Home Auto Da Treviso a Berlino in 500e, consigli per il viaggio?

Da Treviso a Berlino in 500e, consigli per il viaggio?

85
CONDIVIDI
OLTRE 1.050 km / Un lettore deve pianificare un viaggio in 500e da Treviso a Berlino.

Da Treviso a Berlino in 500 elettrica: alla vigilia della partenza per un viaggio così impegnativo, Stefano si sta organizzando e chiede consigli. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesii vanno inviati a: info@vaielettrico.it

da Treviso a BerlinoDa Treviso a Berlino: “Viaggio impegnativo stiamo pianificando percorso e ricariche…”

“Vi seguo da un anno circa con attenzione ed interesse quotidiano. Grazie ai vostri preziosi tweet e consigli in famiglia abbiamo acquistato una Fiat 500e, che ci piace tantissimo. Per motivi familiari abbiamo bisogno di fare un viaggio in due con bagagli da Treviso a Berlino nei prossimi giorni ed obbligatoriamente dobbiamo usare la 500e. Naturalmente stiamo pianificando ricariche e percorsi con buon anticipo, ma restano sempre le incognite di un viaggio così lungo. E con un’auto che percorre con il freddo molti meno km di quanti vorremmo. Abbiamo acquistato le app ABRP e Power Cruise Control con relativo ODB ufficialmente supportato. In settimana faremo le prove di collegamento e di funzionamento del tutto. Avete a questo punto altri suggerimenti, consigli o pensieri in merito a questo viaggio un po’ impegnativo (almeno per noi)? App da suggerire o controlli preventivi da fare? Grazie per l’attenzioneStefano Giraldo.

Suggerimenti facili facili per viaggiare bene

Risposta. Abbiamo chiesto aiuto a Sandro Gannau, un amico di Vaielettrico che vive in Norvegia e ha fatto più volte il viaggio da e per l’Italia attraversando la Germania. Sandro dà alcuni consigli che condividiamo in toto. Il primo, essenziale, è basarsi su un gestore che abbia il più ampio roaming possibile. Ovviamente accertandosi che il roaming sul telefonino funzioni nei diversi Paesi (qualche anno fa a noi capitò il contrario in Svizzera…). “Il viaggio con una 500e è impegnativo, ma se non si pretende di farlo in giornata è fattibile. Con una Model 3 si riesce a farlo in 11 ore circa, ma con una 500e… ho paura che ci vorrà qualche ora in più (almeno 14)“, ci scrive Sandro. “Il mio consiglio è sempre quello di non puntare a caricare al 100% (se non necessario). Perdi un sacco di tempo: meglio più soste brevi (anche ABRP lo consiglia), sfruttando la parte “bassa” della batteria, dove la potenza di ricarica è più alta e, quindi, veloce. È importante in ogni caso avere sempre un “piano B”, specialmente se segui ABRP. Per risparmiare tempo si deve “rischiare” un po’ scendendo al 10%, e se la colonnina pianificata non fosse disponibile…”.

SECONDO NOI. Aggiungiamo due brevissime considerazioni per Stefano. La prima: un viaggio così con una 500e va preso anche con un un po’ di senso dell’avventura, come ai tempi del giro d’Europa con la prima 500 o con la R4. La seconda: non mancate di raccontare com’è andata, inviando un resoconto con testo e foto. Buon viaggio.

da treviso a Berlino— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratis alla newsletter e al canale YouTube

 

 

Apri commenti

85 COMMENTI

  1. Buon viaggio a Stefano e facci sapere!

    Una domanda alla redazione di Vai Elettrico. Visto che i commenti devono essere approvati e visto lo schifo che si è visto in questa discussione, ma è veramente così importante accettare di pubblicare commenti tipo quelli di Enzo e Hermes? Cosa aggiungono al sito, soprattutto per chi vuole civilmente discutere e confrontarsi?
    Non tiriamo in ballo la libertà di parola, perché questo non è un sito pubblico. Filtrare i troll e i maleducati può portare solo benefici.

    • Gianluca, Enzo ed Hermes non sono nè trolls nè maleducati. I trolls e i maleducati sono tanti, ma vengono cestinati a partire dal secondo commento.

      • Evidentemente abbiamo un concetto differente di troll e maleducazione. Ma soprattutto di cosa sia una discussione civile e matura.

        Peccato, non credo di essere a mio agio in questo clima.

        Saluti.

