Costerà il 13% in meno la Model Y Standard, la versione primo-prezzo dell’auto elettrica più venduta in Italia. Tesla ha pubblicato i prezzi per gli Stati Uniti e il taglio è di questa portata.
Costerà il 13% in meno: circa 40 mila euro, 29 mila con l’incentivo

Se la percentuale di riduzione sarà confermata anche per l’Italia, (probabile), siamo sui 40 mila euro che avevamo ipotizzato. E qui si apre uno scenario interessante, perché questa versione base, Standard, rientra negli incentivi in arrivo, che hanno il limite di prezzo a 42.700 euro. Con la possibilità di portarsi a casa una Model Y pagando non più di 29 mila euro (o 31 mila se il bonus è di 9 mila euro). Certo, si tratta di una versione più povera dell’attuale allestimento d’ingresso, che da noi costa 45.970 euro. Con interni più spartani e un look esteriore meno sofisticato. E l’autonomia dovrebbe essere di circa 450 km, rispetto ai 500 km della RWD, che sarà ribattezzata Premium. Ma, visto il prezzo e le dimensioni dell’auto, è comunque un range tutt’altro che disprezzabile.
Inizio produzione e consegne già dalle prossime settimane
Il problema, per quel che riguarda gli incentivi, potrebbe essere legato alla scadenza, il 30 giugno 2026. Ma André Thierig, direttore di Tesla Germany, assicura che la produzione nella fabbrica tedesca di Grünheide inizierà nelle prossime settimane. Con consegne subito a seguire. Anche la Model 3 avrà una versione Standard, ma al momento non è chiaro se verrà venduta in Europa. Sembra più probabile che la commercializzazione sia limitata a Cina e Stati Uniti. Non a caso da noi su questo modello continua una forte politica di sconti (al momento 4 mila euro) che porta il prezzo d’accesso a 35.990 euro. Prezzo che può arrivaare a 24.990 euro se si ha diritto all’incentivo massimo di 11 mila. Ricordiamo che, salve indicazioni contrarie dal governo, i nuivi incentivi scattano dal 15 ottobre. Fondi disponibili 597.320.000 euro.
- L’incentivo o l’usato: che cosa conviene di più? Guarda il VIDEO
Ho letto la descrizione tecnica su 4R, sarà la Tesla poverY ma a me non dispiace. Hanno tolto un sacco di roba di cui sinceramente potrei fare a meno. Probabilmente la cosa che più mi darebbe dispiacere è l’assenza della radio FM. Fate voi come son messo a tecnologia…
Se le vostre indiscrezioni sul prezzo sono confermate, a fronte di -13% si ha il tetto in lamiera, sedili non in pelle e non ventilati, no autopilot e autosteering, no schermo posteriore, meno autonomia e velocità di ricarica ridotta, estetica esterna diversa (può però piacere di più). A mio parere questa versione ha senso solo con gli incentivi.