ultimi.

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

10 COMMENTI

  1. Il SOH rilevato, può essere che sia influenzato dalla temperatura, e, con temperature ideali, possa essere migliore?
    Giusto per sapere….

  2. Costi dell’ energia pazzeschi grazie alle rinnovabili! La Germania per non fermare le proprie industrie chiede aiuto alle centrali nucleari svedesi visto che sta smantellando le sue e ciliegina sulla torta fa andare a pieno ritmo le sue centrali a carbone ora alimentate a lignite…

      • eh che gli vuoi dire? “Piergiuseppe” è una presenza fissa (Kendric, etc, etc) .. le spara grosse e cambia nick-name ogni 10 minuti.. se ci fai l’occhio lo noti in tanti dei messaggi sciocchini sul blog.. vive in un mondo tutto suo di nostaglia del ventennio e della sua giovinezza e di comizi di mieloni e salvini

        da non confondere con i troll nucularisti professionisti, un po’ (ma non molto) più lucidi nel provare a inventare balle

  3. seeeh lallero… 10.400 euro è quanto l’avrà pagata nuova con gli incentivi dell’epoca… ora vuole rientrare del 100% dell’investimento l’iniziale e forse guadagnarci pure qualcosa

    • Buongiono Ivone, si è un po’ basso, magari (?) c’è un po’ di errore di misura se il test è stato fatto inverno rispetto all’estate? oppure è di quelle batterie che perdono molto all’inizio e meno dopo? non saprei, ma hai fatto bene a notarlo

      In generale, la Spring ha una batteria NCM di chimica e progettazione un po’ datata, e soprattutto molto piccola ( mi pare 28 KW-h lordi ), e senza il raffreddamento a liquido che pure allunga la vita alle batterie;
      resisterà in proporzione meno km totali di una batteria di capienza doppia o tripla; la considererei un’auto con una aspettativa di uso di 120.000-150.000 km,
      poi forse bisognerà “ricellare” la batteria (che però è di costruzione cosi semplice che potrebbe renderlo fattibile)

      secondo me, va bene per chi non fa più di 10.000 km all’anno, così che in 12-14 anni di uso l’auto verrà usurata prima nella carrozzeria e negli interni, invece che nella batteria o nella trasmissione; mentre chi fa tanti km all’anno potrebbe vedere la piccola batteria perdere prestazioni già dopo un basso numero di anni

      la filosofia costruttiva del modello mi pare sia questa, da anello di congiunzione con le mini-car, una soluzione a basso impatto ambientale per chi fa pochi km annui: l’auto anche grazie alla batteria piccola pesa solo 980.kg, ha cioè un impatto molto basso già in fase di costruzione; poi la carrozzeria è abbastanza stretta (1,6m) rispetto alle altre auto recenti anche utilitarie, va bene per box stretti e parcheggi altrimenti impossibili, per chi non fa tanti km e cerca queste caratteristiche, insieme alla facilità di guida di una BEV, penso sia vincente

    • Si, effettivamente l’84% di SoH con solo 35.000 km è molto basso. La mia Spring di 3 anni e 111.700 km è al 92,8%. Forse dipende dall’utilizzo e da come viene caricata. A meno che non si tratti di batteria già fallata.

      • grazie del dato, allora mi rimangio quanto scritto sopra sulle aspettative di kilometraggio della batteria della Spring, visto che la sua punta a superare in bellezza i 200.000 km

Rispondi