    • Ciao Gianluca, per quanto mi riguarda e da semplice lettore, non mi trovo in disaccordo con la linea della redazione.
      “Conosciamo” i personaggi e abbiamo imparato dove vanno a parare. Finché restano educati e non insistono nel voler far passare strane idee per verità assolute sono anche tollerabili.
      Poi alcuni di loro qualche volta hanno anche fatto osservazioni interessanti o intelligenti, e non si tratta affatto di persone stupide, magari a volte supponenti e convinti di avere sempre la verità in tasca.
      Nessuno poi è costretto a leggere tutti i commenti, io ad esempio salto i commenti dei soliti noti sapendo che suonano come dischi rotti e raramente aggiungono “perle” alla discussione.

      • Ciao Leonardo,
        Io non chiedevo di bannare nessuno. Piuttosto di filtrare meglio i commenti. Il fantastico elenco senza senso di Enzo o i link ad alberghi, o le battute su Nostradamus etc, cosa dovrebbero aggiungere alla discussione? Sono veramente necessari o forse sarebbe meglio non approvarli? Tra l’altro rendono piú difficile trovare commenti utili e interessanti.

    • Dal V secolo a.C. e finanche Aristotele ritene che il comportamento del cittadino che parla dicendo la verità non è da condannare. La democrazia ateniese infatti si fondava anche sulla parresia: diritto per tutti di esprimersi nei dibattiti.
      La parresia è fondamentale per la tenuta della democrazia; la dittatura invece, per esercitare il potere non può che ripetere ciò che vuole la folla. La retorica è un mezzo che permette di persuadere la gente a seguire incondizionatamente posizioni che sono già le sue. Magari la redazione potrà adottare “le frustate pubblica piazza virtuali”, ma la parola almeno quella lasciatecela.

  2. Comunque sia Stefano non vedo l’ora di leggere il tuo viaggio.
    Ho guardato con la mia piccolina avrei bisogno di 8 ricariche a 100% non impossibile ma penso che la userò per quello che l’ho acquistata

    • Grazie Fabio_M, siamo ovviamente un po’ dubbiosi ma non abbiamo scelta, dobbiamo andare con la 500e invece che con la termica/ibrida per motivi che non è necessario spiegare qui. Lo faremo con spirito di avventura, aggiungo che avendo montato pneumatici all season certificati 3pmsf già vediamo un aumento del consumo. Scriveremo un report di come sarà andata

      • State tranquilli, sono sicuro che farete un ottimo viaggio! Io ho già fatto 6 volte Livorno-Bruxelles con una ID3 58 kWhed è sempre andato tutto liscio, ricarica fino all’80% di solito. Soste brevi ma numerose, ma così ci si stanca anche meno!

          • “Il viaggio con una 500e è impegnativo, ma se non si pretende di farlo in giornata è fattibile”, ovvero ci sarà qualche hotel, da qualche parte, con una camera matrimoniale prenotata in più, cosa che con un’auto diesel della metà dell’importo non sarebbe avvenuto. Tutto qui, niente altro da aggiungere.

      • Oramai la maggior parte piace vincere facile tutto pronto e subito, l’avvenuta dovrebbe essere nel DNA di tutti, si vive poco quindi bisogna divertirsi pianificare le tratte con visite, poi non so i tempi di percorrenza se sono stretti, ma io di un viaggio così andrei a vedere più di un posto, lo faccio già ora con un auto nata per fare cost tu cost.

    • Allora? Partiti? Come procede? Ho dato un’occhiata a chargemap, tra austria e germania dovreste avere di che ricaricare senza problemi su tutta l’autostrada. Ho messo apposta la spunta su “solo autostrada” e ne ho contati un sacco. Averne tanti così in italia…

      • Alessando partiremo tra qualche giorno, ecco perchè ci stiamo muovendo con leggero anticipo per reperire informazioni 🙂 Grazie, accolgo il suggerimento di Chargemap ed installo subito!

        • Per cortesia vi sarei molto grato se poi ci faceste sapere con ragionevole precisione qual’è l’autonomia autostradale tenendosi diciamo attorno ai 120 orari, specie con il freddo. Col tempo più caldo non potrà che essere migliore. Grazie davvero! … se potete ovviamente.

  3. Risposta per Fabio_M: la foto è stata messa dalla redazione, la mia è una Icon con batteria da 42kWh. Certamente i km effettivi a velocità autostradale (non faremo i 130 ma meno per ovvi motivi di consumo) non saranno molti.

    • Se una city car costa un quarto di casa mia, il dilemma elettrico o non non elettrico non esiste. A questi prezzi dovrei avere un’auto con una riserva energetica di almeno 10 anni. Datemi risposte intelligente non le solite etichette : troll

      • Prova a rispondere tu in modo intelligente ad una mia domanda: cosa ti spinge a fare una considerazione del genere? A me verrebbe da rispondere con un’etichetta, ma forse non sono abbastanza intelligente, provaci tu…

      • Dipende dalla casa perché se fosse un quarto di quella che sono in affitto potrei tranquillamente prendermi una Tesla
        Ma il discorso è un po’ diverso, sicuramente tra qualche anno i prezzi scenderanno come e normale che sia. Ma c’è un incognita se nessuno inizia a prenderle il prezzo non scenderà anzi potrebbe salire e arriverà il momento che dovremmo prenderle > puntare solo sul usato > andare a piedi

      • E’ tutto in proporzione, se prendo una Tesla costa un decimo dell’appartamento di un possessore Tesla medio, se uno possiede un monolocale da 60.000 euro compera una Fiesta ice e spende un quarto del valore del suo appartamentoe e dirà , col cavolo che prendo una ice finchè i prezzi non scenderanno almeno a un ottavo del valore del mio appartamento.

      • Non penso che Stefano abbia comprato una 500e con lo scopo di fare lunghi viaggi per autolesionismo, se una volta all’anno gli capita si organizza e lo fa. Per il resto si gode la sua elettrica che in città lo fa arrivare molto prima e molto più rilassato di qualsiasi di qualsiasi carrozzone a scoppio permettendogli pure di posteggiare dove il cazzozzone non ci sta.

    • Ok ero un po’ preoccupato visto l’autonomia strettamente cittadina.
      Già meglio con una icon 💪
      Grazie per la delucidazione siamo vicini 👍

  4. Grazie Gianluca per i consigli e grazie alla redazione per aver pubblicato la mail, i consigli sono sempre ben accetti. Ho già installato l’app Mobility+ e sarà l’alternativa a NextCharge che già uso nelle mie zone. Tra l’altro proprio a questi ultimi ho chiesto informazioni per il roaming in Germania e mi hanno risposto che non ci sono limiti o problemi, ma giustamente Mobility+ farà parte del piano B.

    Dispiace invece leggere le critiche o le ironie su come e quanto gli altri spendano il denaro o su come si divertano. Stiamo più rilassati, tutti, e cerchiamo di essere costruttivi negli interventi dato che siamo in un forum di appassionati e/o interessati ed i commenti ironici o distruttivi non si capisce a cosa servano. Altrimenti andiamo tutti a criticare in un forum di uncinetto il tempo che perdono nel punto croce quando invece potrebbero andare al cinema o in moto. Ci faremmo una bella figura? Ecco, appunto.

    • Stefano le critiche e il confronto è nella natura delle cose e della rete. Io non ho criticato la tua scelta, che probabilmente è perfetta per te. Io ho scritto che non è adatta per me e che probabilmente, per chi spende 30000 euro (tanto costa oggi), ha forse delle limitazioni importanti. Non devi sentirti offeso per questo: se qualcuno dicesse che la mia auto, una Abarth 124 spider, sia troppo piccola, scomoda e con poco bagagliaio per la maggior parte degli italiani, io non me la prenderei, è la verità. E forse ha anche altri difetti, anche se io la adoro e sono felicissimo della scelta.

      Acquistare una elettrica a 30000 km, una citycar, con una autonomia limitata, è una bella limitazione, tipica di tutte le elettriche fino a quel prezzo, motivo per cui qualcuno potrebbe pensare che sia il caso di attendere prima di passare all’elettrico.

      Ti faccio una domanda: tu la 500 quanto l’hai pagata? L’avresti acquistata lo stesso a 30000 euro?

      • Non si deve sentire offeso? Critiche normali? Hai semplicemente scritto che un’auto elettrica non è adatta per te?
        Ma lo hai riletto il tuo primo commento sarcastico, pieno di luoghi comuni e falsità? Con che faccia puoi dire che fosse una critica costruttiva o aperta al dialogo?
        Fai prima il simpaticone e poi aggiusti il tiro o veramente non ti rendi conto di ciò che scrivi?

        E poi basta con questi 30000€ per una elettrica a prescindere. Quale è il prezzo finale reale? Di quale auto stiamo parlando? Con quale auto a benzina la stai paragonando che dovrebbe costare 10000€ in meno?
        E io che perdo pure tempo…

        • -E forse ha anche altri difetti, anche se io la adoro e sono felicissimo della scelta.-

          Soprattutto uno: la 124 babbarth vorrebbe tanto essere una Honda S2000, ma non ce la farà mai. Ahahah. 🙂

          • Se avessi avuto la DeLorean di ritorno al futuro, ritornerei a quando la S2000 era ancora in vendita, ne comprerei una e poi ritornerei al 2022. Ma purtroppo la S2000 non la fanno più e piuttosto che comprarne una usata sfondata di km ho preso una Abarth 124.

            Ma forse a te l’usato con 20 anni di vita non spaventa … hai più acquistato quel Maserati 3200 GT del 99 a 29.000 euro che guardavi con concupiscenza? 😉

          • Il mio problema principale, fermo restando che il danaro non si butta, è la gravissima e disastrosa mancanza di tempo. Per il resto, se sopravvivi alle Moto Guzzi poi non ti spaventa più niente. Quello che c’è si trova e si revisiona, quello che non c’è si ricostruisce. Il posto per tenerla e anche per smontarla c’è, avrei pure accesso a macchinari tipo tornio e fresa, rettifiche e simili non parliamone, se proprio si deve tagliare roba al laser c’ho un ingrgnere (civile) che disega al CAD e ama farsi coinvolgere… eccetera… non mi manca niente… ma il problema è sempre quello. Ok, facciamo. E ci mettiamo dentro anche i soldini. Non dico di no. E poi? Finisce come al solito che dopo un po’ ci pago su l’IMU in quanto bene immobile visto che una (di fatto) due posti non la uso mai? la vita è una ruota e io ho due figli… la gt86 alla fine col secondo l’ho venduta e la moglie manco era contenta… però è così. Lasciamo stare cosa ho preso al posto della Toyota, altrimenti Massimo mi scomunica… eheh… niente di che, però diciamo che quantomeno ha cinque porte. È così. Ma siamo anche off topic.

      • Enzo quindi dall’alto dei tuoi 30.000 euro (https://www.autoscout24.it/lst/abarth/124-spider?sort=standard&desc=0&ustate=N%2CU&size=20&page=1&atype=C&fc=0&qry=&amp😉 stai giudicando quanto ho speso io? Stai portando qualcosa di costruttivo, mi indichi qualche App utile o qualche percorso, o ti preoccupi di dire che la elettrica non è per te o tanti altri?
        Ce ne faremo una ragione, la comprerete tra 10 anni e che ci importa? Stai -state- disturbando una conversazione costruttiva solo per dirci che la tua 124 è perfetta per te. Bene, ma il forum 124 è un po più in la, hai sbagliato indirizzo.

        • Ma sei tu che hai scritto l’articolo, non io, non si parla di me, ma di te. Tu hai scritto che hai una 500 elettrica da 30000 euro e hai parlato delle tue paturnie/dubbi/chiamali-come-vuoi nel fare un viaggio. Se io avessi scritto in un articolo che ho una Abarth 124 spider e non riesco a fare un viaggio da 1000 km perché – esempio – le sospensioni sono troppo rigide, è normalissimo che tra i commenti degli utenti ci possa essere qualcuno che mi fa notare che non è normale spendere tanto per un’auto e poi avere di queste limitazioni. Non voglio parlare di me, non c’è un mio articolo lì, ho citato la mia auto prima e adesso perché continui a non cogliere il mio esempio.

          Questa è la rete, questo è il confronto, questo è il dibattito. Si pone un tema e ci si espone a suggerimenti, apprezzamenti e critiche. Se te la prendi, hai un po’ la coda di paglia. Se io leggo che tu con una citycar da 30000 euro prima di fare un viaggio devi consultare degli esperti mi viene da chiedermi – come minimo – se è normale. Non credo di essere un alieno, un provocatore, un hater nel notare questa anomalia. 30000 euro per una citycar elettrica e poi questi “dubbi” per un viaggio, con tutti questi accorgimenti, normale – per me – non è.

          • Enzo facciamo in viaggio io e te andiamo a capo nord il con l’ammiraglia e tu con la 124 ovviamente senza pianificare poi vediamo chi arriva senza problemi

          • Per questo non amo commentare online, perchè c’è sempre qualcuno che porta il discorso nel pantano e ovviamente non costruisce nulla e non apporta nulla. Facciamo un riepilogo Enzo, poi il mio prossimo intervento sarà alla fine del viaggio perchè di più non c’è da dire ora.
            Riepilogo:
            1.non mi lamento e non mi vanto del costo dell’auto, è un tema che hanno tirato in ballo altri.
            2.non mi lamento che l’auto faccia pochi km con una carica, l’ho presa per uso cittadino, la conosco bene in tale ambito e fa il suo lavoro. La sto però usando fuori dai limiti progettuali perciò chiedo pareri a chi può essere più esperto di me, inoltre mi piace provare le cose per natura e per professione e ritengo non sia un problema per te.
            3.il tuo esempio degli ammortizzatori rigidi per 1000km di viaggio è sbagliato perchè nel tuo caso non puoi chiedere consigli a nessuno, te li tieni così e ti arrangi. Io chiedo esperienze di terzi per imparare l’infrastruttra di ricarica, i software, gli accorgimenti ed i gadget. Mi piace farlo, a me e a tanti altri. Vogliamo discutere anche di questo? L’auto che ho è perfetta così come è, secondo progetto. Se poi la voglio usare oltre i limiti è mia responsabilità e mio gusto e credo non si vogliano giudicare i gusti degli altri, sarebbe un piedistallo scomodo su cui stare.
            4.la coda di paglia? proprio no. pensaci bene se forse non sei tu con il malcelato desiderio di possedere una elettrica, qualsiasi essa sia.
            5.il prezzo delle auto è destinato a scendere e prima o poi tutti l’avremo elettrica, arriverà il prezzo giusto con le prestazioni giuste per chiunque. Per il momento lasciate che chi ce l’ha costosa o meno la usi, segnali le inefficienze, spenda soldi e si sbatta perchè a voi non cambia nulla -al massimo imparate qualcosa se volete- e quando arriveranno le vostre saranno molto meglio delle nostre e non credo staremo a criticarvi.

            Ci risentiamo a fine viaggio, grazie a chi ci ha fatto gli auguri, vada come vada sarà una esperienza e speriamo di imparare qualcosa da condividere con gli altri. Caro Enzo la rete è anche questa per me, condividere e non criticare o esporsi al giudizio (giudizio poi, figurati) degli altri.

  5. Bella scommessa dalle foto si del articolo sera propri una 500e Action quella con autonomia da 190km
    Non vedo l’ora di vedere/leggere l’articolo del vostro viaggio spero molto dettagliato.

  6. Chi si scandalizza di questi articolo non sa che in realtà ciò avviene sempre per qualunque tecnologia per chi decide di essere un “early adopter”. È stato così anche per le auto termiche. Quindi calma e ringraziate chi si presta.

    • Hai ragione, io pianifico ogni viaggio perché il tragitto diventa parte integrante , con luoghi da andare a vedere cibo del posto, lo so che il 90% fa una tirata ma con gli anni ho imparato a godermi ogni momento della vita, visto che è breve.

  7. Mi permetto di dare qualche consiglio anche io che ho fatto il viaggio Francoforte Berlino e ritorno con la mia MX-30, non esattamente una EV con autonomia da autostrada.

    ABRP va bene, ma attenzione a come aggiorna il tragitto dopo ogni sosta. A me è capitato che non ha registrato la sosta e una volta ripartito mi ha ricondotto alla stessa colonnina.

    Per le ricariche, anche se più costose le colonnine Ionity sono una garanzia per facilità di uso, numero di posti disponibili e facilità ad essere trovate. Privilegiate sempre Ionity.

    Ottime anche le EnBW, Allego e E-On. Da evitare le MER. Per le app, va benissimo per tutta la Germania ed ha ottime tariffe la EnBW Mobility+.

    Non so che strada farete, ma vi riporto alcune colonnine affidabili:
    Autobahn 4
    Serways Raststätte Werratal Süd (EnBW)
    Esso Station Ichtershausen
    Ionity SVG Autohof-Gotha

    Autobahn 9
    Burger King Bitterfeld Wolfen (EnBW)
    TotalEnergies Autohof Coswig
    Tank & Rast Raststätte Fläming Ost (e-on)

    Buon viaggio!

  8. Questo articolo smentisce anni di tesi propagandate a più non posso.

    Intanto la 500e è l’elettrica più performante per chi spende 30.000 euro. Detto con parole diverse, se si vuole qualcosa di meglio rispetto alla 500e occorre investire oltre 30.000 euro. Un investimento non certo alla portata di tutti. Quindi si spende 30.000 euro ma si ha ancora necessità di un’auto a benzina per quegli spostamenti lunghi necessari.

    Poi c’è il viaggio. Elenco:
    – acquistare i software
    – collegare il dongle OBD-2 alla presa nell’auto
    – controllare le previsioni del tempo e fare le simulazioni con i vari scenari
    – studiare la cartina
    – studiare il piano B
    – procurarsi cappotti, guanti, sciarpe e cappello qualora lo colonnina sia occupata e occorre aspettare in auto
    – consultare gli esperti che hanno fatto traversate simili (Marco Polo … Cristoforo Colombo …)
    – documentare il viaggio per alimentare la knowledge base comune
    – fare testamento prima di imboccare l’Autobahn, dove i tedeschi viaggiano come in pista
    – piangere quando si arriva e fare la chiamata a parenti e amici per avvisarli che – incredibilmente – si è arrivati sani e salvi

    Io ci manderei Matteo Valenza a fare questo viaggio, non con la Tesla ma con la 500e, per il seguito de “I MITI DELL’ELETTRICO SFATATI” seguito da una BMW M5 guidata da Corrado Formigli che flasha e strombazza tutto il tempo …

    Vogliamo le auto elettriche cinesi subito qui, senza dazi e senza iva. Subito.

    • Mamma mia quanto astio insensato. Ma le EV le hanno ucciso il gatto?
      Per il suo elenco:
      – il software da acquistare (4,99€!) non è obbligatorio. Simili software si comprano anche con auto a benzina.
      – OBD-2 neanche so cosa sia. Non obbligatorio acquistarlo e installarlo.
      – Controllare il meteo e cartina, lo si fa anche con le auto a benzina
      – Colonnine occupate in autostrada non se ne trovano quasi mai visto che le ricariche sono per lo più veloci e ce ne sono sempre in abbondanza. C’è più fila ai bagni.
      – Consultare esperti è solo perché si vuole fare parte di una comunità e magari non si è ancora a proprio agio con viaggi importanti. Chiederei consigli anche se dovessi andare a Berlino con l’auto diesel.
      – Documentare il viaggio è anche un modo per ricordare una bella esperienza. Nessuno obbliga a farlo.
      – Il classico mito dei tedeschi e dell’autobahn. Ci sono pochi punti dove non ci sono limiti di velocità e le corsie sono così ampie che nessuno ti salta sopra. Per lo più si viaggia tutti entro i limiti, ordinatamente e a distanza. È molto più pericoloso viaggiare in Italia.
      – I parenti si chiamano a prescindere.

      • Sminuire siamo capace tutti, fatto sta che quest’articolo è la palese dimostrazione che se vuoi un auto senza troppi sbattimento, devi spendere più di 30k…cifra con la quale inizi a scontrarti con alcune berline ad alimentazione normale…inoltre ricaricando a colonnine si perde anche il vantaggio della poca spesa per l’alimentazione.
        Inoltre, andando tutto bene siamo a circa 3h in più di un auto convenzionale (se tutto va bene) con ben 8 soste!
        Su un viaggio che, proprio volendo potrebbe richiederne 1 o 2.
        Finalmente si è ammesso che la tecnologia NON è pronta, avoglia a dire di dire “bisogna comprare l’auto giusta”, perché con la motorizzazione normale, l’unica discriminante vera è lo spazio!

        • 1 o 2 soste? Non direi, abbiamo già fatto il viaggio più volte con una termica molto comoda e la necessità di sgranchirsi le gambe, mangiare qualcosa e fare una sosta ai bagni, oltre a fare carburante, impone di fermarsi un po’ più spesso.
          Non ci interessa essere campioni di vescica.

        • Ma i prezzi di listino sono un conto, quelli reali ben altri. La mia MX-30 sta di listino intorno a 37000€, ma tra bonus e sconti vari io l’ho pagata meno di 24000€.

          Per i consumi è sicuramente vero che ricaricare in autostrada costa di più che da casa o con colonnine lente, ma proprio a Natale ho fatto 400km con auto a noleggio a benzina pagando 40€ mentre in elettrico mi costa al massimo 20€ di ricariche veloci, quindi la metà.

          A questo vanno aggiunti i costi ridotti all’osso di manutenzione, l’esenzione dal bollo (5 anni In Italia mi pare di capire, 10€ anni qui in Germania), parcheggi gratuiti e spesso anche ricariche gratuite. Non c’è proprio confronto con i costi di un’auto tradizionale.

          Per la durata del viaggio, è vero, se non spendi certe cifre per garantirti grosse autonomie si devono mettere in preventivo viaggi più lunghi (ma in media più comodi).
          Tuttavia dire che tutta la tecnologia non sia pronta quando esistono auto elettriche come Tesla, id4, Ioniq5, etc che permettono tranquillamente viaggi lunghi, è semplicemente falso.
          Come sempre certe scelte vanno fatte in base alle proprie esigenze.

    • povero Enzo , c’è chi è arrivato a Capo Nord con una 500 del anni 70a ..
      con una 500e di oggi è una passeggiata a confronto
      tutto ,secondo me

      • Il problema Nello è che io quel viaggio lì, fino a Capo Nord con una vecchia 500, l’ho quasi fatto, per ben 2 volte, 18 e 19 anni. E quando l’ho fatto, sono partito senza programmazione, senza prenotazione, senza cartina, senza navigatore, senza fermarmi: sono partito, spensierato e sono arrivato mettendoci il tempo che avevo previsto.

        Quello che mi rammarica è che oggi non sarebbe così: viaggio più lungo, organizzazione preventiva, continue pause. Con una Tesla il problema è limitato, ma con 30000 euro i limiti ci sono …

        • Se tu ci fossi arrivato davvero a Capo Nord avresti scoperto che con una vecchia 500 senza pianificazione non saresti arrivato da nessuna parte, fattelo dire da uno che ci è arrivato con un’elettrica.

        • hoooo , ma te la ricordi la “nuova 500” ???
          spifferi da tutte le parti
          sopra gli 80 km/h sembrava di guidare un trattore
          sopra i 90 km/h cosumava come un ferrari
          95 km/h era la velocità massima !!

          • Io l’avevo è stata la mia prima auto, per fare 100km dovevi prevedere di fermarti a fare carburante, che anni.

    • Tutte queste premure per 1000 km. Hai dimenticato, prima devi anche consultare le profezie di Nostradamus!!!
      30000 euro per cosa ? Per fare arricchire tutti gli speculatori

      • Uno che acquista una citycar ovviamente se sta partendo per un viaggio fuori itinerario normale per la prima volta chiede consiglio, io lo farei con qualunque citycar non sono nate per fare tutti quei km soprattutto in uso autostradale, quindi tutta questa saggezza gratuita v’è la potete risparmiare.
        Non vi piacciono ok basta così

        • Io, come gran parte dei cittadini italiani, ho problema delle bollette da pagare.Spendere 30000 euro per la citycar e 80000 euro per acquistare una Audi e Tron per andare in vacanza è un privilegio riservato ad una fascia molto ristretta della popolazione. Il che significa che la stragrande maggioranza delle persone continuerà a circolare con le inquinanti ma economiche ed affidabili auto termiche.
          Questa pianificazione mi ricorda quella di Furio e Magda : https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3DdlqAQ70drK4&ved=2ahUKEwjtx-ijx7r1AhVFgv0HHWinDe8QwqsBegQIAxAE&usg=AOvVaw39qmOEdxfjnIhUI_gpm_36

          • Allora prenditela con Enzo, nessuno ha detto che una citycar elettrica deve costare 30000€.
            La mia e-up l’ho pagata 16000€, quindi, di cosa ti stai lamentando?
            Le bollette le pago anch’io, cosa credi?
            Solo che a conti fatti l’elettrica mi avrebbe fatto risparmiare parecchio ed i conti si sono dimostrati reali. 2000€ all’anno in meno rispetto ad una Yaris a benzina. In fatica mi è saltata fuori una 14esima. Dici poco.
            E chi ha mai parlato di audi e-tron in questo articolo?

          • Caro Athos fino a quando le auto elettriche non costeranno come quelle termiche e anche meno (vista la semplicità del progetto), il salto generazionale non ci sarà. Io, come milioni di persone restiamo in attesa del progresso rivoluzionario. Infine, se io circolo con l’auto termica e tu con quelle l’elettrica sai cosa succede ? Respirerai la mia stessa aria ma con tanti problemi in piuì e meno soldi.

            “C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.”
            HENRY FORD

          • Per Massimo, noi tutti insozzano te compreso, amante dell’elettrico. Comunque non drammatizzare, fattene una ragione di vita . Purtroppo devo constatare che messo all’angolo passi alle offese personali. Complimenti.

          • Bene. Domani il tuo vicino scarica le acque reflue in strada davanti a casa tua e ti da del fesso perchè hai speso soldi nella fossa biologica e nel collegamento alla rete fognaria. Poi ti prende pure per il cuolo, tanto la puzza la respirate entrambi. Sei un genio. I complimenti te li faccio io.

          • Hermes ricorda che non per forza devi acquistare la 500 di auto ce ne sono a minor prezzo, non è che se voglio una Lamborghini il produttore deve per forza abbassare il prezzo perché non me la posso permettere.
            Comunque sia in primis devono rientrare dai progetti e industrializzazione del mezzo e realizzazione della fabbrica costa milioni di € quindi è normalissimo che costino di più ( vedasi tutti i nuovi modelli di smartphone ) poi con il tempo e i numeri di vendita i prezzi si standardizzano.

          • Per Massimo. Visto che sei cosi ingenuo ti ricordo: “scaricare le acque reflue per strada” è un illecito penale e amministrativo artt. 124 e 137 del D.Lgs. n. 152/2006. Circolare con le auto temiche no. ahahaha

          • Infatti, dovrebbe esserlo e dal 2035 lo sarà. Vediamo poi se continuerai a comportarti come all’asilo, con gli ahahaha, o piagnucolerai.

          • Caro Hermes, ti ho appena dimostrato che una utilitaria l’ho pagata 16000€ e non 30000€ come sostieni tu.
            Non è forse alla portata di tanti?
            non hai idea di quali problemi mi dia, perché non lo sai.
            Ma tranquillo, te lo dico io: nessuno.
            Mai avuto un problema, mai avuto problemi a ricaricarla, ed in 1 anno ho speso ben 72€ di corrente.
            Problemi quali?
            Vuoi restare alla finestra ed aspettare?
            Fallo, senza rompere a chi ha già fatto il salto e ne è soddisfatto.

        • Per Massimo. La data che hai indicato la vedo molto vicina per rendere illegali i veicoli termici, ci sarebbe il problema delle centrali a gas per la produzione dell’energia elettrica e delle caldaia per il riscaldamento. In ogni caso fino al 2035 avrò risparmiato tanti soldi. Sicuramente potrò acquistare un veicolo green di ultima generazione. Io non piagnucolo dico la realtà che è cosa diversa. Qualche credulone penserà che circolare con un’auto termica è come scaricare abusivamente le acque reflue.

          • Non serve aspettare il blocco, basta vedere cosa sta facendo la Germania, già pagavano di più bollo ora hanno aumentato il prezzo del Diesel, sai qual’è il risultato finale, non vendono diesel e chi lo possiede comincia a farsi due conti, sai cosa ci vuole anche da noi un PNRR e in dieci minuti molte auto spariscono dalla circolazione, quindi bisogna prevedere le mosse per non trovarsi a braghe calate.

          • Fino al 2035 io risparmio 2000€ all’anno. Sono almeno altri 26000€ oltre i 3000€ di 1,5 anni da che la possiedo.
            Chi risparmia di più?

          • Per Athos. Fammi un planning con cifre reali di come risparmi 2000 euro anno. Per cortesia considera che un prezzo attuale del kWh grazie

          • Ti faccio anche io i due conti che ho fatto ovviamente con la mia auto che uso tutti i giorni casa/lavoro e in questi due anni solo per quello, quindi senza andare in giro il weekend.
            55€ a settimana di Diesel contro i 5€ di elettricità quindi 47 settimane sono 2585€ di diesel conto 235€ risparmio 2350€ senza tenere conto dei tagliandi.
            Diesel €1,60L kwk 0,15 prezzo del kW calcolato prezzo totale bolletta meno canone / kWh consumati

    • Sei ridicolo.
      Basta un sw, PCC, si collega ( non si installa nulla) il dongle bluetooth alla presa diagnostica OBD dell’auto, si avvia PCC e si imposta la destinazione. ci pensa lui a calcolare le soste ed aggiornarle in caso di consumi superiori o inferiori.
      fine dei giochi.
      Ma lei è il solito troll da tastiera.

      • No Athos, Enzo non è un troll e questo te lo garantisco io. E’ soltanto un presuntuoso che spiega l’auto elettrica a chi la usa, avendola guidata una sola volta e per solo un giorno. Però per essere un esperto da tavolino bisogna ammettere che ha una certa intraprendenza.

        • Massimo personalmente sono abbastanza bravo a prevedere ciò che un oggetto può darmi e come mi ci troverò. Studio, mi informo e il gioco è fatto. Le mie auto sono andate esattamente come me l’ero immaginate. Sull’elettrico mi mancavano un paio di elementi: la curva piatta della coppia in uno scenario di sorpassi e i consumi col mio piedino, il resto sono dettagli. Ho acquisito quelle informazioni provando un’elettrica, ora ho tutto gli elementi, basta mettere in scala per modelli diversi.

          Per il resto non ho bisogno di possedere una 500e per essere certo che un viaggio come quello mi farebbe rimpiangere l’acquisto. Arriverà l’auto anche per me, da qui al 2035 c’è tempo …

          • Una volta si diceva: chi sa le cose, le fa; chi non le sa, le insegna. Ti collocherei nella seconda categoria

      • Etichetti tutti come troll. Tu invece nel giochino dell’elettrico ci guadagni ? Profeti dell’elettrico, bisognerebbe chiarire se ci sono conflitti di interessi..

    • Enzo non c’è verso non vuoi un auto a spina lo abbiamo capito da un bel pezzo,
      Punto 1 nessuno al momento ti obbliga
      Punto 2 non hai altre argomentazioni non rispondere
      Punto 3 che p@lle ste cinesi, ricordati che se tutti comprano cinese poi devi andare a lavorare lì qui chiudono tutti. Quindi i dazi doganali dovrebbero esser quadrupilicati.

      • Io direi che p@lle in generale.
        Un commento o due in cui si dice “l’auto elettrica non fa per me” ci sta anche, il lamento continuo della prefica è una noia mortale, oltre a non aggiungere nulla di costruttivo all’argomento.

    • E tu critichi le EV perché costano 30k e poi hai due posti che ti son costato la stessa cifra , chiunque potrebbe dirti che con meno portavi a casa un 7 posto cinese 🤣🤣🤣🤣

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome